Libri di Giacomo Alimenti
L'antica via Lauretana: itinerario «sì corporale, come spirituale» da Roma a Loreto. Volume Vol. 1
Giacomo Alimenti
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2022
pagine: 342
«Questo volume è parte di una tesi di dottorato di ricerca. Esso infatti espone gli esiti parziali dell'indagine che l'architetto Giacomo Alimenti, dottore di ricerca in Human Sciences presso l'Università degli Sudi di Macerata, ha condotto nel terzo anno di corso. Il progetto di ricerca, messo a punto dall'A. con chi scrive, ed accolto con favore dalla Scuola di Dottorato, ha affrontato, certo non senza ambizione, lo studio analitico dell'antica Via Lauretana, il celebre itinerario di fede che collega Roma e Loreto, di cui Gregorio XIII Boncompagni promosse la ristrutturazione negli anni a ridosso dell'Anno Santo 1575, il quale per secoli ha accolto il flusso devozionale dei pellegrini provenienti da tutta l'Europa e desiderosi di visitare tanto le tombe degli apostoli Pietro e Paolo quanto la straordinaria reliquia della Santa Casa». (dalla prefazione di Roberto Sani). Introduzione di Angelo De Donatis. Postfazione di Paolo Buonora.
L'antica via Lauretana: itinerario «sì corporale, come spirituale» da Roma a Loreto. Volume Vol. 3
Giacomo Alimenti
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2018
pagine: 293
Il volume, frutto di un’ampia ricerca condotta presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata, illustra lo studio del percorso marchigiano della Via Lauretana, operato dall’autore a partire dall’analisi della cartografia storica, dei diari dei pellegrini e delle antiche guide per viaggiatori. La ricerca, così come la sua esposizione è stata strutturata per tappe, ricalcando le antiche stazioni di posta dei cavalli. Pur focalizzandosi sul percorso, ricostruito “miglio per miglio”, l’analisi tiene conto della Via Lauretana nel suo insieme, ovvero come sistema complesso innervato sull’asse viario, comprensivo cioè dei principali luoghi di culto e delle antiche strutture di accoglienza. La Via Lauretana sintetizza, in altre parole, un brano di territorio, con le sue dinamiche religiose, sociali ed economiche: questa è l’immagine non banale che si tenta di restituire.
Fondazione Giustiniani Bandini. Cronache di 40 anni
Giacomo Alimenti, Stefano Pasquali
Libro: Copertina rigida
editore: Fond. Giustiniani Bandini
anno edizione: 2014
pagine: 248
Nicotiana tabacum. La produzione di tabacco nelle Marche del XX secolo. Il caso dei Mastrocola di Loro Piceno
Giacomo Alimenti, Stefano Pasquali
Libro: Copertina rigida
editore: Fondazione Mastrocola
anno edizione: 2014
pagine: 132
Dives in misericordia: Padre Giuseppe Mastrocola da Loro Piceno. La famiglia, il palazzo, la fondazione-L'azienda agricola dei fratelli Mastrocola
Giacomo Alimenti, Stefano Pasquali
Libro: Copertina rigida
editore: Fondazione Mastrocola
anno edizione: 2013
pagine: 104
Prima in orbe. Riapertura della chiesa di San Filippo Neri
Giacomo Alimenti, Stefano Pasquali
Libro
editore: Fondazione Mastrocola
anno edizione: 2012
pagine: 84
Macerata, la Cattedrale di San Giovanni e il Collegio della Compagnia di Gesù
Giacomo Alimenti
Libro: Libro rilegato
editore: Diocesi di Macerata
anno edizione: 2024
pagine: 448
Prefazione del Cardinale José Tolentino de Mendonça - Postfazione di Padre Federico Lombardi S.J.
L'antica via Lauretana: itinerario «sì corporale, come spirituale» da Roma a Loreto. Volume Vol. 3
Giacomo Alimenti
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2017
pagine: 293
Il volume, frutto di un’ampia ricerca condotta presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata, illustra lo studio del percorso marchigiano della Via Lauretana, operato dall’autore a partire dall’analisi della cartografia storica, dei diari dei pellegrini e delle antiche guide per viaggiatori. La ricerca, così come la sua esposizione è stata strutturata per tappe, ricalcando le antiche stazioni di posta dei cavalli. Pur focalizzandosi sul percorso, ricostruito “miglio per miglio”, l’analisi tiene conto della Via Lauretana nel suo insieme, ovvero come sistema complesso innervato sull’asse viario, comprensivo cioè dei principali luoghi di culto e delle antiche strutture di accoglienza. La Via Lauretana sintetizza, in altre parole, un brano di territorio, con le sue dinamiche religiose, sociali ed economiche: questa è l’immagine non banale che si tenta di restituire. Postfazione di Giuseppe Santtarelli.