Edicola
Discorso letto nella solenne distribuzione dei premi agli alunni delle Scuole Comunali di Pianella il dì 14 marzo 1877
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola
anno edizione: 2023
pagine: 56
Il ricordo di Antonio Sabucchi, un protagonista dimenticato della vita pubblica di Pianella, e un'indagine documentata sulla storia del paese.
Traduttore dalla lingua italiana alla parlata teatina e viceversa
Aurelio Bigi
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola
anno edizione: 2023
In ordine alfabetico la traduzione delle parole dal teatino all'italiano.
Il mondo con gli occhi di Lara
Renzo Facondi
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola
anno edizione: 2023
pagine: 240
Lara Facondi, abruzzese di nascita e romana d'adozione morta a soli 41 anni, raccontata dal padre Renzo per tenere viva la memoria della figlia, giornalista di Paese Sera.
Buzz. ovvero Fermento
Liberato Ciampoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola
anno edizione: 2023
pagine: 182
La carriera sportiva e la grande passione per lo sport di Salvatore Buzzelli, decatleta della vita.
Spiritualità Santità. La grande storia d'amore tra Dio e l'uomo. Volume Libro 1
Mario Di Massimo
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola
anno edizione: 2022
pagine: 162
Il primo di una collana di sei volumi su percorsi di formazione svolti in molti anni di pastorale parrocchiale. Gli argomenti vertono sulla dottrina spirituale, ascetica e mistica, fondata sulle verità del Vangelo, della Sacra Scrittura e sulla Tradizione. Nel primo Libro l'attenzione è posta sulla pratica della vita cristiana.
L'Unione Sportiva «Falco Azzurro» e l'atletica a Chieti nel ventennio 1952-1972
Giovanni Aloè
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola
anno edizione: 2022
pagine: 346
La storia dettagliata dell'attività dell'Unione Sportiva "Falco Azzurro" a Chieti: memorie, immagini e documenti dei luoghi e dei protagonisti.
Ennio Flaiano, il doppiaggio e il suo amico
Gerardo Di Cola
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola
anno edizione: 2022
pagine: 398
Ennio Flaiano e il mondo del cinema: lo storico del doppiaggio Gerardo Di Cola ci conduce ancora una volta dietro le quinte svelandoci luci e ombre del cinema italiano. Un altro tassello nella ricostruzione della storia del doppiaggio e dei "doppiattori".
Clint Kalamera Eastwood
Gerardo Di Cola
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola
anno edizione: 2021
pagine: 264
Lo storico del doppiaggio Gerardo Di Cola svela tutti i segreti della voce di Michele Kalamera e dei protagonisti del cinema da lui doppiati - da Clint Eastwood a Michael Caine, da Donald Sutherland a Robert Redford fino a David Bowie. L'elenco è molto più lungo e fonte inesauribile di scoperte e di dettagli sconosciuti ai più.
Via col Vento. Tra doppiaggio e ridoppiaggio
Gerardo Di Cola, Mariagiulia Melegari
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola
anno edizione: 2019
pagine: 482
Monografia su Via col Vento legata alla storia del cinema italiano, di cui sono parte il doppiaggio e il ridoppiaggio. Protagonisti i doppiatori che fino a non molti anni fa nessuno ha raccontato.
Giochi e giocattoli scientifici. Giocare, pensare e comunicare le scienze
Libro: Libro spiralato
editore: Edicola
anno edizione: 2018
pagine: 84
Uno strumento didattico utile a tracciare le linee guida dei singoli esperimenti-giochi, quasi un manuale di procedura. Il volume, con una veste editoriale volutamente operativa, è frutto dell'esperienza e di un lungo lavoro di esperti di didattica museale e di disegnatori e grafici competenti.
Lydia Simoneschi. La voce del cinema italiano
Gerardo Di Cola
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola
anno edizione: 2017
pagine: 306
Il saggio illustra il rapporto tra doppiaggio e cinema italiano attraverso la storia di Lydia Simoneschi, definita da Alessandro Blasetti "la voce del cinema italiano". Appartiene alla collana "Doppiaggio e Cultura" dell'autore Grardo Di Cola, storico del doppiaggio italiano, noto soprattutto per "Le Voci del Tempo perduto". Gli appassionati di cinema potranno sbirciare con sopresa tanti inediti "dietro le quinte".
Gli ebrei in provincia di Chieti 1938-1944. Censimento persecuzione assistenza. Il silenzio di monsignor Venturi
Filippo Paziente
Libro: Libro in brossura
editore: Edicola
anno edizione: 2016
pagine: 152
Dopo più di cinquant'anni di silenzio la drammatica vicenda degli ebrei internati in provincia di Chieti è narrata attraverso nuovi documenti e testimonianze. Il testo - a cui sono allegati documenti della persecuzione antiebraica del fascismo, una breve bibliografia orientativa e un essenziale glossario sul tema trattato - può essere utilizzato anche come sussidio didattico.