Libri di Giancarlo Zappoli
Il Farinotti 2019. Dizionario di tutti i film
Pino Farinotti, Rossella Farinotti, Giancarlo Zappoli
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 2837
Tutto il cinema a portata di mano, in un imponente volume di oltre 2.800 pagine. La nuova edizione del Farinotti fotografa il glorioso passato della cinematografi a, sin dalle prime pellicole mute e in bianco e nero, ma ne racconta anche il presente. Lo strepitoso trionfo internazionale dei film tratti da fumetti (tra tutti i due campioni d’incassi Black Panther e Avengers. Infinity War); l’Oscar a La forma dell’acqua di Guillermo del Toro (che aveva già ottenuto il Leone d’Oro); sul versante italiano: il ritorno dagli Stati Uniti di Gabriele Muccino con il cast stellare di A casa tutti bene, il Berlusconi rivisto da Paolo Sorrentino nei due controversi capitoli di Loro e i David di Donatello assegnati ai Manetti Brothers per il loro Ammore e malavita. Di stagione in stagione, il Farinotti si conferma un punto di riferimento per gli appassionati, gli studiosi e i semplici curiosi, perché nei giudizi, espressi sinteticamente in stelle, va incontro ai gusti del grande pubblico, tenendo sempre in considerazione il bello ma senza mai eccedere nelle raffinatezze di certa critica. Aggiornatissimo, contiene le schede di tutti i fi lm presentati alla 75ª mostra del Cinema di Venezia.
Schermi kafkiani. Un secolo di cinema ispirato a Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2024
pagine: 216
Le opere di Franz Kafka hanno suscitato un interesse diversificato da parte del cinema. Pochi sono stati i registi che hanno affrontato direttamente i suoi testi (tra loro si annoverano Orson Welles, Michael Haneke, Lorenza Mazzetti). Più numerosi coloro che da lui hanno tratto ispirazione per creare atmosfere “kafkiane” o per denunciare le regole assurde di una struttura sociale centralizzata. Questo volume accoglie analisi di opere ispirate al pensiero o alla vita di Kafka molto diverse fra loro: cortometraggi (anche di animazione), lungometraggi, una fiction e una serie tv. Sono precedute da due saggi introduttivi: il primo delinea il rapporto tra il regista Di Gianni e l’opera dello scrittore, il secondo mette a confronto tre diverse modalità di trasposizione del racconto "La metamorfosi".
Dizionario di tutti i film
Pino Farinotti, Tiziano Sossi, Giancarlo Zappoli
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 1724
33.000 film con cast, trama e durata e, per la prima volta, con la segnalazione dei 9.000 titoli disponibili in videocassetta. Per ogni lungometraggio, quindi, il lettore troverà non solo l'indicazione di tutti gli attori, della regia e dell'anno di uscita, ma anche un riassunto della trama e un breve giudizio critico. Inoltre, grande novità del catalogo, vengono censiti tutti i titoli di cui esiste la versione in videocassetta, nell'ambito di una collaborazione con la catena di distribuzione dell'home video "Blockbuster".
Una lucida ribellione. Il cinema di Margarethe Von Ttrotta
Francesca Savino, Giancarlo Zappoli
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Multimage
anno edizione: 2021
pagine: 149
Nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale a Berlino nasce una bambina che sarà uno dei nomi più rappresentativi del Nuovo Cinema Tedesco: Margarethe von Trotta. Prima donna a vincere il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia ha svolto un ruolo molto importante nell'ambito del cinema contemporaneo europeo e in particolare nella rappresentazione della progressiva presa di coscienza femminile. Grazie ad una straordinaria capacità di "sentire" il suo tempo, l'autrice tedesca è stata infatti una delle prime registe a mettere in luce i conflitti della sua generazione, analizzando con grande lucidità le tensioni della realtà che la circondavano, e portando avanti allo stesso tempo un'intensa riflessione sulla figura femminile e sulla sua emancipazione. Affrontando temi ancora oggi attualissimi come il conflitto tra sfera personale e pubblica che spesso le donne devono affrontare, la difficoltà di superare gli stereotipi di un mondo gestito da uomini e, in definitiva, l'aspirazione delle donne all'indipendenza e all'autodeterminazione, con il suo cinema moderno e politicamente impegnato ha fatto la storia e aperto la strada alle tante registe che sono venute dopo di lei.
Dickens e il cinema
Giancarlo Zappoli
Libro: Copertina morbida
editore: Book Time
anno edizione: 2022
pagine: 64
Charles Dickens è l'autore di romanzi universalmente riconosciuti come capolavori immortali. Ma quanto del carattere e delle vite di Oliver Twist, David Copperfield, Nicholas Nickleby si riferiva alle esperienze vissute dallo scrittore? Molto più di quanto comunemente si pensi. L'autore di Canto di Natale non era certo uno Scrooge, anzi, il suo interesse per le condizioni dei più umili si manifestava in tutte le sue opere. Scrivere era per lui anche un modo per esorcizzare un'infanzia non serena. Il cinema ha compreso questo secondo livello di lettura? Le condizioni di vita e di lavoro nell'Inghilterra dell'800 sono state definitivamente superate oppure riproporle oggi ha ancora un significato? Le trasposizioni sullo schermo hanno rispettato i suoi testi? Quanto li hanno distorti o modificati, tenendo comunque sempre presente la diversità dei linguaggi? Giancarlo Zappoli affronta questa relazione tra la vita dello scrittore, le sue opere e le loro riletture cinematografiche e televisive anche con la consapevolezza che Dickens è stato un maestro della serialità narrativa e che pertanto, in alcuni casi, la lunga durata si è presentata come uno strumento versatile per offrire il giusto spazio temporale a romanzi in cui personaggi e situazioni si susseguono senza sosta. La differenza, come sempre, l'hanno fatta gli sceneggiatori, i registi e gli attori.
Dino Buzzati e il cinema
Giancarlo Zappoli, Claudia Bersani
Libro: Copertina morbida
editore: Book Time
anno edizione: 2022
pagine: 72
Buzzati, che si definiva "scrittore per hobby" e "pittore prestato alla letteratura", abbraccia e spazia dal neorealismo al fantastico, dal fumetto alla cronaca nera e con il romanzo Un amore sorprende e spiazza molti per la tematica così lontana da quelle affrontate nelle altre sue opere. I sei testi di cui ci occupiamo in questo libro sono molto diversi fra loro, ma in comune hanno il fatto di essere stati trasposti sul grande schermo in tempi e da registi diversi. Si è deciso quindi di trattarli nell'ordine di uscita in sala. Quanto di quelle atmosfere che Buzzati aveva così ben delineato sulla carta si ritrova anche nei film realizzati? Quali aspettative vengono invece deluse? E infine, in quale forma ritroviamo sullo schermo la filosofia buzzatiana? Queste le domande a cui si è cercato di rispondere.
La Storia e le storie. Il cinema (e non solo) di Pupi Avati
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Book Time
anno edizione: 2023
pagine: 396
Inesauribile sembra essere, ancora dopo 55 anni, la voglia di Avati di raccontare e raccontarsi. 47 film (inclusi 4 film tv) e altre 14 opere (miniserie, special tv e docufiction) costituiscono uno sconfinato spazio in cui le immagini, le parole e le note musicali si uniscono e si sostengono vicendevolmente per creare storie vere, immaginate o riscritte, documentando più di mezzo secolo di Storia. Accompagnate spesso da una voce narrante, ambientate nei luoghi più cari al regista, queste storie ci raccontano la nostalgia per gli anni passati, le passioni di gioventù, la tenerezza e la forza di legami lunghi una vita intera, la difficoltà e la capacità di accettare i mutamenti del corpo e del cuore, i lati oscuri e le grandi imprese dell’essere umano.
Ciak! Si spia. Il cinema e l'intelligence
Giancarlo Zappoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nuova Argos
anno edizione: 2021
pagine: 768
Il tema dell'intelligence nella storia del cinema occidentale, in una raccolta di pellicole in cui sono presenti una spia, una missione speciale o sotto copertura, operazioni di controspionaggio e intrighi intorno a una vicenda di spionaggio.
Lo specchio a puntate. Uomini e donne nei serial Tv
Giancarlo Zappoli, Elena Galeotto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il Farinotti 2013. Dizionario di tutti i film
Pino Farinotti, Rossella Farinotti, Giancarlo Zappoli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 2586
Giunto alla sua diciassettesima edizione, dal 1980, il Farinotti, è il primo e più completo dizionario cinematografico tra quelli distribuiti in Italia. Contiene più 35.000 titoli, dai grandi classici agli ultimi successi del botteghino, dai western ai thriller, dalla fantascienza al cinema d'autore, dall'horror ai film d'azione, dalla commedia al "cinepanettone". Con oltre 2500 pagine, riporta di ogni film un giudizio equilibrato tra l'opinione della critica, spesso troppo rigida, e la preferenza del pubblico. Questo aspetto, che riduce le distanze tra chiunque si interessi di cinema, dagli esperti e gli addetti ai lavori ai semplici appassionati o cultori di genere, ha decretato negli anni il successo de il Farinotti, facendolo diventare una sorta di bibbia cinematografica che non può mancare nella libreria di ogni casa italiana. Un testo dalla parte dello spettatore, insomma, che grazie alla collaborazione con il sito mymovies.it offre inoltre online contenuti speciali, schede, locandine, fotografi e dai set, ma anche la possibilità di dialogare negli appositi forum. Aggiornato con i film presentati alla 69ª Mostra del cinema di Venezia, "Il Farinotti" 2013 è il cinema dalla A alla Z!
Il Farinotti 2014. Dizionario di tutti i film
Pino Farinotti, Rossella Farinotti, Giancarlo Zappoli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2013
pagine: 2637
Il Farinotti è il dizionario di tutti i film distribuiti in Italia. Contiene più di 35.000 titoli, dai grandi classici agli ultimi successi del botteghino, dai western ai thriller, dalla fantascienza al cinema d'autore, dall'horror ai film d'azione, dalla commedia al "cinepanettone". Con oltre 2500 pagine, riporta di ogni film un giudizio equilibrato tra l'opinione della critica, spesso troppo rigida, e la preferenza del pubblico. Un testo dalla parte dello spettatore, insomma, che grazie alla collaborazione con il sito Mymovies.it offre inoltre online contenuti speciali, schede, locandine, fotografie dai set, ma anche la possibilità di dialogare negli appositi forum. Aggiornato con i film presentati alla 70ª Mostra del cinema di Venezia.
Il Farinotti 2015. Dizionario di tutti i film
Pino Farinotti, Rossella Farinotti, Giancarlo Zappoli
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2014
pagine: 2677
Più di 35.000 titoli, oltre 2.600 pagine, 19 edizioni: i numeri di "il Farinotti 2015" sono imponenti! È il cinema dalla A alla Z, un panorama completo che censisce tutti i film distribuiti in Italia, costantemente aggiornato grazie alla collaborazione con il sito "Mymovies". Sono presi in esame tutti i generi, nessuno escluso: i classici e i capolavori, i thriller e la fantascienza, i drammi e le commedie romantiche, l'horror e il western, i road movie e i film d'animazione, i film d'autore come i "cinepanettoni". Perché il punto di osservazione per l'assegnazione delle 5 stelle di "il Farinotti" è situato a metà strada tra l'intransigenza del critico, attento ai valori estetici e formali, e il gusto del pubblico, capace di decretare il successo o l'insuccesso al botteghino, pur con le sue altalenanti preferenze per questo o quel fenomeno. E uno spazio d'onore ha il cinema italiano, tornato alla ribalta internazionale con il recente Oscar per il miglior film straniero a "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino e il Grand Prix Speciale della Giuria di Cannes a "Le meraviglie" di Alice Rohrwacher. Questa edizione è aggiornata con le schede di tutti i film presentati alla 71ª Mostra del cinema di Venezia.