Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giampiero Arciero

Fondamenti di psicoterapia fenomenologica. Cura di sé e psicologia non razionalista

Giampiero Arciero, Guido Bondolfi, Viridiana Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2021

pagine: 384

La sofferenza dei pazienti non è omologabile a un guasto da riparare. Non si tratta di ripristinare la funzionalità di un organismo ancora inteso - sulla base dell'ontologia antica che si declina variamente fino a Kant e a Fichte, e attraverso la loro influenza sulla fisiologia ottocentesca arriva alle neuroscienze - come quel che permane e dev'essere ogni volta compreso alla luce di una qualsivoglia teoria e di principi invarianti che si suppone reggano lo sviluppo di ciascuno. Ma è pensabile di collocarsi fuori da un simile paradigma? Il sé si può cogliere scientificamente, e curare, senza presupposti teorici vincolanti e modelli a priori? È quanto si prefigge la psicoterapia fenomenologica, di cui Giampiero Arciero, Guido Bondolfi e Viridiana Mazzola delineano qui i fondamenti, con un rigore epistemico e degli snodi metodici diversi da quelli delle scienze naturali. Se, in questa prospettiva, la psicologia diventa scienza dell'esperienza personale e del suo significato, l'accesso all'altro, alla sua assoluta singolarità, deve affidarsi anche alla subtilitas, la finezza di spirito raccomandata dagli ermeneuti.  E mentre il dominio della cura si apre a convitati inusuali per le terapie della psiche, dai Padri del deserto a Heidegger, una concettualità rinnovata sgretola le paratie tra il senso e i fatti, i processi psichici e gli avvenimenti, sovvertendo la metafisica corrente dell'intersoggettività: la motilità della vita si attualizza già sempre in contesti di significatività, il corporeo si dilata oltre i confini della carne, perché partecipa alla relazione con l'altro prima di ogni mediazione empatica. L'affrancamento dalle psicoterapie scientifiche abituate a strappar via l'esperienza dalla vita ha oggi il nome di fenomenologia.
37,00 35,15

Percorsi di cura. Psicoterapia fenomenologica e psicoanalisi: l’impraticabile incontro

Vittorio Conti, Giampiero Arciero

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 300

Quale metodologia può fondare un’azione psicoterapeutica efficace? Il volume vuole presentare un metodo psicoterapeutico in grado di rimettere al centro l’esperienza vissuta, secondo quel significato che pertiene solo a chi in essa è implicato in prima persona. Dal paziente quale oggetto delle cure del terapeuta, all’accompagnare il paziente allo sviluppo ed all’articolazione della cura di sé: ecco l’intendimento della psicoterapia fenomenologica. Perché l’esperienza di ciascuno non è qualcosa di derivato o prodotto da alcun processo, meccanismo o dinamica generalizzabili: l’esperienza del vivere è il modo assolutamente singolare secondo cui ognuno di noi è di volta in volta sé stesso. Tramite un’indagine puntuale della proposta psicanalitica nella sua impalcatura classica (Freud), nel suo compimento neuropsicanalitico (Solms) e nelle sue espressioni post-classiche, relazionali (Mitchell) e intersoggettive (Stolorow), si evince come la tradizione psicanalitica, pur nelle indubbie differenze che l’attraversano, sia inconciliabile con la psicoterapia fenomenologica. Per la prima volta in letteratura si dimostra come questi siano due irriducibili percorsi di cura, perché diverso è il fondamento su cui si erigono e incompatibile è il metodo terapeutico che propongono.
28,00 26,60

Sé, identità e stili di personalità

Giampiero Arciero, Guido Bondolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 352

Esiste un ambito in cui due saperi in apparenza lontani quali la fenomenologia e le neuroscienze si incontrano e cooperano proficuamente a definire la traiettoria dell'esperienza personale, lungo una linea di continuità tra stati normali e psicopatologia nevrotica. È quello della costruzione del sé, inteso da Giampiero Arciero e Guido Bondolfi non come soggetto che signoreggia nella propria chiusa sfera mentale ma come identità narrativa, la cui permanenza nel tempo si riflette nel linguaggio, configurando in una trama provvista di significatività le differenti inclinazioni emozionali. La narrazione ricompone e integra gli accadimenti, l'agire e il patire, così da fornire a chi li esperisce un senso di stabilità dinamica, polarizzata secondo due tendenze emotive fondamentali di cui la risonanza magnetica funzionale produce riscontri: la centratura sul corpo e l'orientamento all'alterità. A questa polarità Arciera e Bondolfi riconducono gli stili di personalità, distinti in base ai disturbi dominanti: alimentari, ossessivo-compulsivi, ipocondriaco-isterici, fobici, depressivi. Una prospettiva epistemica che ha suscitato grande consenso, perché riesce finalmente a connettere le invarianti esperienziali con la storia singolare della persona nella sua unicità.
36,00 34,20

Fondamenti di psicoterapia fenomenologica. Cura di sé e psicologia non razionalista

Fondamenti di psicoterapia fenomenologica. Cura di sé e psicologia non razionalista

Giampiero Arciero, Guido Bondolfi, Viridiana Mazzola

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2019

pagine: 372

La sofferenza dei pazienti non è omologabile a un guasto da riparare. Non si tratta di ripristinare la funzionalità di un organismo ancora inteso - sulla base dell'ontologia antica che si declina variamente fino a Kant e a Fichte, e attraverso la loro influenza sulla fisiologia ottocentesca arriva alle neuroscienze - come quel che permane e dev'essere ogni volta compreso alla luce di una qualsivoglia teoria e di principi invarianti che si suppone reggano lo sviluppo di ciascuno. Ma è pensabile di collocarsi fuori da un simile paradigma? Il sé si può cogliere scientificamente, e curare, senza presupposti teorici vincolanti e modelli a priori? È quanto si prefigge la psicoterapia fenomenologica, di cui Giampiero Arciero, Guido Bondolfi e Viridiana Mazzola delineano qui i fondamenti, con un rigore epistemico e degli snodi metodici diversi da quelli delle scienze naturali. Se, in questa prospettiva, la psicologia diventa scienza dell'esperienza personale e del suo significato, l'accesso all'altro, alla sua assoluta singolarità, deve affidarsi anche alla subtilitas, la finezza di spirito raccomandata dagli ermeneuti. E mentre il dominio della cura si apre a convitati inusuali per le terapie della psiche, dai Padri del deserto a Heidegger, una concettualità rinnovata sgretola le paratie tra il senso e i fatti, i processi psichici e gli awenimenti, sowertendo la metafisica corrente dell'intersoggettività: la motilità della vita si attualizza già sempre in contesti di significatività, il corporeo si dilata oltre i confini della carne, perché partecipa alla relazione con l'altro prima di ogni mediazione empatica. L'affrancamento dalle psicoterapie scientifiche abituate a strappar via l'esperienza dalla vita ha oggi il nome di fenomenologia.
37,00

Sulle tracce di sé

Sulle tracce di sé

Giampiero Arciero

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2006

pagine: 219

L'intento dell'autore è quello di mettere a fuoco le possibilità di esplorare scientificamente l'esperienza personale. Al centro della sua analisi sta la mediazione intersoggettiva che permette di conciliare prospettive di indagine apparentemente contrastanti: armonizzare la narrazione in prima persona e l'osservazione esterna, oggettività e soggettività. Attraverso una ricerca che dalla Grecia antica conduce fino a Feyerabend, passando da Galileo e Diderot, viene esaminata la natura proteiforme della coscienza e del carattere individuale, su cui influiscono, per riprendere le parole di un celebre frammento di Eraclito, "consuetudine ed esperienza momentanea."
20,00

Studi e dialoghi sull'identità personale

Studi e dialoghi sull'identità personale

Giampiero Arciero

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 288

L'autore presenta un contributo originale alla teoria psicologica e psicopatologica di Vittorio Guidano. I quattro 'stili di personalità' teorizzati da Guidano sono qui illustrati attraverso il riferimento a personaggi della letteratura: Maupassant per l'organizzazione depressiva, Cechov per i disturbi alimentari psicogeni, Pirandello per la personalità fobica, Dostoevskij per quella ossessiva.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.