Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di George Mallory

Everest, la montagna di una vita. Memorie dell'uomo riemerso dai ghiacci

George Mallory

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: XXIV-192

«Mallory» come gli storici hanno scritto «era destinato a diventare l’archetipo dell’eroe dei giovani del suo tempo». È troppo bello, elegante e affascinante per non essere notato. Nel 1921 ha trentacinque anni, è forte, coraggioso, e l’ambito invito da parte dell’Everest Committee a partecipare alla prima spedizione arriva senza che lui avanzi neppure richiesta. Darà prova di grande determinazione, e al ritorno a Londra sarà osannato come un eroe. Al termine di una delle sue gremitissime conferenze, un giornalista gli chiede perché voglia scalare la montagna più alta della Terra: «Because it’s there» è la sua ambigua risposta divenuta leggendaria. Mallory racconta qui le esplorazioni e i tentativi di scalata al colosso himalayano, che piano piano gli svela i suoi segreti di ghiaccio e roccia. Articoli e testi sparsi mai pubblicati in Italia formano un corpo unitario, con i racconti dell’impresa del 1921, di quella del ’22 e in parte della tragica ascensione del ’24, oltre ad alcune pagine di compendio più speculative sul “senso dell’alpinismo”. Non si tratta di pure relazioni che riferiscono con oggettività l’esperienza del viaggio, ma di descrizioni partecipate, che permettono di immergersi nel punto di vista dell’autore, nel suo rigore icastico, nei suoi slanci di volontà intrisi della più inflessibile cultura anglosassone. È il prezioso documento di un’epoca che sembra a noi lontanissima, arricchito da un saggio introduttivo di Marco Albino Ferrari.
22,90 21,76

Lettere dall'Everest

Lettere dall'Everest

George Mallory

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2017

pagine: 168

Il ritrovamento del corpo di George Mallory sui pendii sottostanti la cresta Nord-est dell’Everest (1999) ha richiamato l’attenzione generale su questo alpinista, che prima di allora si poteva dire ‘ben noto’ solo negli ambienti alpinistici di oltre Manica. Da noi quel certo auto-isolamento dell’alpinismo britannico negli anni del maggiore sviluppo di quello continentale, tra le due guerre mondiali, aveva fatto sì che la figura di Mallory rimanesse avvolta nell’alone di leggenda creato dalla sua misteriosa scomparsa presso la vetta dell’Everest. Prefazione Andrea Bocchiola.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.