Libri di Giancarlo Carlotti
Il giardino segreto
Frances H. Burnett
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 288
Al centro della storia, la vicenda di una bambina orfana, Mary, affidata a uno zio indaffarato e sempre lontano da casa. La prima reazione della bambina, appena arrivata nella villa dello zio, è di rifiuto. Non le piace niente. È scontrosa, capricciosa, scontenta. Ma a poco a poco grazie ai consigli di Martha, una giovane cameriera di origine contadina, la bambina scopre la bellezza dei luoghi intorno alla casa avvicinandosi così alla natura. Ed è sempre Martha a raccontarle una storia che colpisce la sua immaginazione. Esisteva un tempo un giardino, dove l'adorata defunta moglie dello zio amava stare e che per una tragica fatalità fu anche luogo della sua morte, per una caduta dall'altalena. Scosso dal dolore, lo zio decise di chiudere l'entrata del giardino, in modo tale che nessuno potesse più accedervi. Mary, a quel punto, si mette alla ricerca del giardino segreto. È vero, tutti i bambini hanno sempre un luogo segreto, accessibile solo a loro. E talvolta ai loro amici più intimi. Ma in questo caso no, il giardino segreto esiste davvero. È solo da trovare! In questa ricerca, che evidentemente è metafora di una ricerca interiore, la bambina troverà una serie di alleati che l'aiuteranno, tra cui un vecchio burbero giardiniere e due altri bambini: il fratellino di Martha, Dickon, e Colin, anche lui orfano di madre, figlio dello zio e quindi suo cugino...
Silenzio
John Cage
Libro: Libro rilegato
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 318
È il 1961 quando esce "Silenzio". John Cage ha quarantanove anni e una fama di musicista sperimentale che fino a qualche anno prima era limitata alle cerchie delle avanguardie metropolitane statunitensi. Conosciuto soprattutto per l'associazione tra la sua musica per percussioni e pianoforte preparato e la modern dance, il suo stile muta radicalmente quando decide che i suoni debbano essere liberati - dall'intenzione, dal gusto, dalla storia, dalla memoria - per vivere di vita propria. Che lo strumento principale del suo modo di comporre debba essere il caso. Quando Cage accetta l'idea di radunare i suoi scritti e le sue conferenze-performance in questo libro, il suo pensiero ha da poco contagiato irreversibilmente la nuova musica che si fa in Europa. "Silenzio" diffonde il contagio anche al di là dell'ambito musicale e dà a Cage una notorietà senza precedenti. Il libro viene accolto da una comunità di giovani in pieno fermento artistico, culturale e politico. Diventa subito un manifesto e un caso letterario. Insieme di articoli, conferenze e saggi composti fra il 1937 e il 1961, "Silenzio" spazia dai discorsi sulla musica - propria e degli altri - alla danza, alla pittura, allo zen, con storie e aneddoti che nel tempo sono divenuti proverbiali. Da questo variegato insieme di testi - qui proposto in una traduzione riveduta e con una prefazione inedita in Italia - emerge soprattutto la totale appartenenza di Cage al pensiero musicale, la sua fede assoluta nel potere del suono. Eppure, anche e proprio grazie a "Silenzio", le sue idee si sono irradiate verso tutti gli ambiti della produzione artistica, definendo un nuovo rapporto tra materiale e gesto creativo. E ancora oggi il sasso gettato nello stagno non ha smesso di generare i suoi cerchi.
Il giardino segreto
Frances Hodgson Burnett
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2018
pagine: 320
Rimasta orfana a dieci anni, Mary Lennox viene affidata alle cure dello zio Archibald Craven, un vedovo che abita in una lussuosa residenza inglese. Le giornate trascorrono lente e noiose per Mary, costretta a stare in compagnia della severa governante mentre lo zio è in viaggio. L'unica persona che la tratta con affetto è Martha, la giovane cameriera, che le fa scoprire le bellezze della campagna. Mary viene, così, a sapere che la defunta signora Craven amava coltivare un giardino, rimasto chiuso a chiave da molto tempo e dimenticato da tutti. Mary un giorno trova casualmente la chiave per accedere al misterioso giardino e, con l'aiuto del fratello di Martha e di un vecchio giardiniere, riporta alla vita quel luogo magico e suggestivo. I due ragazzi iniziano a coltivare una solida amicizia, che li porterà a fare nuove scoperte e anche a risolvere un mistero... Età di lettura: da 9 anni.
Chi siamo e come siamo arrivati fin qui. Il DNA antico e la nuova scienza del passato dell’umanità
David Reich
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 403
Alcune impressionanti innovazioni tecnologiche permettono oggi di analizzare il DNA antico, facendoci comprendere, grazie soprattutto ai contributi di David Reich, che la genomica è uno strumento importante per conoscere le popolazioni passate. Reich spiega con chiarezza ed eleganza senza pari come il genoma umano contenga in sé la storia della nostra specie. Spiega inoltre come la rivoluzione del genoma e il DNA antico stiano trasformando la comprensione della genealogia degli esseri umani moderni e come gli studi sul DNA portino alla luce la storia remota della disuguaglianza, della diversità tra le differenti popolazioni, tra i sessi e tra i vari individui entro una popolazione. Il suo saggio smentisce il dogma in base al quale non ci sarebbero significative differenze biologiche tra le popolazioni umane, e al tempo stesso utilizza la prova definitiva fornita dalla genomica per dimostrare che molto probabilmente le differenze esistenti non si conformano agli stereotipi comuni.
Propaganda. Come manipolare l'opinione pubblica
Edward L. Bernays
Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2020
pagine: 160
Alla fine degli anni venti, qualche mese prima del Grande crollo di Wall Street, Edward L. Bernays, nipote di Freud, emigrato da un paio di decenni in America, scrive un manuale su come orientare l’opinione pubblica: Propaganda. Un testo crudo nella sua sincerità, che tocca non solo il modo di vendere prodotti che il mercato non è ancora pronto ad accettare, ma che considera la politica al pari di una merce qualsiasi, mostrando il modo di influenzare i risultati elettorali e quindi i meccanismi decisionali che stanno alla base della democrazia. A partire da questo saggio illuminante, Bernays farà una carriera di “spin doctor” straordinaria. Diventerà il dottore dell’età del consumo e lo stratega finissimo nel lanciare le mode. Sarà consulente ascoltatissimo delle strategie industriali della American Tobacco Company, della Dodge, della General Motors, dei grandi trust dell’energia. Ma anche dell’Associazione degli industriali americani che combatterono il New Deal di Roosevelt. E nel dopoguerra, in piena Guerra fredda, divenne il suggeritore del colpo di stato antisocialista in Guatemala, pur di difendere i minacciati interessi della United Fruit, attraverso una influente operazione di lobbying al Congresso americano. Inutile dire che il suo insegnamento e le sue riflessioni teoriche sono ancora di grande attualità, in una fase quale quella odierna segnata dalle nuove macchine di propaganda “sovraniste”. Un libro che non vende “prodotti” ma idee per farlo.
Oliver Twist
Charles Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 528
"Quelli che, guardando la natura e i loro simili, dichiarano che tutto è buio e cupo potranno anche dire il vero; però quelle tinte scure sono il riflesso dei loro occhi e dei loro cuori maldisposti. I colori veri sono delicati, e hanno bisogno di una visione più chiara." L'apparato didattico finale, le note per la comprensione del testo e una "mappa concettuale" per visualizzare e sintetizzare l'apparato. Età di lettura: da 11 anni.
Alla ricerca di una musica concreta
Pierre Schaeffer
Libro
editore: ShaKe
anno edizione: 2025
pagine: 192
Finalmente in italiano uno dei testi classici della musica elettroacustica. Questa è l'avventura pionieristica di Pierre Schaeffer, al tempo stesso un avvincente e leggibilissimo diario dei suoi esperimenti di composizione sonora e un trattato sulla ragion d'essere della "musica concreta", un libro che ha avuto una profonda influenza sui compositori che hanno lavorato e lavorano con la tecnologia. Infatti, i suoi effetti si estendono oltre i confini della musica contemporanea e si possono riconoscere in molte aree del pensiero musicale odierno, come la definizione di "strumento" e la classificazione dei suoni. Alla fine degli anni Quaranta, Schaeffer ha inventato una nuova forma di espressione artistica, che chiamò "musica concreta", utilizzando, per produrre musica, le apparecchiature che all'epoca si potevano trovare essenzialmente negli studi di trasmissione radiofonica, come i registratori a nastro e i giradischi, in modo che i suoni e rumori di provenienza diversa che venivano registrati potessero essere modellati attraverso tagli, inversioni e cambiamenti di volume e velocità. Locomotive, lattine, il rumore prodotto da un battello, suoni dell'ambiente naturale o del corpo umano, tutti diventavano allora "oggetti sonori", nuovi strumenti per una nuova musica che poteva vedere anche il coinvolgimento di cantanti lirici e di danzatori, seguiti da coreografi come Maurice Béjart. L'impatto creato andò, come succede per le avanguardie più spinte, dall'interesse entusiastico, come quello di Olivier Messiaen e Henry Michaux, alle reazioni sdegnate e violente. Ma questa musica e la tenacia coraggiosa di Schaeffer, in piena assonanza con i movimenti artistici non solo musicali di quel periodo, come l'arte astratta, il surrealismo o il lettrismo, furono un segnale di grande libertà creativa e aprirono nuovi spazi prima inesplorati. Tanto che Pierre Schaeffer è diventato una figura centrale non solo per la storia musicale del Novecento, ma anche per dj e produttori di musica pop, sperimentale ed elettronica, nonché per i creatori dei media sonori in genere. Questo libro unico è essenziale quindi per chiunque sia interessato alla musicologia contemporanea e alla storia dei media.
Psicologia delle folle
Gustave Le Bon
Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2019
pagine: 192
Apparso nel 1895, ha anticipato il secolo, l’uso strumentale delle folle e la stagione delle grandi dittature con una capacità previsionale straordinaria. Ha influenzato Freud, Theodor Roosevelt, Mussolini, De Gaulle. “Le Monde” lo ha posto tra i libri più influenti del Novecento. Insomma, siamo di fronte a un testo che bisogna leggere. Perché purtroppo mantiene tutta la sua attualità. Non solo, ha aperto la strada alla comparsa delle masse sul proscenio della storia ma anche all’emergere della categoria di pubblica opinione e alla produzione del consenso. Ha spianato la strada all’emergere di una nuova disciplina, la psicologia sociale, diventando un testo fondamentale di sociologia della comunicazione. Alla base un’intuizione geniale: la logica che presiede ai comportamenti collettivi differisce totalmente dalla psicologia individuale. Le folle sono una forza distruttiva, priva di una visione d’insieme, indisciplinata. Cosa che le rende facilmente orientabili e influenzabili. Il prestigio e il carisma del leader, grazie all’uso ripetitivo di poche e semplici parole d’ordine, non argomentate, è in grado di accedere al loro primitivo inconscio collettivo e quindi di manovrarle. Nell’anima collettiva, le attitudini intellettuali degli uomini, e di conseguenza le loro individualità, si annullano.
Poetate. La poesia è rivoluzionaria. Scritti, lezioni e interviste
Amiri Baraka
Libro: Libro in brossura
editore: ShaKe
anno edizione: 2018
pagine: 144
Amiri Baraka è considerato uno dei massimi poeti americani del Novecento. Autore di più di quaranta libri tra saggi, poesia, teatro, storia della musica e della critica, Baraka è stato un attivista rivoluzionario e per questo anche un'icona importante della rivolta afroamericana. Influenzato dai grandi musicisti jazz (da Ornette Coleman a John Coltrane, fino a Sun Ra) ha assorbito dal loro incedere ritmico il passo di una poesia musicalmente strutturata. Baraka è stato un grande poeta rivoluzionario, un grande bardo, saggio ma non neutrale, che pur di esprimere le ragioni della vita ha sempre scelto di schierarsi politicamente. Contro l'arroganza del sistema e la brutalità del potere, assumendo posizioni scomode, acide, talvolta urtanti. In questo libro, Baraka discute la sua visione, argomenta, ci prospetta le sue ragioni, ci tallona criticamente per stimolare la nostra risposta attiva. Queste sue lezioni sul perché di una poesia rivoluzionaria ci conducono per mano al cuore delle ragioni della rivolta. Perché fare poesia significa anche assumere su di sé il dolore del mondo. Per poi trasformarlo.
Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
Raj Patel, Jason W. Moore
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 276
Natura, soldi, lavoro, assistenza, cibo, energia e vita. Sono le sette cose che hanno costruito il nostro mondo e che daranno una forma al nostro futuro. Mettendo a profitto ciascuna di queste, l’economia moderna ha trasformato, governato e devastato la Terra. Dopo “I padroni del cibo” e “Il valore delle cose”, Raj Patel presenta insieme a Jason W. Moore un nuovo modo di analizzare le emergenze planetarie del nostro tempo. Gli studi più recenti sullo stato di salute del pianeta accompagnano la narrazione delle vicende del colonialismo, delle lotte indigene, delle rivolte degli schiavi. Come Jared Diamond in “Armi, acciaio e malattie”, Patel e Moore si lanciano in un viaggio straordinario nel tempo e nello spazio, alla ricerca di casi esemplari della capacità del capitalismo di piegare alla propria costante esigenza di profitto qualsiasi cosa, anche la vita stessa. È una storia che comincia con Cristoforo Colombo, primo grande esportatore del colonialismo e dell’economia del capitale, e arriva fino a oggi. Ripercorrerla significa scoprire una verità inquietante: le più grandi crisi della politica e dell’economia mondiali hanno offerto ogni volta nuove strategie per sfruttare in modo sempre più insidioso le risorse disponibili, facendo del mondo l’arena del mercato capitalista. Una critica appassionante delle leggi del capitale, una visione originale per un mondo sostenibile, che si legge come una grande storia.
Flatlandia
Edwin A. Abbott
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 160
Tra le grandi allegorie letterarie, "Flatlandia" è sicuramente quella che rimane oggetto di maggior culto tra scienziati, cyberpunk e appassionati di letteratura fantastica. Il mondo piatto immaginato e descritto minuziosamente nei suoi usi e costumi da Edwin Abbott può essere abitato soltanto da figure geometriche che frequentano una scala sociale che discende dai poligoni fino ai triangoli (e più in là fino alle povere semplici linee rette – le donne – a cui non è data neppure la bidimensionalità), tutte quante inconsapevoli della possibile esistenza di dimensioni altre. Abbott delinea in queste pagine una satira assai poco velata della società vittoriana rigidamente divisa in classi. Ma il fascino di "Flatlandia" va ben oltre il contingente del pamphlet politico. Nella seconda parte del libro Abbott narra difatti l’incontro del suo protagonista, il Quadrato, io narrante dell’opera, prima con il mondo monodimensionale di Linealandia, e in seguito con un’inconcepibile Sfera, alla ricerca di un apostolo che possa divulgare il concetto della tridimensionalità nel paese di Flatlandia, trascinando così il Quadrato in un viaggio iniziatico in altre dimensioni.
Il segno dei quattro
Arthur Conan Doyle
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 170
“Il segno dei quattro”, il secondo romanzo di Arthur Conan Doyle sulle inchieste del più famoso detective di tutti i tempi, rappresenta il momento in cui la saga più fortunata e immarcescibile della letteratura popolare raggiunge la sua maturità, un importante passaggio verso l'evoluzione di Holmes a icona culturale planetaria (è in queste pagine che troviamo l'enunciazione della sua memorabile regola "Quando hai escluso l'impossibile, ciò che rimane, per quanto improbabile, deve essere la verità"). La trama, comprensiva di un antesignano del delitto in una camera chiusa, procede ingegnosa e spedita sino all'ultimo capitolo, senza le lunghe pause dedicate agli antefatti tipiche della letteratura poliziesca dell'epoca; il personaggio di Sherlock Holmes diventa sempre più sfaccettato e umano tra crisi maniaco-depressive e dipendenza dalla cocaina in soluzione al 7%; e anche il dottor Watson esce dal ruolo di semplice narratore per diventare protagonista a pieno titolo (è qui che conosce l'amata Mary). Per questo “II segno dei quattro” è, assieme al “Mastino dei Baskerville”, il romanzo su Sherlock Holmes più amato dai milioni di appassionati del detective di Baker Street. In appendice il racconto dell'Autore sulla nascita del personaggio Sherlock Holmes.