Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Monnier Università

Diritto amministrativo

Sebastiano Licciardello

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2020

pagine: XII-420

Il diritto amministrativo nasce dopo la Rivoluzione francese, con lo Stato di diritto e l’affermazione del principio di legalità e della divisione dei poteri. Consolidatosi fin dalla prima parte dell’Ottocento negli Stati dell’Europa continentale, in Italia il diritto amministrativo prima sostiene il formarsi dello Stato unitario, attraverso i suoi tratti fortemente autoritativi, e poi asseconda il passaggio progressivo dallo Stato liberale allo Stato democratico. Una evoluzione lenta che tende verso il ribaltamento del rapporto tra amministrazione e cittadino, verso l’affermazione della centralità dell’uomo rispetto al potere. Il volume, diviso in tre parti – sui principi, sull’organizzazione e sull’azione – tratta di questa evoluzione, da un modello di amministrazione accentrata e autoritativa, verso una amministrazione democratica, ovvero – come recita l’articolo 98 della Costituzione – «al servizio della nazione». Quest’ultimo modello inizia ad essere disegnato con le riforme degli anni Novanta del secolo scorso, attraverso la valorizzazione delle autonomie locali, la distinzione tra politica e amministrazione e la costruzione di un rapporto tendenzialmente paritario tra amministrazione e cittadino, sebbene stenti ancora oggi ad attuarsi.
36,80 34,96

La lingua nella comunicazione. Corso di linguistica generale

Giuliana Fiorentino

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2020

pagine: X-310

Nessun momento storico è stato così fortemente dipendente dalla comunicazione come il nostro. Molte professioni, anche nuove, sono coinvolte direttamente in questo processo o si basano su abilità comunicative (il docente, l’avvocato, il magistrato, il politico, il medico, il giornalista, il pubblicitario, l’autore, per citarne alcune). In molte altre saper comunicare efficacemente garantisce opportunità maggiori a supporto della propria professionalità (il manager, il bancario, l’architetto, l’imprenditore, il funzionario della PA, l’artista, e così via). Il lettore di questo libro si troverà ad approfondire, in un percorso che si snoda per 10 capitoli, la conoscenza dello strumento che sta alla base della comunicazione, la lingua. Partendo dalle unità (i suoni, le parole, le frasi della lingua), studiate tradizionalmente nell’analisi linguistica, verrà portato a comprendere il funzionamento della lingua nella comunicazione e potrà impossessarsi degli strumenti per capire e produrre testi efficaci e per muoversi con scioltezza nell’universo comunicativo. Il percorso include anche una ricca considerazione della comunicazione non verbale (gesti, sguardi, posture). Esercizi e rinvii bibliografici consentono di esercitarsi e di studiare ulteriormente in autonomia.
27,30 25,94

«We the people»? Le idee politiche degli Stati Uniti dalle origini all'era Trump

«We the people»? Le idee politiche degli Stati Uniti dalle origini all'era Trump

Giovanni Borgognone

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2020

pagine: XVI-336

«We the People», la formula posta in apertura della Costituzione statunitense del 1787, non esaurì e anzi contribuì enormemente ad alimentare i dibattiti sul significato e sull’identità della nazione americana, che non sono mai cessati e i cui effetti si riverberano in ampia misura sull’età contemporanea. Questo volume, attraversando le più importanti fasi della storia del pensiero politico degli Stati Uniti e ricostruendo le riflessioni dei suoi più autorevoli esponenti, si interroga su come la teoria politica abbia affrontato i principali dilemmi del paese: le eredità coloniali; la dialettica tra il radicalismo della Rivoluzione e la realizzazione di un ordine politico-costituzionale federale; quella tra i governi locali e lo sviluppo del potere unitario nazionale, intrecciata con profonde divisioni ideologiche su temi come la libertà, la cittadinanza, la razza; le sfide poste dalle trasformazioni del capitalismo e le discussioni sull’emergere di uno Stato «Leviatano» americano; la ridefinizione dei diritti nel corso del Novecento; la riconsiderazione critica della democrazia americana alla luce del ruolo di Superpotenza nello scenario globale.
29,40

Conflitti. Filosofia e politica

Conflitti. Filosofia e politica

Federica Castelli, Federica Giardini, Francesco Raparelli

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2020

pagine: VIII-160

Il volume offre una ricognizione introduttiva, e al contempo approfondita, del conflitto politico nelle sue diverse forme ed evoluzioni storiche e sociali, attraverso una successione di voci che, in interlocuzione tra loro, declinano il concetto e ne colgono lo spessore filosofico, le genealogie. Il conflitto – sia quando esso viene ritenuto legittimo, sia quando viene neutralizzato o addirittura espulso dai sistemi di potere – è la chiave per afferrare i processi di innovazione o di regressione del quadro istituzionale, per affrontare le urgenze teoriche sollevate dalle faglie e dagli smottamenti del nostro tempo, per presentare in modo inedito la storia del pensiero politico moderno e contemporaneo. Ponendo il conflitto al centro dell’analisi, emergono soggetti ed eventi – dalle lotte femministe a quelle decoloniali – che il canone disciplinare ha tralasciato o relegato al rango di storia minore. E altrettanto si mostra come il politico – con le sue descrizioni – sia continuamente modificato dalle tensioni sociali che lo disgregano e lo ricompongono.
12,00

Diritto privato dei mercati digitali

Diritto privato dei mercati digitali

Alessandra Quarta, Guido Smorto

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2020

pagine: XIV-346

Le tecnologie digitali stanno radicalmente trasformando i mercati. Secondo molti osservatori siamo dinanzi a una vera e propria metamorfosi del capitalismo contemporaneo. Attorno alle informazioni e al loro sfruttamento sorge un’intera economia nella quale i dati costituiscono la risorsa più preziosa e il fattore della produzione più importante, proprio come il petrolio nel XX secolo. A cambiare sono le modalità di produzione, organizzazione e trasmissione delle informazioni e, di riflesso, le caratteristiche di molti beni e servizi. Mentre il gioco competitivo assume nei mercati digitali contorni molto diversi da quelli tipici dell’economia industriale, il mondo del lavoro si confronta con nuove forme di precarizzazione, ultima declinazione del lavoro atipico e non standard. Il libro ricostruisce gli effetti della «Rivoluzione digitale» sui mercati e propone una prima sistematizzazione delle nuove forme economiche attraverso le categorie del diritto privato: impresa, concorrenza, lavoro, contratto, proprietà e responsabilità civile.
30,50

Letteratura tedesca. Volume Vol. 2

Chiara Maria Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2020

pagine: XIV-578

Il manuale si propone come strumento per lo studio della Letteratura tedesca a livello universitario e per la formazione specialistica. Cinque parti, corredate di materiali digitali, mappe e immagini, presentano contesti, tendenze, forme e tematiche della produzione letteraria nei Paesi di lingua tedesca dalle origini a oggi, con particolare attenzione alla fase moderna e contemporanea. La trattazione è strutturata per epoche e suddivisa per generi, arricchita da panoramiche storiche, consolidata da schede biografiche e approfondimenti interdisciplinari, completata infine da tavole cronologiche e da un glossario. Un’ampia antologia online di testi in lingua originale, opportunamente richiamati nel volume e preceduti da una breve introduzione, accompagna e integra l’intera opera. Un manuale aggiornato, funzionale e innovativo, che favorisce un approccio critico al testo su solide basi storico-culturali.
48,30 45,89

Corso di procedura penale

Corso di procedura penale

Carlo Fiorio, Rossella Fonti, Mariangela Montagna

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-718

Il Corso di Procedura penale evidenzia una sistematica assolutamente peculiare, che non ripete le due tradizionali suddivisioni codicistiche (parte statica e parte dinamica), ma, al contrario, privilegia una trattazione orizzontale e diacronica, che rinviene la propria genesi nella notizia di reato e si dipana secondo le cadenze caratterizzanti il procedimento penale. La struttura narrativa muove, infatti, dal desiderio di rappresentare cronologicamente il fenomeno processuale, rifuggendo dalla usuale descrizione della materia sulla scorta della sequenza imposta dal codice di rito. In ragione della sua vocazione «operativa» e dell’approccio casistico, questo Volume può rappresentare un valido sussidio anche per la preparazione agli esami da Avvocato, per il concorso in Magistratura, configurandosi, più in generale, quale strumento utile per l’attività del professionista.
60,90

Letteratura tedesca. Volume Vol. 1

Letteratura tedesca. Volume Vol. 1

Chiara Maria Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio, Moira Paleari

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-654

Il manuale si propone come strumento per lo studio della Letteratura tedesca a livello universitario e per la formazione specialistica. Cinque parti, corredate di materiali digitali, mappe e immagini, presentano contesti, tendenze, forme e tematiche della produzione letteraria nei Paesi di lingua tedesca dalle origini a oggi, con particolare attenzione alla fase moderna e contemporanea. La trattazione è strutturata per epoche e suddivisa per generi, arricchita da panoramiche storiche, consolidata da schede biografiche e approfondimenti interdisciplinari, completata infine da tavole cronologiche e da un glossario. Un’ampia antologia online di testi in lingua originale, opportunamente richiamati nel volume e preceduti da una breve introduzione, accompagna e integra l’intera opera. Un manuale aggiornato, funzionale e innovativo, che favorisce un approccio critico al testo su solide basi storico-culturali.
50,40

Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura

Gino Tellini

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XIV-450

Il volume presenta un quadro articolato delle metodologie critiche più significative e più accreditate che hanno movimentato il dibattito sull’interpretazione dei testi letterari dal secondo Ottocento fino a oggi, con riferimento particolare, ma non esclusivo, alla situazione e alla letteratura italiana. Il che non significa che il riferimento sia ristretto ai confini nazionali, perché è fiorente un’italianistica anche oltralpe e oltreoceano, dall’Europa al Nordamerica. Il quadro è aggiornato, ma non schiacciato sul presente. Costante è stato il proposito di non restare prigionieri delle mode, con i loro relativi gerghi, che anche in questo campo s’inseguono con frenetico ritmo stagionale. Non per nulla la scelta è ampiamente retrospettiva e muove da De Sanctis, per giungere alle tendenze postfemministe e postcoloniali. Il passo della critica letteraria, per quanto in perenne rinnovamento, non va di corsa, anche se si vive in un’epoca ossessionata dal nuovo che incalza. Questa seconda edizione, oltre a offrire un sistematico aggiornamento bibliografico, con l’aggiunta di tre brani, brevi e magistrali (di Italo Calvino, Carlo Dionisotti, Natalia Ginzburg), si arricchisce di due nuovi capitoli: Biografia e poesia e Scrittori allo specchio. Autopresentazioni e interviste.
33,60 31,92

Politica. Idee per un mondo che cambia

Sebastiano Maffettone

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XVI-672

Quali sono i maggiori protagonisti e le principali teorie della filosofia politica contemporanea? E in che modo ci aiutano a comprendere un presente in continuo e rapido mutamento? Politica offre un percorso attraverso il pensiero di grandi autori come John Rawls, Jürgen Habermas, Michel Foucault, Amartya Sen e Karl Marx, interrogandosi su temi centrali come Liberal-Democrazia, Utilitarismo, Repubblicanesimo, Femminismo, Giustizia internazionale. In un momento in cui «di politica c’è estremo bisogno, non solo a livello pratico ma anche a livello di progetto ideale», Sebastiano Maffettone pone le basi per ripensare le idee politiche del nostro tempo, discutendo questioni di filosofia politica comparata, quali multiculturalismo, postcolonialismo, il pensiero politico arabo-islamico, cinese e indiano. Soprattutto, Politica propone una riflessione assieme sistematica e originale sul tema della giustizia sociale; un testo, in cui «la priorità della giustizia» dipende da un impegno etico e non da un teorema.
50,40 47,88

Storia della musica

Storia della musica

Davide Daolmi

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-358

La storia della musica è soprattutto una storia di ascoltatori. Prima che atto creativo la musica è parte stessa dell’aria che respiriamo. Nella convinzione che una storia di compositori sarebbe un approccio riduttivo, il libro vuol riportare alla luce i modi con cui la musica è stata usata nel tempo, ha accompagnato la vita dell’uomo, ha sviluppato il valore estetico della nostra civiltà. L’excursus proposto, dalle origini al Seicento, oltre a far luce su composizioni oggi meno eseguite, tenta di comprendere le ragioni per cui la musica nei secoli è stata prodotta, condivisa, amata. E l’innesto nella storia è il primo passo per riconoscere alla musica un ruolo fondamentale nella società, e per offrire una lente attraverso la quale guardare al nostro passato, non solo musicale, che possa aprire la strada a nuove chiavi interpretative. La musica, più inafferrabile di altre discipline, permette una lettura obliqua, laterale, inedita delle nostre scelte. Il tentativo di ricostruire paesaggi sonori ormai lontani nel tempo offre nuove ipotesi d’ascolto che danno tridimensionalità al passato, a quel passato che è la nostra coscienza e, inaspettatamente, lo specchio dell’oggi.
30,50

Storia medievale

Storia medievale

Franco Cardini, Marina Montesano

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XX-540

La nostra conoscenza dei secoli che per convenzione definiamo ‘medievali’ evolve grazie al lavoro di ricerca storiografica, ma anche per il mutare delle domande che poniamo al passato, indotte dalle curiosità del nostro presente. In particolare, il Medioevo eccita la fantasia perché in esso si è identificato di tutto: dall’epoca dei barbari all’umanesimo, dalla cupa inquisizione alla culla della civiltà europea, mentre la produzione fantasy che entusiasma fra serie tv e videogiochi si richiama sovente a un Medioevo immaginario. Si tratta di generalizzazioni che non sono parte del bagaglio scientifico dei medievisti (ossia di coloro che attivamente partecipano alla ricerca), ma che costituiscono visioni, idee e convincimenti diffusi. Questo volume vuole essere uno strumento utile non solo agli studenti universitari ma anche a un pubblico più ampio, per mettere da parte i pregiudizi sul Medioevo, positivi o negativi che siano, e capire a che punto è la ricerca su quei secoli: dal mondo tardoantico con le migrazioni di popoli fino alla costruzione di una prima Europa degli Stati, passando attraverso evoluzioni e mutamenti politici, sociali e culturali.
39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.