Libri di Giacomo Tamburino
Il testamento di don Natale
Giacomo Tamburino
Libro
editore: Maimone
anno edizione: 2001
pagine: 140
Una donna, sette uomini e il figlio monsignore
Giacomo Tamburino
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2015
pagine: 186
È il racconto della vita di Lucia, vissuta nel novecento sulle sponde dello stretto di Messina prima e poi a Catania, Allentown, Roma, Bangkok e Abidjan. Alcune doti di natura la coinvolsero in vicende sentimentali, economiche e sociali che incisero in maniera determinante e talora singolare sulla sua esistenza.
Dieci secoli di stravaganze
Giacomo Tamburino
Libro
editore: Maimone
anno edizione: 2015
pagine: 210
Il racconto viene suggerito dalla lettura di un necrologio. Il defunto appartiene a una famiglia che affonda le radici a Mazara del Vallo all'epoca della conquista della Sicilia da parte dei normanni. Vengono narrate le singolari vicende di cui sono stati protagonisti alcuni antenati dell'estinto. Stefano, cavaliere al seguito di Ruggero d'Altavilla ha affidata dal condottiero l'amministrazione dell'importante centro marinaro di Mazara. Zosimo, detto l'alchimista per essere dedito alle magie di quest'arte, vedovo, già avanti negli anni, si invaghisce di una giovane servente e pensa di ricorrere alle proprie pozioni per possederla. Antonio, padre benedettino, censore delle trasgressioni di alcuni confratelli, viene da questi denunziato alla Sacra Inquisizione. Gesuina, la prima notte di matrimonio, viene rifiutata dallo sposo perché non convinto della sua verginità. Un altro Stefano, non avendo figli per impotentia generandi, assolda un cugino, sempre bisognoso di soldi, per mettere incinta la propria moglie. Zisì, oggetto del necrologio, dopo quarant'anni vissuti da scapolo, sposa una ancor giovane vedova, madre di una bambina, causando perplessità nei genitori.
La collana di coralli. Storie di protagonismo al femminile
Giacomo Tamburino
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2017
pagine: 192
È il racconto di vicende accadute negli ultimi due secoli in una famiglia del profondo Sud. Personaggi principali sono le donne. La prima parte è intrisa di denso patriottismo che induce la principale protagonista, Antonietta De Pace, a compiere gesta inconsuete per una donna di quell'epoca. Cospiratrice contro i Borbone nelle note vicende che dal 1848 al 1860 segnarono la storia del Regno delle due Sicilie, riesce con coraggio e abilità a districarsi tra le tante insidie di un regime assolutista. Da mazziniana si prodiga con ogni mezzo al perseguimento degli ideali di libertà, fatti propri e propagandati a rischio di finire in carcere. Infatuata dalle gesta di Garibaldi, lo segue personalmente da Salerno fino a Napoli dove entra al suo fianco. Le sue vicende sentimentali s'intersecano con quelle politiche e solo dopo i cinquant'anni sposa il compagno di lotta. In quell'occasione mette per la seconda volta al collo una famosa collana di coralli, dono della madre. La prima volta l'aveva indossata quando aveva assistito con Garibaldi al Te Deum di ringraziamento per la conquista di Napoli. Le altre protagoniste sono parenti di Antonietta che erediteranno la collana di coralli.
Lo ha fatto anche Abramo
Giacomo Tamburino
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2006
pagine: 176
Quattro matrimoni per un erede
Giacomo Tamburino
Libro
editore: Maimone
anno edizione: 2002
pagine: 148
Strane storie d'amore
Giacomo Tamburino
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2004
pagine: 216
I protagonisti dei cinque racconti sono nella penna del narratore tutti "personaggi", vissuti a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento a Mineo, cittadina dell'entroterra siciliano. Una costante della narrazione è il sentimento dell'amore che ciascun attore vive in modo singolare.

