Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Carlo Lucchi

Armando Corona. L'uomo, il politico, il gran maestro

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2020

pagine: 202

Gli anni '80 del Novecento in Italia, come nel resto d'Europa, furono saturi di tensione e lacerati da efferatezze, ma anche fucina di quei valori etici che la politica ha perso gradualmente fino a dimenticarsene e a snaturarsi nel potere per il potere. Ci furono uomini che osarono guardare lontano, scavalcando il tempo, il contingente, la paura e seppero dare testimonianza di un altro modo e di un altro mondo, Armando Corona fu uno di questi.
50,00 47,50

L'antropocene e il salto quantico. Tradizione ed evoluzione

Gian Carlo Lucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 94

La sublime intelligenza dell’incertezza è la costante che guida il cercatore di senso a porre la domanda. Ogni risposta apre e non chiude il periodo che talvolta s’interra come un fiume carsico e non visto procede verso il Mare… Siamo codificati per accogliere anche il mistero che ci sovrasta “la più straordinaria esperienza che ci sia dato di vivere”, diceva Einstein. Come potremmo riconoscere la bellezza della perfezione insita nella Sezione Aurea, col suo famoso 1,618… irrazionale, non solo nei rapporti geometrici, ma anche in fisica, in botanica, in musica e in pittura, oltreché in architettura? Come una costante matematica di oltre 3.000 anni manterrebbe il suo fascino, entro ciascuno che ne sappia avvertire l’Armonia, se “dentro” non avessimo, come dotazione naturale, una voce che ci dice: “è così”?
10,00 9,50

Schizzofrenia del fanatismo estremo. La falsificazione consapevole della Chiesa e i suoi crimini a gloria di Dio

Gian Carlo Lucchi

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2023

pagine: 352

Gian Carlo Lucchi analizza il fanatismo, uno dei mali più presenti e diffusi nella storia dell'Umanità. È un male che ha causato e causa violenza, dolore, sofferenza e morte. Infatti il fanatismo, drammatica caratteristica del genere umano, si insinua nella mente delle persone, le abbrutisce e le spinge a compiere quello che mai verrebbe compiuto. Purtroppo, la vera spiritualità non si presta alle infinite varianti del fanatismo, ma troppo spesso ne è la vittima inconsapevole. Nel passato come nel presente, l'anelito a una vita migliore, più giusta e più fraterna è diventata e diventa la vittima costante di un fanatismo che può anche perdere i connotati religiosi per assumere quelli del fanatismo ideologico, politico, scientifico, morale e persino sportivo ma sempre e comunque schizofrenico. Leggere il libro di Gian Carlo Lucchi non è, purtroppo, un antidoto al fanatismo religioso e alla sua schizofrenia, ma proprio perché affonda l'acuminato bisturi della riflessione nel suo corpus più antico può rappresentare un potente invito a prenderne le distanze.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.