Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gerardo Di Cola

Ennio Flaiano, il doppiaggio e il suo amico

Ennio Flaiano, il doppiaggio e il suo amico

Gerardo Di Cola

Libro: Libro in brossura

editore: Edicola

anno edizione: 2022

pagine: 398

Ennio Flaiano e il mondo del cinema: lo storico del doppiaggio Gerardo Di Cola ci conduce ancora una volta dietro le quinte svelandoci luci e ombre del cinema italiano. Un altro tassello nella ricostruzione della storia del doppiaggio e dei "doppiattori".
20,00

Clint Kalamera Eastwood

Clint Kalamera Eastwood

Gerardo Di Cola

Libro: Libro in brossura

editore: Edicola

anno edizione: 2021

pagine: 264

Lo storico del doppiaggio Gerardo Di Cola svela tutti i segreti della voce di Michele Kalamera e dei protagonisti del cinema da lui doppiati - da Clint Eastwood a Michael Caine, da Donald Sutherland a Robert Redford fino a David Bowie. L'elenco è molto più lungo e fonte inesauribile di scoperte e di dettagli sconosciuti ai più.
20,00

Via col Vento. Tra doppiaggio e ridoppiaggio

Via col Vento. Tra doppiaggio e ridoppiaggio

Gerardo Di Cola, Mariagiulia Melegari

Libro: Libro in brossura

editore: Edicola

anno edizione: 2019

pagine: 482

Monografia su Via col Vento legata alla storia del cinema italiano, di cui sono parte il doppiaggio e il ridoppiaggio. Protagonisti i doppiatori che fino a non molti anni fa nessuno ha raccontato.
20,00

Lydia Simoneschi. La voce del cinema italiano

Lydia Simoneschi. La voce del cinema italiano

Gerardo Di Cola

Libro: Libro in brossura

editore: Edicola

anno edizione: 2017

pagine: 306

Il saggio illustra il rapporto tra doppiaggio e cinema italiano attraverso la storia di Lydia Simoneschi, definita da Alessandro Blasetti "la voce del cinema italiano". Appartiene alla collana "Doppiaggio e Cultura" dell'autore Grardo Di Cola, storico del doppiaggio italiano, noto soprattutto per "Le Voci del Tempo perduto". Gli appassionati di cinema potranno sbirciare con sopresa tanti inediti "dietro le quinte".
15,00

Corfinio. Giulio Barattucci fra Chieti, Pescara, Napoli

Corfinio. Giulio Barattucci fra Chieti, Pescara, Napoli

Gerardo Di Cola

Libro: Cartonato

editore: Edicola

anno edizione: 2015

pagine: 216

Attraverso la storia di una dinastia di distillatori e di un liquore, il libro è il mosaico di un'epoca che abbraccia tre secoli, dagli inizi dell'800 a oggi, un viaggio nella memoria con tre "stazioni" principali: Chieti, Pescara e Napoli. Il corredo iconografico si compone di oltre mille immagini, in molti casi inedite, di personaggi avvenimenti luoghi disegni oggetti spartiti musicali marchi manifesti. Nelle pagine il gusto della memoria ha il sapore del Corfinio.
20,00

Il teatro di Shakespeare e il doppiaggio

Il teatro di Shakespeare e il doppiaggio

Gerardo Di Cola

Libro: Libro in brossura

editore: Edicola

anno edizione: 2014

pagine: 688

Un puzzle, una sciarada, un rompicapo, un dedalo. Uno studio monumentale - 688 pagine - sul doppiaggio delle opere di Shakespeare: 37 opere ricostruite scena per scena, tutte le trasposizioni cinematografiche e televisive, 100 biografie dei grandi direttori e "doppiattori" del passato e del presente. E ancora sinossi dettagliate e innumerevoli immagini: un labirinto che riserva sorprese in ogni angolo.
50,00

Il venerdì santo a Chieti. Scatti d'emozione

Il venerdì santo a Chieti. Scatti d'emozione

Gerardo Di Cola, Teresio Cocco, Stefania Cocco

Libro: Copertina morbida

editore: Edicola

anno edizione: 2009

pagine: 112

25,00

Le voci del tempo perduto. La storia del doppiaggio e dei suoi interpreti dal 1927 al 1970
40,00

Federico Fellini e il doppiaggio

Federico Fellini e il doppiaggio

Gerardo Di Cola

Libro: Libro in brossura

editore: Edicola

anno edizione: 2018

pagine: 496

20,00

Le voci del tempo perduto. La storia del doppiaggio e dei suoi interpreti dal 1927 al 1970
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.