Libri di Gian Luigi Daccò
La donna del gioco
Gian Luigi Daccò
Libro: Copertina morbida
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2022
pagine: 272
Lo storico dell'arte Vico Dorio, implicato nelle vicende di un gruppo terroristico, deve dare le dimissioni dalla Soprintendenza di Milano e tornare nella sua città, dove apre una Galleria di arte contemporanea... per caso scopre nell'archivio storico cittadino i documenti terribili di un processo per stregoneria del 1571. Il romanzo prende spunto da alcuni documenti d'archivio su cui l'autore recentemente stava lavorando e riguardanti processi per stregoneria avvenuti nel XVI secolo nel territorio del lago di Como. Nasce così un'opera che mescola sapientemente le vicende della vita del Dorio a quelle dei personaggi, realmente esistiti, degli antichi processi sabbatici in un'avvincente doppia storia che spesso, pare, sinistramente soprammettersi.
Una storia di Lecco. Dall'età del bronzo al mondo globale
Gian Luigi Daccò
Libro: Libro in brossura
editore: Cinquesensi
anno edizione: 2014
pagine: 212
Una storia ragionata della città di Lecco che è il risultato di un ventennale. Le pagine ripercorrono i momenti salienti della città che da piccolo insediamento preistorico è oggi diventata un rilevante polo industriale. 80 immagini di iconografia storica corredano un lavoro di propedeutica e insieme di approfondimento.
Sotto il mantello di San Martino. Storia di una valle di confine
Libro: Libro in brossura
editore: Comunità Mont. Lario Orientale
anno edizione: 2012
pagine: 168
Vicende storiche del territorio della Valle San Martino dall'età protostorica ai giorni nostri nel contesto più ampio della storia nazionale con indicazioni bibliografiche generali e tematiche.
Manzoni a Lecco. Luoghi e memorie
Gian Luigi Daccò
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2009
pagine: 75
La prima parte della guida ricostruisce, sulla scorta di una rigorosa documentazione, i complessi legami fra Manzoni, Lecco, la sua famiglia, la sua formazione, insomma la premessa della sua vita e del suo romanzo. Non mancano proposte di itinerari: da Villa Manzoni di Lecco, oggi museo letterario, ai luoghi dei "Promessi sposi", località in cui l'immaginario collettivo lecchese ha voluto collocare le vicende del romanzo. La guida è poi completata da un'ampia iconografia manzoniana, una sintetica cronologia che rintraccia le tappe più importanti della vicenda umana e letteraria del Manzoni e le indicazioni essenziali sui documenti utilizzati e sui testi per approfondire i molteplici aspetti della figura del grande letterato lombardo.
Un Museo per l'archeologia a Lecco
Gian Luigi Daccò, Michela Ruffa
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2003
pagine: 71
Il volume, agile e illustrato, è una guida alla scoperta dei tesori contenuti nel Museo Archeologico di Lecco: sala per sala, il lettore può vedere resti e materiali che risalgono al Paleolitico, al Mesolitico, Neolitico, all'Età del Rame, del Bronzo, del Ferro, alla prima età imperiale fino all'età tardo medioevale.