Libri di Giancarlo Caligaris
Il commissario Bordelli
Marco Vichi, Giancarlo Caligaris
Libro: Copertina rigida
editore: Guanda
anno edizione: 2018
pagine: 112
Firenze, estate 1963. La città è deserta per le vacanze e assediata dal caldo e dalle zanzare. Il commissario Bordelli, incapace di prendere sonno, riceve una telefonata che gli annuncia una morte misteriosa: in una villa del Settecento giace il corpo di un'anziana signora; accanto al suo letto, un bicchiere con tracce di un medicinale per l'asma. Difficile, però, pensare che un attacco improvviso della malattia sia la causa del decesso, come spiega il fidato anatomopatologo Diotivede. Bordelli inizia le indagini e con l'aiuto dei poliziotti Mugnai e Piras scandaglia la vita dei singolari personaggi che frequentavano abitualmente la villa. Ma ognuno di questi ha un alibi inattaccabile. O almeno così sembra, fino a quando il commissario non decide di tornare sul luogo del delitto.
Il coraggio del cinghialino
Marco Vichi
Libro: Libro rilegato
editore: Guanda
anno edizione: 2015
pagine: 112
Ci sono cagnolini dolci e teneri, che godono dell'affetto di chi li ha scelti e li cura con amore, e ce ne sono altri, meno fortunati, che vengono abbandonati da umani senza cuore. Ma se guesta favola ha un inizio così difficile, per fortuna la Natura ha in serbo per il piccolo protagonista una seconda possibilità: un branco di cinghiali, proprio per guel suo musetto simpatico, così simile al loro, decide di adottarlo. Il nostro eroe a guattro zampe sembra aver trovato la felicità e scorrazza per i boschi con i suoi nuovi fratelli. Ma un giorno, all'improvviso, gli esseri umani faranno di nuovo irruzione nella sua vita...
Racconti brevi
Marco Vichi, Giancarlo Caligaris
Libro: Libro in brossura
editore: Magdalena Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Con le parole si possono fare lunghe galoppate nella foresta romanzesca, escursioni nel bosco del racconto, o anche sortite nel giardino delle storie brevi. In ogni caso la narrazione continua il suo corso. L’uomo ha sempre raccontato e ascoltato storie. Ogni essere umano si forma sulle storie che ha vissuto e che può raccontare, e anche ascoltando si continua a vivere delle storie, vere e reali quanto la vita vissuta al di fuori delle pagine romanzesche. E le storie inventate sono ugualmente vere. Si potrebbe quasi pensare che tutta la letteratura del mondo non sia altro che un’unica infinita storia capace di attraversare i secoli per accompagnare il nostro cammino. Raccontare una storia vuol dire viverla fino in fondo: raccogliere le parole per galoppare lungo il sentiero imprevedibile della narrazione è un po’ come bere un calice di vino dopo aver guardato la bottiglia. Questi racconti, scelti tra quelli che da alcuni anni escono ogni domenica su “La Nazione”, sono accompagnati dalle bellissime illustrazioni di Giancarlo Caligaris e rappresentano un’altra possibilità della narrazione, che attraverso l’arte visiva racconta e commenta le emozioni e i sentimenti dei racconti.
La muraglia
Marco Vichi
Libro: Libro rilegato
editore: KM Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 32
Cosa racchiude un libro? Conoscenza, creatività e immaginazione. Lo sa bene Bibo che, nessuno sa come, ha imparato a leggere, e di nascosto scala quella muraglia di mattoncini colorati che poi è la biblioteca di casa. A lui è proibito prendere i libri, ma ha sentito dire che ogni mattoncino contiene una storia che ti porta in giro per il mondo… Impossibile resistere! Età di lettura: da 6 anni.
Il parco delle domande
Marco Vichi
Libro: Libro rilegato
editore: KM Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 32
Come si fa a conoscere qualcosa o qualcuno? Basta un'impressione? Il nonno di Linda cerca di fare capire alla sua nipotina come sia facile sbagliare, e quanto sia importante ascoltare, osservare... cioè scoprire la realtà delle cose. Età di lettura: da 6 anni.
Il principe felice
Oscar Wilde
Libro: Libro rilegato
editore: Guanda
anno edizione: 2016
pagine: 128
La statua del Principe felice domina la città dall'alto e da lì vede tutti i mali e le miserie di quelli che erano i suoi sudditi. Quando una rondine, in volo verso Sud, si posa sopra di lui per una sosta, il Principe le racconta la sua storia e le chiede aiuto: dovrà spogliarlo dell'oro e dei gioielli per donarli ai poveri. Intanto il freddo si avvicina... Anche il Topo d'acqua ha una storia da raccontare, quella del giardiniere Hans, convinto che il ricco mugnaio sia suo amico: ma nel momento del bisogno ad avere la peggio sarà proprio il piccolo, generoso Hans; e poi c'è la storia dell'estremo sacrificio di un usignolo in nome dell'amore, e quella del Gigante egoista e del suo meraviglioso giardino... Storie che ci interrogano sugli ideali di lealtà, compassione e generosità, scritte da Oscar Wilde per i suoi figli e diventate ormai un classico.