Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Mario Cazzaniga

Diaspore. Storia degli ebrei nel mondo attraverso una collezione di cartoline

Diaspore. Storia degli ebrei nel mondo attraverso una collezione di cartoline

Gian Mario Cazzaniga

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 144

I libri sull'ebraismo non sono mai mancati ma questo libro, piccolo per dimensioni ma non per ambizioni, riesce a presentare due novità. Da una parte è il primo libro scritto da autore italiano che tratti di cartoline di tema ebraico. Dall'altra tratta non solo di ebrei rabbaniti, che costituiscono la maggioranza dell'ebraismo mondiale, ma anche di ebrei samaritani che vivono da sempre in Palestina sul monte Gerizim, e di ebrei caraiti che, nati in Mesopotamia nell'VIII sec. d. C., si diffusero poi in territori russo-lituani e turco-egiziani. Si tratta di sette tuttora esistenti che regolano la vita quotidiana sulla Torah ma rifiutano la rivelazione orale che Mosè avrebbe ricevuto sul Sinai su cui si fonda il rabbinismo. Questa storia mondiale dell'ebraismo viene delineata commentando un centinaio di cartoline che presentano due tipi di immagini: l'abbigliamento che caratterizza la diversità di figure ebraiche e le sinagoghe. Si tratta di una storia solo in parte nota che ha il suo centro fra Vicino Oriente e Mediterraneo, ma che vede anche fin dall'antichità una diaspora di colonie ebrai- che insediarsi sul Caucaso, in Asia centrale, in India e in Cina. È dunque degli ebrei come popolo multietnico e multiculturale che viene qui proposta una breve storia illustrata.
21,00

Diaspore. Storia degli ebrei nel mondo attraverso una collezione di cartoline

Diaspore. Storia degli ebrei nel mondo attraverso una collezione di cartoline

Gian Mario Cazzaniga

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 176

I libri sull'ebraismo non sono mai mancati ma questo libro, piccolo per dimensioni ma non per ambizioni, riesce a presentare due novità. Da una parte è il primo libro scritto da autore italiano che tratti di cartoline di tema ebraico. Dall'altra tratta non solo di ebrei rabbaniti, che costituiscono la maggioranza dell'ebraismo mondiale, ma anche di ebrei samaritani che vivono da sempre in Palestina sul monte Gerizim, e di ebrei caraiti che, nati in Mesopotamia nell'VIII sec. d. C., si diffusero poi in territori russo-lituani e turco-egiziani. Si tratta di sette tuttora esistenti che regolano la vita quotidiana sulla Torah ma rifiutano la rivelazione orale che Mosè avrebbe ricevuto sul Sinai su cui si fonda il rabbinismo. Questa storia mondiale dell'ebraismo viene delineata commentando un centinaio di cartoline che presentano due tipi di immagini: l'abbigliamento che caratterizza la diversità di figure ebraiche e le sinagoghe. Si tratta di una storia solo in parte nota che ha il suo centro fra Vicino Oriente e Mediterraneo, ma che vede anche fin dall'antichità una diaspora di colonie ebrai- che insediarsi sul Caucaso, in Asia centrale, in India e in Cina. È dunque degli ebrei come popolo multietnico e multiculturale che viene qui proposta una breve storia illustrata.
24,00

La catena d'unione. Contributi per una storia della massoneria

Gian Mario Cazzaniga

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 575

In questi volume, l'autore presenta trentuno saggi con cui delinea una storia generale della massoneria e di altre società riservate ad essa correlate (Carboneria, Fratelli Cacciatori, Cavalieri del Lavoro). Il volume è diviso per sezioni tematico-cronologiche, così da riassumerne una storia dagli inizi al primo Novecento: I. Origini della massoneria II. Massoneria e illuminismo III. Massoneria e università a Pisa IV. Massoneria e rivoluzioni moderne V. Massoneria e Risorgimento VI. Massoneria e movimento operaio. In questi saggi la massoneria viene collocata all'interno della fioritura dell'associazionismo volontario nel XVIII secolo, espressione dunque del fenomeno costitutivo della modernità: l'invenzione del legame sociale e l'affermarsi di una visione della comunità umana come autopoiesi. La catena d'unione, simbolo di fraternità universale e legame che unisce fra loro sia ritualmente i membri di una loggia sia idealmente tutti i massoni sparsi per il mondo, ne è immagine esemplare. Il programma di perfezionamento dell'uomo che aspira a riacquistare libertà ed eguaglianza naturali, maturato nelle logge settecentesche, finirà per incontrare, con esiti alterni, le rivoluzioni atlantiche, il sorgere di stati-nazione e il tentativo di unirli in associazioni sovranazionali di arbitrato e difesa della pace. Ciò che resta come grande eredità è il modello associativo muratorio, di cui avremo filiazioni molteplici nell'Ottocento, dalle società operaie di mutuo soccorso alle prime società sportive e al partito di massa, in cui la politica si costituisce come religione dei moderni. Dopo gli studi di Francovich e Giarrizzo sulla massoneria settecentesca italiana ed europea questo volume cerca ora di delinearne una storia mondiale inserita nella vita culturale e sociale del mondo occidentale.
45,00 42,75

Carbonari del XX secolo. Fra rituali adelfici e intransigenza repubblicana

Carbonari del XX secolo. Fra rituali adelfici e intransigenza repubblicana

Gian Mario Cazzaniga, Marco Marinucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2015

pagine: 210

Nei manuali scolastici la "Carboneria" italiana ha un ruolo importante durante la Restaurazione nei moti liberali (1821-1831), poi sembra scomparire. Ma non è così. Influente nelle realtà dove l'unità nazionale resta da raggiungere, la "Carboneria", radicata in ambienti popolani, continua nel secondo Ottocento a operare come anima intransigente del movimento repubblicano. La troviamo impegnata alla fine dell'Ottocento a favore di movimenti di liberazione nazionale, dalla Serbia alla Grecia, da Creta a Cuba, per cui promuove manifestazioni e organizza volontari. La troviamo in società irredentistiche, in reti antifasciste e nella Resistenza. Dopo la Liberazione, la "Carboneria" riprende la sua attività segreta in collegamento col Partito Repubblicano Italiano, mantenendo un radicamento popolano. Si tratta di una storia ancora da scrivere e, per contribuire a ciò, il libro pubblica una raccolta commentata di materiali ignoti o poco noti, da testi rituali e rapporti di polizia a immagini di basi (oggetti rituali) e diplomi (attestati del grado ricoperto) di Vendite carbonare tra il secondo Ottocento e gli anni '70 del Novecento.
15,00

Le Muse in Loggia. Massoneria e letteratura nel Settecento

Gian Mario Cazzaniga, Gerardo Tocchini, Roberta Turchi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 104

Con i saggi raccolti in questo volume, si è voluto portare l'attenzione sul rapporto fra la cultura massonica e le lettere nel secolo XVIII. E' nel Settecento illuminista, infatti, che i principi generali della nascente massoneria speculativa, s'intrecciano con i vari percorsi del pensiero, incidendo non solo sulle forme della sociabilità e sulla progettualità politica, ma anche sull'attività artistica e letteraria.
11,00 10,45

La religione dei moderni

La religione dei moderni

Gian Mario Cazzaniga

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1999

pagine: 352

20,66

Funzione e conflitto. Forme e classi nella teoria marxiana dello sviluppo
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.