Libri di Gianfranco Baldini
Il sistema politico italiano. Cittadini, attori e istituzioni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XIV-402
Il sistema politico italiano viene spesso biasimato per la scarsa capacità di rispondere alle esigenze del paese. Tuttavia, a critiche mirate e fondate, talvolta se ne associano altre più superficiali. In un’epoca in cui è sempre più difficile orientarsi nel bombardamento quotidiano di informazioni, il manuale combina un focus analitico-descrittivo sul funzionamento del sistema politico con le interpretazioni della letteratura politologica più recente. Lo fa in riferimento a tre dimensioni d’analisi complementari tra loro: il contesto storico, internazionale e socio-economico nel quale operano gli attori del sistema politico, il rapporto tra cittadini e politica e, infine, il funzionamento delle istituzioni statali e regionali. Concepito in primo luogo come strumento didattico per gli studenti di scienze politiche e sociali, il manuale fornisce analisi, dati ed interpretazioni fondamentali per comprendere la politica italiana e mapparne continuità e trasformazioni.
Il Regno Unito alla prova della Brexit. Come sta cambiando il sistema politico britannico
Gianfranco Baldini, Edoardo Bressanelli, Emanuele Massetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 224
Nel giugno 2016, il Regno Unito ha deciso di uscire - tramite un controverso referendum - dall'Unione Europea, di cui è stato sempre un partner riluttante. Pur non avendo scatenato un effetto domino su altri paesi euroscettici, la Brexit ha causato importanti tensioni all'interno del sistema politico britannico, che questo volume indaga. In particolare, si concentra sull'impatto della Brexit su tre dimensioni: le dinamiche elettorali e il sistema partitico; il rapporto tra potere esecutivo e legislativo; e le relazioni politico-istituzionali tra l'amministrazione centrale e quelle regionali di Galles, Irlanda del Nord e Scozia. I capitoli empirici del volume si basano su una ricca analisi di fonti primarie come, ad esempio, dati elettorali, documenti parlamentari e governativi, sentenze della Corte Suprema, articoli, policy papers e report di istituti di ricerca e think tanks, e più di settanta interviste originali con alcuni dei più autorevoli osservatori della Brexit condotte tra il dicembre 2018 e l'ottobre 2019 tra Londra, Cardiff, Belfast e Edimburgo.
Sistemi elettorali e partiti nelle democrazie contemporanee
Gianfranco Baldini, Adriano Pappalardo
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 175
Un'analisi sistematica comparata dei sistemi elettorali di ventuno democrazie industriali consolidate. Le continuità e i mutamenti che hanno investito i paesi presi in esame, quelli marginali e quelli di maggiore portata, sono valutati nell'arco dell'intero dopoguerra e distinguendo fra i vari tipi di sistemi elettorali. Sono poi esaminati gli effetti dei differenti sistemi su proprietà chiave dei regimi democratici, quali la partecipazione elettorale e il numero dei partiti. Di entrambi i fenomeni, sono discussi i problemi teorici e l'evoluzione empirica, mentre sono anche considerate le conseguenze del maggioritario e del proporzionale, riguardo la responsabilità, l'efficienza e la rappresentatività delle istituzioni democratiche.