Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Cesare Romagnoli

Le frontiere della politica economica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

La teoria della politica economica indica, attraverso modelli matematici, statistici ed econometrici, gli strumenti per la massimizzazione del benessere sociale nelle sue declinazioni di crescita, basic needs e sviluppo umano o per la minimizzazione del malessere sociale nella lotta alla disoccupazione, all’inflazione, alla maldistribuzione del reddito e della ricchezza e all’instabilità finanziaria. Questa raccolta di studi è divisa in tre parti che si rivolgono: a) alle questioni metodologiche, con riguardo ai limiti, alla sistematica e alle tecniche della politica economica; b) alle istituzioni e alle politiche che hanno guidato l’economia italiana e il processo di integrazione economica europea e internazionale nel secondo dopoguerra; c) alle applicazioni della politica economica con riguardo ad alcune sfide antiche, come il dualismo territoriale, e recenti, come la politica monetaria, non convenzionale e quella del debito pubblico e dei trasporti. Il volume evoca il concetto di frontiera, inteso sia come meta che come limite attuale, per una disciplina fondamentale, anche se ancora poco presente negli ordinamenti di studio dei paesi anglosassoni. Essa coniuga le teorie dell’economia politica a quelle della politica economica, entrambe utili per orientare le decisioni di politica, investendo la questione della efficacia o della inefficacia della politica economica per realizzare il sistema economico auspicato dalle istituzioni. Si tratta di individuare limiti, metodi e ruoli specifici della politica economica, da sempre schiacciata tra i modelli teorici e la realizzazione di interventi atti a modificare situazioni economiche ed istituzionali ritenute in contrasto con le esigenze della società civile. La breve storia della politica economica attiva ha visto formarsi uno iato profondo tra la disciplina intesa in senso tradizionale, che vedeva nel politico il gestore del benessere comune, e la nuova teoria che vede nella economia delle scelte pubbliche un politico interessato soprattutto al benessere di segmenti della società che possono ridursi anche a lui stesso.
35,00 33,25

La politica dell'immigrazione in Italia e in Europa

La politica dell'immigrazione in Italia e in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Il volume raccoglie alcuni saggi sulla politica dell’immigrazione in Italia e in Europa. I temi principali della ricerca riguardano il côté demografico, i risultati attesi dalle politiche di sviluppo nei paesi di origine dei flussi migratori, gli effetti economici netti dell’immigrazione nei paesi di destinazione, con particolare riguardo all’Italia, le politiche attuate finora in Italia e in Europa. Conclude la ricerca una riflessione sul ruolo della cultura nelle politiche di integrazione degli immigrati.
27,00

Odissea di uno stabilimento. Il Siderurgico a Taranto tra passato e futuro

Odissea di uno stabilimento. Il Siderurgico a Taranto tra passato e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 176

L'allusione omerica nel titolo scelto da Gianni Liviano per l'ultimo convegno da lui organizzato a Taranto, il 26 maggio 2023, sul futuro di Acciaierie d'Italia S.p.a. dà il titolo a questo volume. Politici, ambientalisti, sindacalisti, studiosi di economia, ingegneria e sociologia si confrontano sull'oscillazione dei risultati economici, sociali e ambientali dello stabilimento attuale e delle sue precedenti ragioni sociali, a partire dal IV Centro siderurgico italiano di Taranto nel 1960. I saggi qui raccolti si aggiungono alla notevole messe di studi, analisi, articoli, oltre ai processi di ogni grado della magistratura italiana ed europea che hanno continuato a susseguirsi insieme a conflitti non solo scientifici e culturali. La popolazione di Taranto è profondamente divisa e spaventata da questa vicenda che può stravolgerla o rischia di farlo. Mentre questo libro è in bozze, gli interessati al futuro del Siderurgico sono concentrati su ciò che potrebbe accadere dopo che il governo ha rifiutato l'ultima proposta di Arcelor Mittal per rimanere in Acciaierie d'Italia. Lunedì 29 gennaio 2024 i lavoratori dell'indotto sono scesi in piazza disperati perché le imprese dove lavorano vantano ancora 190 milioni di crediti e temono di perderli, il che significherebbe un altro bagno di sangue dopo quello già sofferto nel 2015. Cordate nazionali e internazionali si stanno formando per l'assegnazione dello stabilimento. Lo scopo di questo volume è quello di rispondere a due domande fondamentali che sono comunque rimaste finora senza risposte condivise: 1. L'acciaio prodotto da Taranto ha prospettive di domanda? 2. Vi sono, al momento, alternative produttive al Siderurgico per mantenere il benessere della città? La prima risposta è positiva e la seconda è negativa.
23,00

Legge di stabilità e politica economica in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca del CREI dell'Università Roma Tre sulla "Legge di Stabilità e la politica economica in Italia" svolta da Carmela D'Apice, Maurizio Franzini, Cosimo Magazzino, Salvatore Monni, Alessandro Petretto, Gian Cesare Romagnoli e Gaetana Trupiano. La Legge di Stabilità ha sostituito la Legge Finanziaria dal 2010, all'inizio della crisi dei debiti sovrani europei. Nel 2011 il governo di Mario Monti ha dovuto affrontare sfide molto difficili. La stella polare dell'esecutivo è stata quella di raccogliere la dura sfida del consolidamento dei conti pubblici nonostante una recessione persistente e una disoccupazione giovanile inaccettabile. Ma gli strumenti scelti per cercare di conseguire gli obiettivi sembrano essere stati, almeno in parte, mal selezionati e discutibili in termini redistributivi. Inoltre, l'austerità voluta dall'esecutivo è stata restrittiva perché si è quasi totalmente concentrata sul versante delle entrate, mentre il contributo al risanamento dei conti pubblici avrebbe dovuto agire su entrambi i fronti, aprendo la strada a un'austerità espansiva, con la riduzione del cuneo fiscale. Anche nella Legge di Stabilità per il 2013, le semplificazioni, le liberalizzazioni, le privatizzazioni, una minore tassazione del lavoro, una riforma delle relazioni finanziarie intergovernative, l'abbandono dell'universalismo delle prestazioni, sono rimasti sullo sfondo.
20,00 19,00

In difesa del welfare State

In difesa del welfare State

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 160

24,50

Il futuro delle relazioni economiche internazionali. Saggi in onore di Federico Caffè

Il futuro delle relazioni economiche internazionali. Saggi in onore di Federico Caffè

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 208

28,50

Sovranità nazionale e regionalizzazione. Saggi in memoria di Massimo Finoia

Sovranità nazionale e regionalizzazione. Saggi in memoria di Massimo Finoia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

I temi di questa riflessione riguardano profili economici, politici ed istituzionali rilevanti per la diffusione dello sviluppo economico e per la distribuzione della ricchezza. Il volume si propone di fornire un contributo al dibattito su questi temi aprendo un confronto tra studiosi italiani sull'analisi dei modelli teorici sottostanti ai nuovi assetti economici ed istituzionali, e sull'identificazione dei sentieri di evoluzione coerenti con questi modelli e compatibili con le trasformazioni economiche ed istituzionali in atto. Accanto agli aspetti teorici viene posta la riflessione sulle conseguenze del cambiamento e la dinamica durante il periodo di avvicinamento ai modelli di lungo periodo.
30,50

Capitale industriale e capitale finanziario nell'economia globale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 335

Nel ventesimo anniversario della sua prematura scomparsa, questo libro vuole essere un tributo alla figura di Fausto Vicarelli, di cui si ricordano l'originale contributo alla scienza economica così come la straordinaria testimonianza morale. Riprendendo i grandi filoni della sua opera i diversi contributi sono raggruppati in tre parti: il rapporto tra capitale industriale e capitale finanziario; la finanza internazionale; la redistribuzione del reddito nell'economia globale. L'intento - come sottolineano i curatori - è quello di riproporre alcuni temi rilevanti della ricerca di Vicarelli analizzandoli alla luce dei cambiamenti che sono avvenuti in questi venti anni nella teoria e nella politica economica, nelle istituzioni e nella legislazione in Italia, nell'Unione europea e nei mercati finanziari internazionali.
19,00 18,05

L'economia italiana: metodi di analisi, misurazione e nodi strutturali. Studi per Guido M. Rey

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 384

Il volume raccoglie alcuni saggi sull'economia italiana scritti in onore di Guido M. Rey. I lavori presentati sono stati divisi in tre parti. La prima, dedicata ai modelli econometrici e input output, testimonia l'attenzione degli economisti sulla necessità di collegare la teoria alla misurazione dei fenomeni economici costruendo un ponte, per mezzo degli strumenti della statistica inferenziale e dell'algebra lineare, finalizzato anche ad una valutazione quantitativa convincente delle interazioni tra settore reale dell'economia e grandezze finanziarie. La seconda parte tratta alcuni problemi di misurazione statistica, dal Rapporto Moser al Rapporto Stiglitz, che emergono nel ricorso crescente ai dati amministrativi, e in particolare a quelli fiscali. La terza parte è dedicata a una rilettura dei problemi della crescita e ai nodi strutturali dell'economia italiana. Questi temi, su cui Guido Rey ha scritto molto, indicano che la politica economica italiana di oggi è certamente il risultato di scelte contemporanee, ma è anche il culmine di un processo storico il cui svolgersi risale indietro nel tempo.
40,50 38,48

L'unione monetaria europea: realtà in crisi e modello di integrazione monetaria regionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sull'Unione Monetaria Europea (UME) svolta da Cosimo Magazzino, Olga Marzovilla, Marco Mele e Gian Cesare Romagnoli sulle luci e le ombre dell'Unione Monetaria Europea nel suo ruolo di modello di integrazione monetaria regionale per le aree economiche del Gulf Cooperation Council, dell'ASEAN e dell'Africa Occidentale. Da questa ricerca si possono trarre insegnamenti utili per le potenziali unioni monetarie del pianeta, per gli stati membri dell'UME e per quelli che si preparano ad aderirvi dopo la grande crisi finanziaria mondiale. Dopo gli anni di successo iniziale dell'euro, l'impatto della crisi è stato molto diverso per i paesi che presentavano finanze pubbliche compromesse e per quelli con i conti pubblici in ordine. Di fronte alla crisi dell'euro che ha seguito quella finanziaria mondiale, l'UME sembra aver scelto una via di mezzo, volutamente esitante e riluttante, mentre essa può superare la crisi solo se ritrova coerenza di comportamenti e solidarietà tra gli Stati membri.
25,00 23,75

Legge di stabilità e finanza pubblica in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca del CREI dell'Università Roma Tre su "Legge di stabilità e finanza pubblica in Italia" svolta da Monica Auteri Piero Bini, Bruno Bises, Ambra Citton, Antonio Di Majo, Francesco Forte, Paolo Liberati, Cosimo Magazzino, Fabrizio Mattesini, Paolo Naticchioni, Giuseppe Pisauro, Gian Cesare Romagnoli, Antonio Scialà e Gaetana Trupiano. La ricerca ha avuto come riferimento la Legge di stabilità per il 2014 e la sua inadeguatezza a invertire le aspettative di continuazione della recessione, in corso dal 2008, che ha dato luogo alla perdita di 9 punti percentuali di reddito prodotto e a una disoccupazione pari a 6 milioni di persone, conteggiando cassaintegrati e anche chi è fuori dal mercato del lavoro perché scoraggiato e senza speranza di trovarlo. Per una politica economica che doveva affrontare questi gravi problemi, insieme al mantenimento dei livelli acquisiti di servizi sanitari e sociali dopo il superamento dell'emergenza finanziaria da parte del governo Monti e con il contributo importante della BCE, la finanza pubblica italiana poteva fornire con difficoltà nuove risorse provenienti da un aumento della imposizione data l'alta pressione fiscale raggiunta. Per questa ragione si è guardato con interesse alle risorse che possono essere rese disponibili attraverso il processo di Spending Review ancora non definito e con questo scopo la ricerca ha guardato alle dimensioni del governo nel periodo post-unitario.
27,00 25,65

Lezioni di politica economica

Gian Cesare Romagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 482

La Politica Economica è la disciplina che studia il processo decisionale delle istituzioni economiche e finanziarie interne di un paese, come il mercato, lo Stato, la banca centrale, e i comportamenti aggregati degli operatori economici, come le famiglie e le imprese. Il corso di Politica Economica, previsto negli ordinamenti didattici delle lauree di primo livello in Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Statistica, Ingegneria, risponde all'obiettivo di dotare di una preparazione professionale, oltre che culturale, soggetti destinati a svolgere studi specialistici di economia, compiti di carattere direttivo o ad assumere posizioni di elevata responsabilità nelle istituzioni e nelle amministrazioni pubbliche e private, come pure in organismi imprenditoriali e associativi operanti in settori che implicano relazioni con organismi pubblici o richiedono competenze riguardanti atti e costi della regolamentazione. Le lezioni contenute in questo volume indicano i filoni principali del pensiero teorico che ha seguito i successi e gli insuccessi dell’azione dei mercati e dei poteri pubblici sui sistemi economici. Il piano dell’esposizione è articolato in tre parti. Alle questioni metodologiche principali della ricerca economica e delle relazioni della politica economica con le altre discipline, segue, nella prima parte, la trattazione dell’economia del benessere, ovvero l’analisi di tipo normativo delle regole che orientano il sistema economico al suo miglioramento. La seconda parte è dedicata ai modelli principali con cui il pensiero economico ha affrontato i problemi posti dal perseguimento degli obiettivi micro e macroeconomici in economia chiusa. La terza parte tratta gli stessi temi, ma nel contesto di un’economia aperta alla internazionalizzazione dei mercati in presenza dei vincoli posti dalla loro progressiva globalizzazione.
46,00 43,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.