Libri di Giampiero Giacomello
Manuale di studi strategici. Da Sun-Tzu al disordine globale
Giampiero Giacomello, Gianmarco Badialetti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 272
Aiutare studenti e lettori a comprendere la Strategia: le logiche d'impiego della forza militare, ma anche e soprattutto le politiche che la governano e ne coordinano azioni ed effetti con gli altri strumenti di potere. Questa l'ambizione del Manuale di studi strategici, giunto, dopo quindici anni, alla sua terza edizione. In un mondo nel quale la conflittualità è sempre meno latente e ritualizzata, la minaccia sempre meno prevedibile e il rischio sempre più vicino, il ‘manuale' offre un agile strumento di lettura dei fenomeni e delle tendenze ad essi collegate. Partendo dai fondamentali incardinati nel pensiero strategico classico e contemporaneo, ci conduce attraverso l'analisi storica verso la comprensione della contemporaneità, apparentemente così contraddittoria e minacciosa. Non vuole dare risposte definitive, ma fornire gli strumenti per approcciare motivazioni ed evoluzione della dialettica del conflitto, dalla cui ferrea logica il genere umano sembra non riuscire ad affrancarsi. Nella consapevolezza che, negli ultimi anni, le mutazioni delle forme della guerra sono state di tale ampiezza da rendere una loro rilettura assolutamente necessaria. D'altronde è il destino di chi scrive di strategia, a partire da Clausewitz; la materia è così fluida da non consentire sistemazione definitiva. E però, senza una comprensione dei suoi principi, delle sue logiche profonde, che restano immutate perché legate alla natura della guerra come atto sociale, corriamo il rischio di rimanere prigionieri di emozioni ed opinioni, nel nostro tentativo di cogliere la complessità del mondo.
Cybersicurezza. Che cos'è e come funziona
Gabriele D'Angelo, Giampiero Giacomello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 272
Cyberspazio e cybersicurezza sono termini entrati ormai nel linguaggio comune, molti sanno che, in qualche modo, la cybersicurezza ha a che fare con password e aggiornamenti software; mentre solo alcuni sanno che riguarda anche lo spam e il phishing, ma quasi nessuno sa che cosa possano essere la crittografia a chiave a/simmetrica, gli «0days» e gli Atp (Advanced Persistent Threats). Questo è più che comprensibile, dato che il cyberspazio e i processi di digitalizzazione oggi in atto in qualsiasi settore delle attività sociali ed economiche non sono di facile o immediata comprensione. Presentando questioni che vanno dalla riservatezza delle comunicazioni e dei dati personali alle elezioni via Internet, dal cybercrime e cyberterrorismo alle armi cibernetiche e cyberwarfare, si vuole aiutare il lettore a orientarsi nel processo di trasformazione conseguente alla digitalizzazione e a comprendere il ruolo centrale che la cybersicurezza ha in tutto ciò.
Manuale di studi strategici. Da Sun Tzu alle 'guerre ibride'
Giampiero Giacomello, Gianmarco Badialetti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 300
Il volume è la nuova edizione aggiornata del Manuale di Studi strategici pubblicato da Vitae Pensiero nel 2010 e più volte ristampato negli anni successivi. Che cos'è la strategia? Come si è sviluppato il 'pensiero strategico' nella storia? Esistono alcuni principi 'immutabili' della guerra? Che cosa sono le 'nuove guerre', i 'conflitti asimmetrici' e le 'guerre ibride'? E gli 'studi strategici'? Domande come queste hanno attirato l'attenzione di molti brillanti studiosi, da Tucidide a Sun Tzu, da Machiavelli a Clausewitz, per arrivare ai contemporanei Liddell Hart, Kissinger, Luttwak e molti altri. Muovendo dall'opera di tali autori, questo volume intende spiegare in modo sintetico da dove provengono i concetti e i termini riferiti alla strategia, che spesso i media utilizzano così male, e chiarire quali sono le dinamiche che condizionano l'uso della forza militare. Ne risulta un agevole manuale - aggiornato con riflessioni sui più recenti sviluppi strategici in questa sua nuova edizione - rivolto nello specifico agli studenti di scienze politiche, relazioni internazionali, cooperazione e sviluppo e peace studies, ma che, più in generale, si dimostra utile a tutti coloro che sono interessati a capire i rapporti tra politica e logica di guerra, nella convinzione che in democrazia diventa fondamentale conoscere questi temi per poterne discutere apertamente.
Manuale di studi strategici. Da Sun Tzu alle «nuove guerre»
Giampiero Giacomello, Gianmarco Badialetti
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 376
Che cos'è la strategia? Esistono alcuni principi 'immutabili' della guerra? Che cosa sono le 'nuove guerre', i 'conflitti asimmetrici' e la 'guerra fra la gente'? E gli 'studi strategici'? Domande come queste hanno attirato l'attenzione di molti studiosi, da Tucidide a Sun Tzu, da Machiavelli a Clausewitz, per arrivare ai contemporanei Liddell Hart, Kissinger, Luttwak e molti altri. Muovendo dall'opera di tali autori, il volume intende spiegare in modo sintetico da dove provengono i concetti e i termini riferiti alla strategia, che spesso i media utilizzano così male, chiarire quali dinamiche condizionano il ricorso alla forza militare da parte dei governi e segnalare quegli strumenti (come il controllo degli armamenti e il peacekeeping) che possono oggi limitarne le conseguenze.