Libri di Gian Savino Pene Vidari
Storia del diritto. Età contemporanea
Gian Savino Pene Vidari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: 234
Storia del diritto in età medievale e moderna
Gian Savino Pene Vidari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 312
L’insegnamento della storia del diritto, collocato generalmente nel corso di studi magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza al 1 anno, intende offrire al giovane che si sta formando un inquadramento delle vicende che hanno portato al diritto attuale. Il giovane studente alle prime armi con gli studi di giurisprudenza deve quindi procurarsi una visione d’insieme della storia del diritto, praticamente dal sec. V al sec. XXI: non è certo poco, nel breve lasso di tempo delle lezioni di un anno accademico. È presupposta perciò la persistenza di un minimo di conoscenze storiche apprese in precedenza, recuperabili anche grazie ad alcune Cartine storiche e genealogie riportate sul sito d’appoggio al volume. La storia giuridica europea di oltre 1500 anni presenta molteplici aspetti: è necessario perciò effettuare delle scelte, data l’esiguità del tempo a disposizione. È stato questo il problema più difficile e delicato da superare nel volume. All’autore è parso opportuno preferire quegli argomenti che sono sembrati essenziali per la formazione di un attuale giurista. In questa prospettiva, ha considerato perciò maggiormente adatti quelli più legati ai nostri interessi presenti, o per la vicinanza cronologica o per l’attuale sensibilità, come quelli sulla posizione del legislatore, del giurista o del giudice entro l’ordinamento. Si tratta di una scelta senza dubbio opinabile, ma necessaria, se si devono purtroppo operare dei ‘tagli’ per cercare di restare nel ristretto ambito temporale ed oggettivo indicato. Questa indispensabile limitazione ai punti ritenuti essenziali ha comportato una compressione della parte più nozionistica, con l’avvertenza però che per illustrare i diversi concetti si deve pur sempre partire dall’analisi e dall’apprendimento di un certo numero di elementi. Ne consegue che quanto esposto nei due manuali (uno per l’età medievale e moderna ed uno per quella contemporanea) è tutto indispensabile per una conoscenza – anche solo elementare – degli aspetti fondamentali del diritto di questo lungo periodo di oltre 15 secoli. Lo studente deve quindi studiarlo con cura ed attenzione. Queste pagine sono destinate ad agevolarlo nell’apprendimento di quanto più ampiamente è esposto o sottolineato a lezione dal docente.
Storia del diritto in età contemporanea
Gian Savino Pene Vidari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 256
L'insegnamento della storia del diritto, collocato generalmente nel corso di studi magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza al 1º anno, intende offrire al giovane che si sta formando un inquadramento delle vicende che hanno portato al diritto attuale. Il giovane studente alle prime armi con gli studi di giurisprudenza deve quindi procurarsi una visione d'insieme della storia del diritto, praticamente dal sec. V al sec. XXI: non è certo poco, nel breve lasso di tempo delle lezioni di un anno accademico. È presupposta perciò la persistenza di un minimo di conoscenze storiche apprese in precedenza, recuperabili anche grazie ad alcune Cartine storiche e genealogie riportate sul sito d'appoggio al volume. La storia giuridica europea di oltre 1500 anni presenta molteplici aspetti: è necessario perciò effettuare delle scelte, data l'esiguità del tempo a disposizione. È stato questo il problema più difficile e delicato da superare nel volume. All'Autore è parso opportuno preferire quegli argomenti, che sono sembrati essenziali per la formazione di un attuale giurista. In questa prospettiva, ha considerato perciò maggiormente adatti quelli più legati ai nostri interessi presenti, o per la vicinanza cronologica o per l'attuale sensibilità, come quelli sulla posizione del legislatore, del giurista o del giudice entro l'ordinamento. Si tratta di una scelta senza dubbio opinabile, ma necessaria, se si devono purtroppo operare dei 'tagli' per cercare di restare nel ristretto ambito temporale ed oggettivo indicato. Questa indispensabile limitazione ai punti ritenuti essenziali ha comportato una compressione della parte più nozionistica, con l'avvertenza però che per illustrare i diversi concetti si deve pur sempre partire dall'analisi e dall'apprendimento di un certo numero di elementi. Ne consegue che quanto esposto nei due manuali (uno per l'età medievale e moderna ed uno per quella contemporanea) è tutto indispensabile per una conoscenza – anche solo elementare – degli aspetti fondamentali del diritto di questo lungo periodo di oltre 15 secoli. Lo studente deve quindi studiarlo con cura ed attenzione. Queste pagine sono destinate ad agevolarlo nell'apprendimento di quanto più ampiamente è esposto o sottolineato a lezione dal docente.
Storia del diritto in età contemporanea
Gian Savino Pene Vidari, Caterina Bonzo, Paola Casana, Valerio Gigliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 248
Storia del diritto in età medievale e moderna
Gian Savino Pene Vidari, Paola Casana, Valerio Gigliotti, Caterina Bonzo
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 352
Aspetti di storia giuridica piemontese. Appunti dalle lezioni di storia del diritto italiano 2 (a. a. 1997-98)
Gian Savino Pene Vidari
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 1997
pagine: VIII-316
Storia del diritto contemporaneo. Lezioni
Enrico Genta, Gian Savino Pene Vidari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 285
Argomenti trattati: la codificazione e i codici: cenni; le "disposizioni preliminari" del codice civile; disposizioni di codici civili sul trattamento dello straniero; disposizioni sui rapporti patrimoniali fra coniugi; vicende del regime ipotecario; l'amministrazione provinciale e comunale; istituzione del consiglio di stato; i codici italiani e la pena di morte; i tribunali di commercio. Conclude il volume un'appendice di fonti normative.
Lezioni di storia del diritto italiano ed europeo. Anno accademico 2007-2008. Parte 2ª
Gian Savino Pene Vidari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: VI-118
Elementi di storia del diritto europeo
Gian Savino Pene Vidari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 416
Non è facile offrire ad uno studente alle prime armi col diritto una visione d'insieme della storia giuridica di oltre un millennio e mezzo, sino ai nostri giorni, per di più in un breve numero di lezioni del primo anno accademico. È presupposta perciò la persistenza di un minimo di nozioni storiche apprese in precedenza, congiunta con una ancora parziale conoscenza del diritto. Gli "inquadramenti" tendono per lo più a richiamare alla memoria conoscenze storiche, che dovrebbero far parte del patrimonio culturale di uno studente universitario ma sono stati — per prudenza — sintetizzati per far riemergere quanto già studiato e noto. La storia giuridica europea di circa 1500 anni presenta molteplici aspetti: è necessario perciò effettuare delle scelte, data l'esiguità del tempo a disposizione. È stato questo il problema più difficile e delicato da superare. È parso opportuno preferire quegli argomenti, che sono sembrati essenziali per la formazione di un attuale esperto di diritto. In questa prospettiva, sono stati considerati perciò maggiormente adatti quelli più legati ai nostri interessi presenti, o per la vicinanza cronologica o per l'attuale sensibilità, come quelli sulla posizione del giurista rispetto all'attività del legislatore, o del giudice entro l'ordinamento. Si tratta di una scelta senza dubbio opinabile, ma necessaria, per rispettare la programmazione didattica ma per cercare nello stesso tempo di illustrare i punti e i concetti ritenuti essenziali. Ne consegue che quanto esposto è tutto indispensabile per una conoscenza — anche solo elementare — degli aspetti fondamentali del diritto di un lungo periodo di oltre 15 secoli. Queste pagine sono destinate ad agevolare lo studente nell'apprendimento di quanto è più ampiamente esposto o sottolineato a lezione. I brani in corpo editoriale minore approfondiscono un discorso unitario e quindi — per quanto più particolari — sono da collegare agli altri in modo organico. Per facilitare studio e conoscenza in appendice sono state riportate alcune cartine storiche ed alcuni testi giuridici del periodo più collegato col nostro attuale diritto.