Libri di George Soros
Democrazia! Elogio della società aperta
George Soros
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 216
Che cosa significa difendere la democrazia oggi? Quali pericoli sta affrontando lo Stato di diritto? La visione che ci offre George Soros è quella di chi sa di essere il nemico pubblico per eccellenza dei sovranisti e populisti di tutto il mondo. Personaggio odiato e invidiato, è a capo di un impero finanziario colossale ma, allo stesso tempo, in prima linea per combattere le tendenze autoritarie a livello globale. Attraverso le sue fondazioni ha donato 14 miliardi di dollari per promuovere i diritti umani. Ed è diventato il bersaglio prediletto di movimenti antisemiti e complottisti. Oggi Soros vede a serio rischio anche le conquiste democratiche in Occidente. È tempo di reagire. Così, in queste pagine, critica apertamente i suoi nemici, indaga una varietà di temi attualissimi - dall'uso delle nuove tecnologie come strumenti di controllo sociale, all'andamento dei mercati finanziari, al futuro dell'Unione europea - e ci consegna un distillato del suo pensiero.
Salviamo l'Europa. Scommettere sull'euro per creare il futuro
George Soros, Gregor P. Schmitz
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2014
pagine: 200
George Soros, profondo conoscitore del sistema finanziario globale e personalità di grande carisma, presenta nelle animate conversazioni con Gregor Peter Schmitz, corrispondente a Bruxelles dello Spiegel, una panoramica approfondita di quello che pensa sul futuro politico ed economico dell'Europa. Gli stretti legami personali di Soros con l'Europa sono ben illustrati dalla sua biografia: la storia della sua vita è un perfetto esempio delle ambizioni e delle difficoltà di quel progetto europeo che sta attualmente vivendo la crisi peggiore e più lunga della sua storia. Cresciuto in Ungheria, ha ben presto sperimentato, come sopravvissuto all'Olocausto, che cosa significhi realmente la guerra, e perché assicurare la pace sia un pilastro essenziale dell'idea di Unione Europea. Soros si batte infatti per una maggiore solidarietà europea, il cui valore non si lascia circoscrivere all'euro, e che sul lungo periodo sarà anche il migliore investimento per il nostro continente. Questo suo nuovo libro offre un preciso orientamento sui principali temi politico-economici e indica al tempo stesso le possibili vie d'uscita dalla crisi.
La crisi globale. E l'instabilità finanziaria europea
George Soros
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2012
pagine: 182
George Soros, uomo d'affari di fama mondiale, la cui esperienza in campo finanziario non ha eguali, reagisce in tempo reale a un violento terremoto dell'economia. In questo nuovo libro, che raccoglie e organizza i migliori saggi scritti in seguito alla crisi del 2008, afferma la necessità che gli Stati Uniti ristrutturino il proprio sistema bancario e finanziario; anticipa la globalizzazione della crisi, in particolare la sua pericolosa seconda fase in Europa; e auspica un'azione concertata su scala internazionale. Ripercorrendo il cammino che dal crac dei mutui statunitense ha condotto alle rivolte di piazza ad Atene, l'autore traccia spesso una strada alternativa a quella imboccata dai governi di Stati Uniti ed Europa. Soros è stato tra i primi a rendersi conto delle proporzioni della crisi e ad affermare che "non viviamo in tempi normali". La sua analisi è persuasiva e autorevole, forgiata in anni di esperienza come manager di fondi e sostenitore dell'integrazione europea. La sua preoccupazione per il futuro dell.Eurozona è palpabile, oggi che i mercati mettono alla prova le banche e i processi politici europei, portandoli sull'orlo del tracollo come mai prima era accaduto - né era stato previsto - fin dalla nascita della Comunità Europea.
Cattiva finanza. Come uscire dalla crisi: un nuovo paradigma per i mercati
George Soros
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2008
pagine: 162
George Soros - uomo d'affari di fama mondiale, la cui esperienza in campo finanziario è senza pari - analizza origini e implicazioni future dell'attuale congiuntura, esaminando le modalità con cui istituzioni, aziende, cittadini affrontano le fasi di crescita e di crisi e le conseguenti ripercussioni sulle attività economiche globali. Ma per capire come si è arrivati al crack e per uscirne, è necessario ripensare il presupposto di base del modello dell'economia classica: l'idea che i mercati siano in grado di risolvere gli squilibri tra domanda e offerta fino ad arrivare a un punto di equilibrio. Secondo la nota teoria della "riflessività" di Soros, invece, in economia non vince l'ordine, ma il suo contrario, perché le scelte operate ad alto livello sui mercati internazionali sono pur sempre il frutto di interessi (e di errori) di singoli individui. L'economia viene influenzata (quindi subisce un riflesso) dalle condizioni sociali vigenti, che raramente sono di stabilità; molto più spesso sono di panico, paura, euforia. Condizioni che, se portate alle estreme conseguenze, possono sfociare in situazioni d'emergenza quali la bolla immobiliare e il crollo delle borse. Non è soltanto un saggio che unisce suggerimenti pratici ad approfondimenti filosofici; è soprattutto un contributo alla comprensione della grande crisi americana e dei suoi effetti su scala mondiale.
L'era della fallibilità. Le conseguenze della guerra al terrore
George Soros
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: XXIII-228
Nel suo ultimo libro il finanziere-filantropo, fondatore dell'Open Society Institute, parla della filosofia che lo ha ispirato e condotto al successo con l'intento di trasmettere un "sapere" che possa contribuire a rendere la società migliore. Il racconto autobiografico dell'uomo d'affari - che applica le sue virtù pratiche a fini politici e sociali intervenendo nei processi culturali universali - si intreccia con l'esperienza del pensatore e dell'osservatore del mondo contemporaneo: la crisi energetica mondiale, la "Guerra al Terrore", la critica alla politica americana, la ricerca di alternative per una società aperta, anche se 'fallibile' e sempre soggetta al cambiamento.