Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rossella Farinotti

I 100 film della nostra vita

Rossella Farinotti, Pino Farinotti

Libro: Copertina morbida

editore: Ink Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 144

14,00 13,30

Il Farinotti 2019. Dizionario di tutti i film

Il Farinotti 2019. Dizionario di tutti i film

Pino Farinotti, Rossella Farinotti, Giancarlo Zappoli

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 2837

Tutto il cinema a portata di mano, in un imponente volume di oltre 2.800 pagine. La nuova edizione del Farinotti fotografa il glorioso passato della cinematografi a, sin dalle prime pellicole mute e in bianco e nero, ma ne racconta anche il presente. Lo strepitoso trionfo internazionale dei film tratti da fumetti (tra tutti i due campioni d’incassi Black Panther e Avengers. Infinity War); l’Oscar a La forma dell’acqua di Guillermo del Toro (che aveva già ottenuto il Leone d’Oro); sul versante italiano: il ritorno dagli Stati Uniti di Gabriele Muccino con il cast stellare di A casa tutti bene, il Berlusconi rivisto da Paolo Sorrentino nei due controversi capitoli di Loro e i David di Donatello assegnati ai Manetti Brothers per il loro Ammore e malavita. Di stagione in stagione, il Farinotti si conferma un punto di riferimento per gli appassionati, gli studiosi e i semplici curiosi, perché nei giudizi, espressi sinteticamente in stelle, va incontro ai gusti del grande pubblico, tenendo sempre in considerazione il bello ma senza mai eccedere nelle raffinatezze di certa critica. Aggiornatissimo, contiene le schede di tutti i fi lm presentati alla 75ª mostra del Cinema di Venezia.
19,90

Il grande cinema di Federico Fellini

Pino Farinotti, Rossella Farinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2020

pagine: 289

Il Gesù sorvola Roma appeso a un elicottero. La plastica, più mare del mare su cui naviga il Rex. Il mambo di Sordi e Fabrizi in strada della Saraghina sulla spiaggia di Nazzari e di Cabiria nel night. La Venezia cromatica e ultrabarocca di Casanova. Gel-somina e Zampanò e il road traballante alla Chaplin, il road con furore alla Steinbeck. Il play boy dell'Hotel di Rimini che ottiene la vera prova d'amore della turista: l'intimità posteriore. E se Petronio avesse visto il Fellini-Satyricon? Asa nisi masa, il sortilegio del mistero, al sicuro dall'inverno e dalla notte oltre la finestra. Il girotondo di tutti e tutti uguali e tutti clown e tutto è spettacolo piccolo o grande è lo stesso. La suorina che tira il matto giù dalla pianta. La Gradisca per il principe. Il cardinale: gli chiedi di dio ti risponde da ornitologo. «Maestro, ma la Roma degli operai, dei movimenti, delle differenze?» «Uno fa quello che sa fare.» Il Mastroianni Mastorna che mai si fece. I due matti che ascoltano la luna. Scrittura, musica, pittura. Fusione che... solo il riminese. E l'arte di cinema non fu più figlia di un dio minore.
20,00 19,00

Il Farinotti 2020-2021. Dizionario di tutti i film usciti nel 2019/2020

Pino Farinotti, Rossella Farinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2020

pagine: 113

Tutto il cinema del 2019 e 2020 a portata di mano. Di stagione in stagione, il Farinotti si conferma un punto di riferimento per gli appassionati, gli studiosi e i semplici curiosi, perché nei giudizi, espressi sinteticamente in stelle, va incontro ai gusti del grande pubblico, tenendo sempre in considerazione il bello ma senza mai eccedere nelle raffinatezze di certa critica. Aggiornatissimo, contiene le schede di tutti i film presentati alla 77ª mostra del Cinema di Venezia.
12,00 11,40

Il Farinotti 2018. Dizionario di tutti i film

Il Farinotti 2018. Dizionario di tutti i film

Pino Farinotti, Rossella Farinotti

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2017

pagine: 2797

Aggiornato, con tutti i film presentati alla 74ª Mostra del Cinema di Venezia, il «Farinotti 2018» rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di cinema. Con oltre 2.700 pagine, attraversa generi ed epoche, dagli inizi ai successi contemporanei. La rinascita del musical grazie al successo internazionale di «La La Land» e la riscossa del cinema afroamericano suggellato dall'Oscar a «Moonlight», i cinquant'anni dalla scomparsa di Totò con le sue indimenticabili battute in bianco e nero, la conferma del successo di grandi saghe come «Star Wars» e dei film con i supereroi come protagonisti, lo stato dell'arte del cinema autoriale europeo (un titolo per tutti: «Ti presento Toni Erdmann»), il recente Leone d'oro di Guillermo Del Toro: tutto il cinema, senza distinzioni, puoi scoprirlo o riscoprirlo grazie alle schede agili ed essenziali del «Farinotti 2018».
14,90

The colouring book. 150 disegni di artisti contemporanei

The colouring book. 150 disegni di artisti contemporanei

Libro: Libro rilegato

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 160

Disegni di Alessandro Agudio; Mario Airò; Camilla Albert ; Davide Allieri; Roberto Amoroso; Paola Angelini; Sara Anstis; Ludovica Anversa; Salvatore Arancio; Matteo Attruia; Irene Balia; Massimo Bartolini; Ruth Beraha; Iris Bernblum; Thomas Berra; Elisa Bertagli ; Simone Berti; Francesco Bertocco; Andrea Bocca; Enrico Boccioletti; Lorenza Boisi; Marco Bongiorn ; Maurizio Bongiovanni; Benni Bosetto; Thomas Braida; Martina Brembati; Olaf Breuning; Fausto Caletti; Simone Camerlengo; Linda Carrara; Valter Adam Casotto; Antonio Catelani; Maurizio Cattelan; Lia Cecchin; T-yong Chung; Federica Clerici + Alberto Bettinetti; Nicole Colombo; Andrea Contin; Claudio Corfone; Piero Corva; Matteo Costanzo; Lucia Cristiani; David Antonio Cruz; Vanni Cuoghi; Diane Dal-Pra; Massimo Dalla Pola; Luca De Angelis; Luca De Leva; Ilaria Del Monte; Nebojša Despotovie; Gianluca Di Pasquale; Gioia Di Girolamo; Loredana Di Lillo; Nathalie Du Pasquier; Chiara Dynys; Elena El Asmar; Cleo Fariselli; Roberto Fassone; Matteo Fato; Ettore Favini; Irene Fenara; Emma Fineman; Michael Fliri; Alessandro Fogo; Andrea Fontanari; Maria Fragoso; Goldschmied & Chiari; Paolo Gonzato; Adam Gordon; Corinna Gosmaro; Gabriele Grones; Agnese Guido; Michele Guido; Dan Gunn; Cecilie Hjelvik Andersen; Emilio Isgrò; Lorenzo Kamerlengo; Andrea Kvas; Ugo La Pietra; Tony Lewis; Lorenza Longhi; Luca Loreti; Claudia Losi; Nazafarin Lotfi; Iva Lulashi; Giulia Maiorano; Francesco Maluta; Domenico Antonio Mancini; Marta Mancini; Davide Mancini Zanchi; Beatrice Marchi; Silvia Mariotti; Bruno Marrapod ; Andrea Martinucci; Masbedo Matteo Messori; Marzia Migliora; Jonathan Monk; Simone Monsi; Maria Morganti; Niccolò Moronato; Angelo Mosca; Matteo Negri; Valerio Nicolai; Giovanni Oberti; Ornaghi & Prestinari; Adrian Paci; Laurina Paperina; Parasite 2.0; Alice Pedroletti; Alessandro Piangiamore; Marta Pierobon; Albert Pinya; Gianni Politi; Tanya Posternak; Premiata Ditta; Margherita Premuroso; Luigi Presicce; Riccardo Previdi; Gianluca Quaglia; Shanti Ranchetti; Margherita Raso: Marta Ravasi; Reverie; Alice Ronchi; Andrea Sala; Andreia Santana; Davide Savorani; Giulio Scalisi; Lorenzo Scotto di Luzio; Marinella Senatore; Stefano Serusi; Milena Sgambato; Namsal Siedlecki; Sissi; Sophie Spedding; Fausta Squatriti; Giuseppe Stampone; Kristian Sturi; Toiletpaper; Marcella Vanzo; Nico Vascellari; Vedovamazzei; Serena Vestrucci; Nana Wolke.
39,00

Silvia Negrini. Apnea

Silvia Negrini. Apnea

Libro

editore: Comune di Viggiù

anno edizione: 2025

pagine: 68

10,00

Il quadro che visse due volte. Come l'arte influenza il cinema

Il quadro che visse due volte. Come l'arte influenza il cinema

Rossella Farinotti

Libro: Copertina morbida

editore: Morellini

anno edizione: 2014

pagine: 151

Hitchcock, Visconti, Ford, Dreyer, Saura, Scott, Minnelli, Kubrick. Sono registi, maestri assoluti. La loro estetica è riconoscibile e magica. Fotogrammi che si assestano nella memoria di chi li ha visti, e lì rimangono. E poi la cultura di oggi, da Mario Schifano a Andy Warhol, da Kim Ki Duk a David Lynch. Perché questi autori si sono affidati ad altri maestri, quelli della pittura, hanno riconosciuto la prevalenza di quell'arte nobile e hanno portato, nei loro film, quel grande valore aggiunto. Hitchcock ha esplorato Hopper e Dalì: l'inquietante casa di "Psycho" e le immagini oniriche di "Io ti salverò". Visconti ha attinto da Hayez: il famoso bacio in "Senso". "Il gladiatore" di Ridley Scott è semplicemente un dipinto di Gerome. Kubrick ha "ricostruito" gli inglesi del Settecento, come Hogarth, in "Barry Lindon" e mostrato opere contemporanee (Brancusi o Mei Ramos) in Arancia meccanica. John Ford ha "rifatto" Remington, gran pittore del west in "Sentieri selvaggi". Saura anima Goya ("La fucilazione sulla montagna") nel suo "Goya". I personaggi di Dreyer in "Dies ira" e scendono letteralmente dai quadri di Rembrandt. Artisti come quelli citati, applicati ai film: dunque "scenografi" strepitosi, irripetibili, non più rintracciabili. Non sarebbero bastati... gli Oscar. Introduzioni di Marco Meneguzzo e Giancarlo Zappoli.
17,90

«Extraliscio» e «Qui rido io»: due capolavori italiani

Pino Farinotti, Rossella Farinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 72

Il libro accorpa due film, "Extraliscio" di Elisabetta Sgarbi e "Qui rido io" di Mario Martone. Le affinità sono di etnie, seppure diverse – Napoli e l’Emilia –, di estetica visionaria, di musica – classici napoletani e “liscio” –, di “pittura”, di espressioni di teatro. Extraliscio e Qui rido io formano un dittico di cinema d’arte. Elisabetta Sgarbi ha fondato la Nave di Teseo, che si è posta sullo stesso piano delle major consolidate che comandano l’editoria. Gestisce quella macchina imponente che è la Milanesiana. Dirige film. Mario Martone fa un film all’anno sempre presente nei premi di vertice. E dirige un’opera all’anno spesso alla Scala. I due sono attori protagonisti, essenziali, della cultura italiana e non solo. Sono amici, hanno collaborato. Nel libro, l’uno racconta l’altra. Con testi di Eugenio Lio e Francesco Specchia.
15,00 14,25

Il Farinotti 2023. Dizionario di tutti i film

Pino Farinotti, Rossella Farinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2022

pagine: 3000

Pino Farinotti è critico, docente universitario e scrittore. Titolare del Farinotti. Dizionario di tutti i film, punto fermo della critica e della cultura italiana. Collaboratore delle maggiori testate nazionali, quotidiani e magazine, della carta e della televisione, tiene corsi di cinema-letteratura in vari atenei. Ha firmato libri di saggistica che fanno testo. Per il Comune ha realizzato una serie di film sulla storia di Milano. Ha scritto bestseller di narrativa tradotti in varie lingue, che hanno ottenuto i più importanti premi letterari, anche stranieri. Fra questi, 7 km da Gerusalemme, L’eroe, E l’angelo partì da lei. È fondatore del sito MYmovies. Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, nel 2003, lo ha nominato “Benemerito della cultura”. Rossella Farinotti è critica d’arte contemporanea e cinematografica, curatrice e giornalista. Insegna Promozione per l’arte e la cultura e Marketing in the Arts all’Università Cattolica del Sacro Cuore e History of cinema and video presso la Naba di Milano. Codirettrice del Farinotti. Dizionario di tutti i film. Collabora con testate come «MYmovies», «Flash Art Italia», «Exibart», «ZERO». Dal 2016 è direttore esecutivo presso l’Archivio Gio’ Pomodoro. Nel 2013 ha pubblicato Il quadro che visse due volte (Morellini editore), sulla relazione tra arte e cinema. Nel 2014 ha realizzato Arte contemporanea: Giants in Milan, un documentario sull’arte contemporanea a Milano, con la regia di Giacomo Favilla. Tutto il cinema uscito nelle sale dalla nascita a oggi: il Farinotti conferma la sua didascalia “dalla parte del pubblico”, ma con grande attenzione ai film “opere d’arte generale”. Il tutto raccontato con stile “narrativo” lontano da un certo linguaggio critico di difficile comprensione. Molta attenzione è posta sui film tratti dai romanzi e sui titoli che raccontano l’arte. Il Farinotti nasce nel 1979, edito in quattro volumi dalla Rusconi, ed è il primo dizionario di cinema in Italia. Negli anni è stato pubblicato da Garzanti e Mondadori. La Newton Compton ne ha pubblicate 12 edizioni. Nel 2000 nasce il sodalizio con MYmovies, grazie alla collaborazione tra Pino Farinotti e Gianluca Guzzo, fondatore e direttore del sito. Nel 2012 Rossella Farinotti diventa coautrice. Il Farinotti. Dizionario di tutti i film è alla sua 35a edizione. Aggiornatissimo, contiene le schede dei film presentati alla 79a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
49,00 46,55

Il Farinotti 2011. Dizionario di tutti i film

Il Farinotti 2011. Dizionario di tutti i film

Pino Farinotti, Rossella Farinotti

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 2516

Il primo e il più completo dizionario di tutti i film distribuiti in Italia: questo è Il Farinotti. Più di 35.000 titoli, dai grandi classici ai più recenti successi del botteghino, dai western ai thriller, dalla fantascienza al cinema d'autore, dall'horror ai film d'azione, dalla commedia al "cinepanettone", non c'è un solo film che, passato nelle sale italiane, non sia incluso tra le oltre duemila pagine del Farinotti. Ma la particolarità di questo dizionario è il fatto che in ogni scheda il giudizio riportato è il frutto di un compromesso tra le opinioni spesso rigide della critica e le preferenze e il successo decretati dal pubblico. È l'unico dizionario del cinema, insomma, davvero dalla parte dello spettatore. Inoltre grazie alla collaborazione con il sito mymovies.it è possibile accedere online a contenuti speciali, schede, locandine, fotografie dai set, ma anche dialogare negli appositi forum. Aggiornatissimo e di facile consultazione, Il Farinotti 2011 è il cinema dalla A alla Z!
32,00

Il Farinotti 2012. Dizionario di tutti i film

Il Farinotti 2012. Dizionario di tutti i film

Pino Farinotti, Rossella Farinotti

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 2554

Giunto alla sua sedicesima edizione, dal 1980, il Farinotti, è il primo e più completo dizionario cinematografico tra quelli distribuiti in Italia. Contiene più 35.000 titoli, dai grandi classici agli ultimi successi del botteghino, dai western ai thriller, dalla fantascienza al cinema d'autore, dall'horror ai film d'azione, dalla commedia al "cinepanettone". Con oltre 2000 pagine, riporta di ogni film un giudizio equilibrato tra l'opinione della critica, spesso troppo rigida, e la preferenza del pubblico. Questo aspetto, che riduce le distanze tra chiunque si interessi di cinema, dagli esperti e gli addetti ai lavori ai semplici appassionati o cultori di genere, ha decretato negli anni il successo de il Farinotti, facendolo diventare una sorta di bibbia cinematografica che non può mancare nella libreria di ogni casa italiana. Un testo dalla parte dello spettatore, insomma, che grazie alla collaborazione con il sito mymovies.it offre inoltre online contenuti speciali, schede, locandine, fotografi e dai set, ma anche la possibilità di dialogare negli appositi forum. Scritto con la collaborazione di Giancarlo Zappoli, aggiornatissimo e di facile consultazione, "Il Farinotti" 2012 è il cinema dalla A alla Z!!
39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.