Libri di Gerardo Antelmo
Inguaribili bugiardi. Viaggio semiserio tra le contraddizioni dei nostri politici (e non solo)
Gerardo Antelmo, Andrea Pesciarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2013
pagine: 192
Politici bugiardi qualche volta, incoerenti spesso, contraddittori tra il detto/detto e il detto/fatto quasi sempre. Questo libro è una finestra che si apre sulle varie incoerenze di personaggi molto noti a livello nazionale, per lo più uomini e donne delle istituzioni, ma non solo (Saviano, tanto per fare un esempio). Contrappuntato dalle vignette di Alfio Krancic, è un percorso semiserio tra le loro fandonie, le loro amnesie e i loro "cambi di rotta", esposti in forma ironica e graffiante ma rigorosamente documentati con apposite note che riportano tutte le fonti delle dichiarazioni: perché il lettore, tra un sorriso e l'altro, possa comunque scoprire qualcosa in più su ogni personaggio e magari, perché no, rivedere le proprie opinioni in proposito. Eccolo, allora, questo breviario dei migliori autogol realizzati dai nostri immarcescibili bugiardi: umoristica, illuminante "denuncia" rivolta al divertimento e al giudizio dei lettori, istruttivo cahier de doléances a disposizione di tutti i politici perché imparino a ridere di se stessi e... a prendere un appunto quando rilasciano qualche dichiarazione!
Inguaribili bugiardi. Viaggio semiserio tra le contraddizioni dei nostri politici (e non solo)
Gerardo Antelmo, Andrea Pesciarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Politici bugiardi qualche volta, incoerenti spesso, contraddittori tra il detto/detto e il detto/fatto quasi sempre. Questo libro è una finestra che si apre sulle varie incoerenze di personaggi molto noti a livello nazionale, per lo più uomini e donne delle istituzioni, ma non solo (Saviano, tanto per fare un esempio). Contrappuntato dalle vignette di Alfio Krancic, è un percorso semiserio tra le loro fandonie, le loro amnesie e i loro "cambi di rotta", esposti in forma ironica e graffiante ma rigorosamente documentati con apposite note che riportano tutte le fonti delle dichiarazioni: perché il lettore, tra un sorriso e l'altro, possa comunque scoprire qualcosa in più su ogni personaggio e magari, perché no, rivedere le proprie opinioni in proposito. Eccolo, allora, questo breviario dei migliori autogol realizzati dai nostri immarcescibili bugiardi: umoristica, illuminante "denuncia" rivolta al divertimento e al giudizio dei lettori, istruttivo cahier de doléances a disposizione di tutti i politici perché imparino a ridere di se stessi e... a prendere un appunto quando rilasciano qualche dichiarazione!
Marsala e il suo vino. Itinerari e sapori lungo l'antica via del sale
Gerardo Antelmo
Libro
editore: Ali&No
anno edizione: 2009
pagine: 104
Le torri della cucina. Volume 5
Gerardo Antelmo, Martino Ragusa
Libro: Copertina rigida
editore: Ali&No
anno edizione: 2009
pagine: 76
Le torri della cucina. Volume 4
Gerardo Antelmo, Alessandra Capogna
Libro: Copertina rigida
editore: Ali&No
anno edizione: 2008
pagine: 92
Le torri della cucina. Volume Vol. 2
Gerardo Antelmo
Libro: Libro rilegato
editore: Ali&No
anno edizione: 2007
pagine: 92
Le torri della cucina. Volume 3
Gerardo Antelmo, Alessandra Capogna
Libro: Copertina rigida
editore: Ali&No
anno edizione: 2007
pagine: 92
Il Pellegrino Cooking Festival è la risposta all'esigenza divulgativa delle ultime tendenze in materia di cucina tematica. Questo volume raccoglie tutte le ricette presentate nell'edizione 2006 che ha affrontato i temi della cucina scientifica o molecolare (chef provenienti da Campania, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna), quella delle erbe (Inghilterra, Puglia, Marche, Lombardia, Umbria, Trentino) e quella del crudo (Giappone, Lazio, Piemonte, Veneto, Toscana) nello splendido scenario delle Torri Pellegrino, azienda storica di Marsala fondata nel 1880, leader nella produzione di vini dolci di Sicilia, di Pantelleria e di Vini Marsala D.O.C. Da segnalare i piatti legati alla cucina scientifica, presentati durante la prima serata dal più autorevole esperto italiano in materia, il professor Davide Cassi dell'Università di Parma, che utilizza e applica procedimenti fisici per la realizzazione delle ricette.

