Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Delledonne

Il peso dell'assente. Il fenomeno dell'astensionismo elettorale in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 196

La partecipazione politica è fondamentale per la salute di una democrazia; per questa ragione, comprendere le ragioni e le implicazioni dell’astensionismo è cruciale. Questo libro offre un’opportunità per esplorare a fondo le cause sottostanti dell’astensionismo e analizzarne gli effetti sul processo democratico. Esamina le sfide che la democrazia moderna affronta nel coinvolgere i cittadini e offre soluzioni innovative per incoraggiare una partecipazione più attiva. Autrici ed Autori analizzano, da prospettive diverse, come l’astensionismo possa influenzare l’esito delle elezioni, le politiche pubbliche e il futuro delle società. Il libro intende altresì invitare il lettore a riflettere sul proprio ruolo nella partecipazione politica e a considerare come le proprie azioni possano contribuire al miglioramento della democrazia e come - al contempo - l’astensionismo sia un fenomeno più complesso di quanto possa apparire ad un’analisi poco attenta.
19,00 18,05

Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica

Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica

Giacomo Delledonne, Giuseppe Martinico, Matteo Monti, Fabio Pacini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XVI-176

Populismo è una delle parole chiave della discussione pubblica contemporanea: ora è adoperato in senso polemico («fare argine al populismo»), ora è apertamente rivendicato. Il nostro Paese ha un rapporto di lunga durata con populismi variamente declinati e il populismo italiano, inoltre, si colloca e si sviluppa in un ‘ambiente’ costituzionale peculiare. Una delle caratteristiche fondamentali della Costituzione repubblicana, elaborata nel segno della reazione ai totalitarismi e della difesa del pluralismo, è la valorizzazione di garanzie contro-maggioritarie che non si pongono in antitesi rispetto alla democrazia, ma ne costituiscono parte integrante. La grande sfida del costituzionalismo consiste non soltanto nel respingere gli insidiosi attacchi del populismo alle gerarchie di valori che caratterizzano le democrazie costituzionali, ma anche nel superare un approccio puramente difensivo alle pretese populiste.
14,00

Costituzionalismo canadese a 150 anni dalla confederazione. Riflessioni comparatistiche

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 225

Questo volume si propone di riflettere sull'esperienza costituzionale canadese nei centocinquant'anni dalla Confederazione, alla luce del processo aggregativo che nel 1867 portò alla creazione del Dominion del Canada. L'obiettivo che i saggi raccolti nel volume si propongono è di guardare tanto alla storia e all'evoluzione delle forme costituzionali nel Paese quanto alla loro influenza a livello comparato. Il volume non ha la pretesa di offrire una trattazione esaustiva di tutti gli aspetti principali del costituzionalismo canadese, ma piuttosto di raccogliere le riflessioni di un gruppo ristretto di giovani autori su tre dimensioni che abbiamo considerato di straordinaria rilevanza con riferimento all'influenza canadese all'estero: il federalismo, l'interpretazione costituzionale e le "sfide della diversità" (per non utilizzare le note formule multiculturalismo e interculturalismo.
16,00 15,20

L'omogeneità costituzionale negli ordinamenti composti

L'omogeneità costituzionale negli ordinamenti composti

Giacomo Delledonne

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 376

22,00

Costituzione e legge elettorale. Un percorso comparatistico nello Stato costituzionale europeo
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.