Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Luigi Paltrinieri

Senza trampoli. Saggi filosofici per Luigi Perissinotto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 446

Luigi Perissinotto ha insegnato Filosofia del Linguaggio a Venezia per più di trent’anni, affermandosi in questo campo come una delle più autorevoli voci italiane. A livello internazionale, è considerato uno dei massimi studiosi del pensiero di Wittgenstein, al quale ha dedicato il suo primo libro Wittgenstein. Linguaggio soggetto mondo (1985) e altre tre monografie Logica e immagine del mondo (1991), Wittgenstein. Una guida (1997, più volte ristampata) e Introduzione a Wittgenstein (2018), oltre a diverse raccolte di studi, traduzioni e saggi scientifici. Si è occupato a lungo del problema del significato e dei nessi tra linguaggio e interpretazione, in particolare nel libro Le vie dell’interpretazione nella filosofia contemporanea (2002). Ha affiancato all’attività di ricerca un’intensa partecipazione alla vita accademica, ricoprendo ruoli significativi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, in cui è stato direttore del Dipartimento di Filosofia e Beni culturali, membro del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. In questo volume, studiose e studiosi di provenienza italiana e internazionale si confrontano con i temi che più hanno caratterizzato l’itinerario filosofico di Luigi Perissinotto, entrando nel vivo di questioni cruciali per il dibattito contemporaneo. L’occasione di celebrare una carriera brillante offre al lettore l’opportunità di scoprire e approfondire una riflessione di rara coerenza, capace di coniugare l’attenzione rigorosa al dettaglio con un approccio originale ai testi e ai problemi filosofici, in dialogo con il passato ma sempre aperta alle sollecitazioni del nuovo.
34,00 32,30

Chi ha paura di Jacques Derrida? Robinson Crusoe

Gian Luigi Paltrinieri

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2025

Ne "La bestia e il sovrano" la lettura derridiana del "Robinson Crusoe" di D. Defoe (1719) apre significazioni che eccedono sia le intenzioni di quest'ultimo, sia il mito codificato da Rousseau. Se Derrida intreccia considerazioni filosofiche, etico-politiche ed esistenziali, il saggio qui proposto catalizza una decostruzione anche della decostruzione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.