Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Biagio Conte

Georgiche. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il lavoro dei campi, l'arboricoltura, l'allevamento, l'apicoltura: sono questi i temi delle Georgiche virgiliane, composte all'incirca tra il 38 e il 30 a.C. Un poema che, sotto la perfezione formale, riflette le tensioni profonde di un'epoca insieme gloriosa e inquieta quale fu la prima età augustea. Di fronte al caos e alla violenza della vita cittadina, Virgilio propone un ideale diverso, testimoniato dal personaggio di Aristeo. Su questa scelta di vita il poeta costruisce il senso di una propria scelta artistica, profondamente debitrice all'epica di Esiodo, degli alessandrini e di Lucrezio, ma intrinsecamente nuova e potente, tanto che ancora oggi le Georgiche ci appaiono, tra le sue opere, forse la più affascinante e moderna.
9,50 9,03

Il latino. Vocabolario della lingua latina. Latino-italiano italiano-latino

Il latino. Vocabolario della lingua latina. Latino-italiano italiano-latino

Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Giuliano Ranucci

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier Dizionari

anno edizione: 2010

pagine: 2480

Una nuova edizione completamente riveduta nella grafica e nei sussidi didattici per guidare e orientare meglio lo studente durante la consultazione e la traduzione. Le novità di questa edizione: uso del colore per evidenziare tutte le informazioni di aiuto didattico e grammaticale; notevole incremento dei riquadri di aiuto grammaticale e semantico a fine voce; potenziamento dei lemmi-aiuto. Le caratteristiche di sempre: il rigore scientifico e la facilità di consultazione, per andare incontro alle esigenze sia dello studente che del docente; la grande quantità di informazioni grammaticali; la presenza capillare di sussidi didattici, contro i rischi di traduzioni frettolose; la ricchezza delle citazioni e degli esempi; la segnalazione delle parole di base nella lingua latina.
59,90

Letteratura latina. Volume Vol. 1

Letteratura latina. Volume Vol. 1

Gian Biagio Conte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XXII-474

Questo manuale storico di letteratura latina (in due volumi: "Dall’alta repubblica all’età di Augusto" e "L’età imperiale") si distingue il livello qualitativo e scientifico e per un preciso aggiornamento critico e bibliografico: è stato pensato per soddisfare le esigenze di uno studio flessibile e completo della storia letteraria di Roma. Grande attenzione è riservata ai generi letterari come istituti della comunicazione scritta, modi diversi di costruire il discorso che suggeriscono il senso generale e la destinazione delle singole opere. L’impostazione per generi letterari è bilanciata con capitoli monografici per autore, volti a cogliere specificità di impostazione, generi e stili, attraverso cui analizzare le caratteristiche del linguaggio espressivo delle singole opere, siano esse poetiche o prosastiche. Ogni opera entra in relazione dialogica con altri testi, si forma e trova il proprio significato in rapporto ad altre opere letterarie; questa attenzione all’intertestualità produce un complesso di effetti che si rivela come uno degli stimoli migliori ad affrontare una storia della letteratura latina. La scansione interna per periodi storici, ognuno dotato di una propria introduzione, permette di ricondurre i testi antichi all’orizzonte culturale in cui furono concepiti e acquistarono un linguaggio appropriato. Una serie di schede bibliografiche ragionate consente di sviluppare percorsi di approfondimento che tengono conto degli ultimi sviluppi della ricerca. Il volume è completato da quattro apparati (Glossario di cultura romana, Glossario di retorica e stilistica, Repertorio di autori greci, Tavole cronologiche) in edizione digitale, consultabili liberamente online e scaricabili dalla pagina dedicata al manuale sul sito dell’editore www.mondadorieducation.it.
29,00

Critica del testo e dello stile. Saggi sulla poesia latina

Gian Biagio Conte

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2025

pagine: 212

Vengono qui raccolti alcuni saggi che affrontano organicamente questioni di metodo filologico e di interpretazione letteraria. Sono tutti saggi di analisi, che usano la critica testuale come strumento di ricerca per chiunque sia disposto a credere che la poesia possa dischiudere il suo senso solo a chi la indaghi con razionalità rigorosa. Anche i poeti pensano: essi trovano nel linguaggio la sostanza sensibile dei loro pensieri. Così la critica del testo riconosce nella critica dello stile il necessario coronamento dei suoi giudizi.
25,00 23,75

Generi e lettori. Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio
20,00

Ope ingenii. Esperienze di critica testuale

Ope ingenii. Esperienze di critica testuale

Gian Biagio Conte

Libro: Libro rilegato

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2014

pagine: 123

Sono qui selezionate e classificate alcune esperienze di critica testuale. Analizzate a fondo e 'messe sotto pressione', esse costituiscono un ideale museo di emendamenti grazie ai quali alcuni importanti testi greci e latini sono stati nel tempo depurati da corruttele e criptocorruttele. Al lettore è proposto un campionario di intelligenza critica dove si fanno ammirare i più istruttivi interventi di alcuni filologi classici, antichi e moderni. Un museo da ammirare, dunque, ma anche una palestra in cui si fa scuola di filologia. La procedura è quella empirica, secondo cui si impara a fare vedendo fare. Da un esempio, anzi da una serie di correzioni magistrali, si può estrarre un metodo. E alla fine metodo apparirà essere proprio la via già una volta percorsa.
20,00

Dell'imitazione. Furto e originalità
10,00

Forme e contesti della letteratura latina. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3
38,40

Letteratura e cultura latina. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Letteratura e cultura latina. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

33,40

Letteratura e cultura latina. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Letteratura e cultura latina. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

26,20

Marginalia

Gian Biagio Conte

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2016

pagine: 130

20,00 19,00

Eneide

Publio Virgilio Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 400

Il viaggio di Enea, novello Odisseo, per fondare sui lidi italici una nuova Troia. E, al di là del racconto mitico, una società, la società romana impegnata a ricostruire una sua identità dopo le lacerazioni delle guerre civili sotto la guida di Augusto, il principe restauratore, il garante della pace. L’Eneide è il poema epico-storico che celebra, nel nome di Enea, Roma e la casa di Augusto, i principi e i valori della tradizione romana. Ma è anche, come l’Iliade e come l’Odissea a cui si ispira, un poema universale che parla alla coscienza e alla sensibilità di tutti gli uomini attraverso i temi immortali del suo canto: la violenza e la pietà, l’eroismo e la gloria, il dovere e il destino. Un’opera di altissima poesia, un modello per tutta la cultura occidentale.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.