Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Julius Evola

Il mistero del Graal

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1994

pagine: 264

Basandosi sui principali testi originali della leggenda, Evola spiega il senso del mistero del Graal, che ha un carattere iniziatico e regale, legato a una tradizione anteriore e preesistente al cristianesimo, mentre presenta connessioni con l'idea di un centro del mondo e di un misterioso dominatore. Dalle varie avventure cavalleresche che si svolgono in un'atmosfera strana e surreale, egli indica il significato nascosto, che si rifa ad esperienze iniziatiche e a prove interne. Anche il simbolismo della 'donna' viene adeguatamente spiegato. L'esame si porta poi sul significato delle leggende del Graal nel Medioevo occidentale; considera quindi varie correnti che in un certo modo ripresero l'eredità del Graal dopo la distruzione dei Templari.
25,00 23,75

Lo yoga della potenza

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1994

pagine: 264

In questo libro Evola espone al lettore una corrente indù, il Tantrismo, che, diffusosi a partire dal IV secolo d.C., ha esercitato un'influenza notevole sulle precedenti tradizioni. Basandosi sui testi originali l'autore espone il Tantrismo nei suoi diversi aspetti, con un'interpretazione dei vari insegnamenti e dei vari simboli, facendo accostamenti interessanti anche con dottrine magiche ed esoteriche occidentali. Il saggio di Pio Filippani Ronconi introduce la nuova edizione riveduta.
22,50 21,38

Scuola di Pitagora: I versi d'oro

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 1995

pagine: 84

10,00 9,50

La dottrina del risveglio

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1995

pagine: 280

Nella dottrina del risveglio Julius Evola si propone di mettere in luce la natura vera del buddhismo delle origini, dottrina che doveva sfaldarsi fino all'inverosimile nella gran parte delle forme successive, quando, per via della sua divulgazione e diffusione, essa divenne più o meno una religione. In realtà, il nucleo essenziale dell'insegnamento aveva avuto un carattere metafisico e iniziatico. L'interpretazione del buddhismo come una mera morale avente per fondo la compassione, l'umanitarismo, la fuga della vita perché "la vita è dolore", è quanto mai estrinseca, profana e superficiale. Il buddhismo è stato invece determinato da una volontà dell'incondizionato affermatasi nella forma più radicale, dalla ricerca di ciò che sovrasta sia la vita che la morte. L'autore, si occupa soprattutto del lato pratico, dell'"ascesi" del buddhismo, con una esposizione sistematica basata direttamente sui testi.
28,00 26,60

Teoria dell'individuo assoluto

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1998

pagine: 232

Nuova edizione riveduta e ampliata con una lettera inedita a Ernst Junger e un saggio introduttivo di Marino Freschi. Il libro apparve in Germania nel 1932, quando il suo autore aveva trentasette anni ed era un esponente di rilievo della Rivoluzione Conservatrice. La sua prima traduzione integrale in italiano si è avuta soltanto oltre mezzo secolo dopo, nel 1985.
23,50 22,33

Rivolta contro il mondo moderno

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1998

pagine: 520

In quest'opera, completata tra la fine del 1931 e l'inizio del 1932, Evola risale alle cause che hanno prodotto il mondo attuale e indica i processi che hanno esercitato un'azione distruttiva su ogni valore, ideale e forma di organizzazione superiore dell'esistenza. Il libro, quindi, non si limita ad una descrizione della "crisi" del mondo moderno, ma nemmeno si esaurisce in una polemica senza centro, dato che con uno studio comparato abbracciante le civiltà più varie indica ciò che nei diversi domini dell'esistenza può rivendicare un carattere di normalità in senso superiore.
36,50 34,68

Gli uomini e le rovine

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2001

pagine: 304

In questo libro Julius Evola, partendo dai principi di un "tradizionalismo integrale" traccia le linee essenziali di una dottrina dello Stato e di una visione generale della vita a carattere "rivoluzionario-conservatore": rivoluzionario, con negazione decisa delle ideologie e dei miti che dominano il mondo dell'attuale decadenza europea e specialmente italiana (anticapitalismo, antiliberalismo, anticomunismo); conservatore, come ripresa in tutti i domini dell'idea aristocratica, gerarchica e qualitativa che ha già costituito la base di una superiore tradizione dell'Occidente. Il senso dell'autorità e del vero Stato, l'ideale "organico", la denuncia della "demonia dell'economia", il significato di un nuovo realismo antiborghese, positivo, antimarxista, l'indicazione dei punti di riferimento per la formazione di un tipo umano che vive nella modernità ma non l'accetta ed anche di una élite, l'attacco allo "storicismo" e la revisione della nostra storia al di fuori delle falsificazioni della vulgata corrente, sono fra i principali argomenti affrontati ne "Gli uomini e le rovine (1953)".
27,00 25,65

Metafisica del sesso

Julius Evola

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1993

pagine: 352

32,50 30,88

Fenomenologia dell'individuo assoluto

Julius Evola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2007

pagine: 277

"Teoria e fenomenologia dell'individuo assoluto", scritto da Julius Evola fra il 1917, quando venne richiamato in guerra, e il 1924, quando era a Roma e ormai si interessava giù ad altri temi (arte, dottrine orientali, esoterismo), era costituito da "300 facciate formato protocollo riempite per 4/5 in manoscritto". L'opera apparve presso Bocca in due tomi, prima la "Teoria" (1927), poi la "Fenomenologia" (1930). Dopo la seconda guerra mondiale, durante la sua permanenza nell'ospedale militare di Bologna (1948-1951), Julius Evola sintetizzò e aggiornò la Teoria, che venne pubblicata soltanto nel dicembre 1973 e in una edizione critica in questa collana nel 1998, ma non effettuò la medesima operazione per Fenomenologia che apparve nella stesura originaria all'inizio del 1974, pochi mesi prima della sua morte. Quella che qui si presenta è dunque sempre l'edizione del 1930, corretta nei refusi, aggiornata nella bibliografia e con vari apparati critici.
26,50 25,18

Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia. Manifesti, poesie, lettere, pittura

Julius Evola

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2019

pagine: 473

Il presente volume, frutto di anni di lavoro, cerca per la prima volta di fare il punto, non certo definitivo, ma quanto più possibile esaustivo, della fase iniziale (1916-1921) dell'impegno culturale e intellettuale di Julius Evola (1898-1974), riunendo tutta insieme la sua opera artistica come teorico dell'arte d'avanguardia, poeta e pittore, in modo da fornire ai semplici lettori, agli specialisti e ai critici italiani e stranieri quanto in precedenza era disperso e introvabile, offrendo così un'immagine finalmente completa e totale dell'Evola artista. Il volume è stato diviso in quattro sezioni. Dopo un'introduzione generale affidata a Carlo Fabrizio Carli, coordinatore del libro, la prima è dedicata ai manifesti e agli interventi critici anche d'occasione. La seconda parte è riservata alla sua produzione poetica con introduzione di Vitaldo Conte. La terza sezione comprende l'epistolario con Tristan Tzara, il fondatore e nume tutelare del dadaismo, fondamentale per capire il pensiero del giovane artista sino al superamento del dadaismo e il clima dell'epoca. La quarta e ultima parte di questo volume è infine dedicata alla sua opera pittorica con la riproduzione di una selezione dei suoi quadri sulla cui autenticità non ci sono dubbi. Un'appendice di Dalmazio Frau esamina un aspetto sempre ignorato dell'Evola artista, quello di grafico e creatore di copertine per i propri libri. Segue il catalogo-schedario curato da Carlo Fabrizio Carli e Francesco Tedeschi con tutte le informazioni necessarie per classificare e inquadrare le opere, tracciandone una sintetica storia e interpretazione. Il volume è arricchito da decine di fotografie, manifesti, copertine di libi e riviste. Introduzione di Carlo Fabrizio Carli.
45,00 42,75

Autobiografia spirituale

Julius Evola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2019

pagine: 152

Maestro dell'Impersonalità Attiva, Julius Evola ha sempre parlato pochissimo di sé. Basta leggere la sua "autobiografia", "Il cammino del cinabro" (1963), pensata più che altro come una guida alle sue opere. Questione di "equazioni personali", come lui stesso amava ripetere... Tuttavia, gli scritti qui raccolti sfuggono a questa norma, integrando e completando quanto si legge nel Cammino. Nelle due lunghe interviste risalenti al 1969 e al 1971, tradotte per la prima volta in italiano dal francese, sollecitato dai suoi interlocutori, Evola spazia con gran disinvoltura dalle letture giovanili agli studi di matematica, dal futurismo al dadaismo, dai suoi rapporti con Guénon al confronto tra le proprie opere. Non mancano nemmeno piccoli ritratti, come quelli di Marinetti ed Ezra Pound, nonché analisi critiche di fascismo e nazionalsocialismo. A emergere è soprattutto lo spirito di un uomo indipendente, allergico alle camarille del potere e agli intrighi di palazzo, che sopra ogni altra cosa teneva alla propria libertà interiore. Corredano le interviste tre articoli usciti - sotto pseudonimo - sulla rivista Ur alla fine degli anni Venti, dedicati alla crisi che condusse il giovane filosofo sull'orlo dell'abisso, da cui riuscì a salvarsi per miracolo, come lui stesso dice, facendo luce su uno degli episodi più enigmatici della sua vita. Oltre alle note e alle bibliografie, arricchiscono questa edizione due saggi di Andrea Scarabelli e Alessio de Giglio, una presentazione di Gianfranco de Turris e una selezione di scatti tratti dalle due interviste televisive.
20,00 19,00

Oltre il superuomo. Scritti su Friedrich Nietzsche 1926-1973

Oltre il superuomo. Scritti su Friedrich Nietzsche 1926-1973

Julius Evola

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2017

pagine: 160

Nel corso dell'ultimo quindicennio è andato via via aumentando l'interesse per l'Evola filosofo e interprete del pensiero filosofico, grazie soprattutto a studiosi accademici. Spicca tra i suoi interessi, influenze e interpretazioni sin dall'inizio Friedrich Nietzsche, tanto è vero che si è giunti alla terza edi-zione del "quaderno di testi evoliani" dedicato al grande pensatore tedesco. Nella introduzione Perez tratteggia l'evolversi del pensiero evoliano, attraverso i vari momenti del suo lungo percorso, nei confronti del filosofo tedesco, di quanto di esso si possa accettare e di quanto non si possa, con riferimento all'essenza nichilistica del nostro tempo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.