Libri di Gerard A. Michaelson
Sun Tzu. Strategie per la vendita. Usare l'arte della guerra per costruire relazioni durature con il cliente
Gerard A. Michaelson, Steven W. Michaelson
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Ancora una volta la sapienza di Sun Tzu offre un aiuto al manager moderno, questa volta "occupandosi" di vendite. Con osservazioni brillanti, lezioni concrete e azioni da intraprendere, il libro insegna a vincere la "battaglia delle vendite" o, meglio ancora, a prevalere senza neanche combattere, secondo l'insegnamento dell'antico maestro cinese: trasformando ogni transazione in una vittoria tanto per il venditore quanto per l'acquirente, concludendo grandi affari e guadagnandosi la fedeltà del cliente nel futuro. Rivisitando i passi principali de "L'Arte della Guerra", il lettore imparerà a: occupare il terreno più favorevole; essere disposto ad assumersi dei rischi e a perdere; essere flessibile e cambiare le proprie tattiche a secondo delle circostanze; prendere l'iniziativa per battere i concorrenti sul tempo; vincere senza combattere sviluppando una strategia superiore; vendere soluzioni.
Sun Tzu. Strategie per il marketing. 12 principi fondamentali per vincere la guerra del mercato
Gerard A. Michaelson, Steven W. Michaelson
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Perché un libro scritto 2.500 anni fa dovrebbe contenere indicazioni utili ed efficaci per coloro che oggi si occupano di marketing? Che cosa può suggerire ai manager del terzo millennio un generale cinese vissuto in un'epoca lontanissima? La risposta è semplice: un nuovo modo di concepire la strategia, una geniale arte pratica per vincere la "guerra del mercato". L'approccio di Sun Tzu si basa su due caratteristiche: da una parte la semplicità e l'immediata chiarezza dei concetti, dall'altra la convinzione che una strategia ben preparata costituisca il fondamento della vittoria e che sia possibile sconfiggere il proprio nemico senza nemmeno dare battaglia. Forti della loro esperienza sul campo, gli autori hanno distillato il pensiero di Sun Tzu e di altri maestri cinesi e ne hanno estratto 12 principi fondamentali per vincere la guerra del mercato, ognuno dei quali è illustrato da casi ispirati dalla realtà del marketing internazionale. Dall'antica sapienza orientale affiorano quindi indicazioni strategiche concrete per conquistare il proprio obiettivo, tra le quali: il rispetto per il consumatore; l'importanza dell'organizzazione delle informazioni; la rilevanza della posizione; l'uso della sorpresa; l'utilizzo sapiente delle proprie forze; la necessità di una struttura di comando ben organizzata.