Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaspare Cannizzo

Scritti per «Vie della tradizione» 1971-1974

Julius Evola

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2024

pagine: 126

All'interno lettera inedita di Evola. Il palermitano Gaspare Cannizzo (1938-2006), cultore di studi tradizionali, nel 1971 decise di fondare una rivista di studi tradizionali. In una lettera al filosofo romano Julius Evola chiese consigli sulla rivista che intendeva chiamare “Vie della Tradizione”. Evola tentò di dissuadere Cannizzo sostenendo che si sarebbe trattato di una impresa difficile. Cannizzo fu inamovibile. Evola il 26 aprile 1971 rispose: “Già a suo tempo Le dissi che per una pubblicazione avente una vera ragion d'essere il problema, non facile a risolversi, è di assicurar si una collaborazione qualificata. E una ragion d'essere l'avrebbe una pubblicazione che si proponesse anche di seguire e criticare dal punto di vista tradizionale tutto ciò che via via viene alla luce nel campo della cultura (almeno di quella italiana). Ma qui vi è una difficoltà ulteriore: occorre anche chi abbia una qualificazione quasi giornalistica come sti le, e un campo abbastanza vasto di informazione”. Evola cominciò la collaborazione nel 1971 e si concluse nel 1974, anno della sua scomparsa. Scrisse dodici saggi che affrontavano vari temi: dall'etica del samurai ai centri iniziatici, dai misteri di Mithra allo Zen, dalla “via della mano sinistra” alla magia sessuale, dall'iniziazione alla decadenza, a Dioniso a Meyrink, al “morso della tarantola”, al simbolismo erotico orientale. Testi che Cannizzo decise in seguito di riunire in libro. Introduzione di Gianfranco De Turris. Premessa di Gaspare Cannizzo.
15,00 14,25

Tredici scritti di massoneria

Tredici scritti di massoneria

Gaspare Cannizzo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arktos

anno edizione: 2005

pagine: 165

16,00

Cavalleria e cavalieri

Cavalleria e cavalieri

Gaspare Cannizzo

Libro

editore: Edizioni Arktos

anno edizione: 2000

pagine: 96

12,00

Antico e primitivo rito di Misraim-Memphis. Statuti e regolamenti

Antico e primitivo rito di Misraim-Memphis. Statuti e regolamenti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arktos

anno edizione: 1998

pagine: 134

L'Antico e primitivo Rito Orientale di Misraim-Memphis è il risultato dell'intima elaborazione del Rito di Misraim o Egiziano, sorto a Venezia nel 1801 ad opera di Filalete Abraham e subito diffuso in Italia ed in Francia, ed il Rito di Memphis o Orientale, fondato da Etienne Marçonis nel 1839 a Parigi su una nomenclatura che rielaborava i gradi del Misraim includendovi iniziazioni e rituali di tipo orientale. Entrambi i Riti, sorti dopo la Rivoluzione, ebbero per scopo la riorganizzazione e l'accentramento dei vari Riti praticati nella Massoneria prima della Rivoluzione. Dopo quasi due secoli, vincendo un comprensibile riserbo, il Sovrano del Gran Santuario del Rito ha autorizzato la pubblicazione degli Statuti e Regolamenti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.