Libri di Gianfranco Giustizieri
Antologia sommersa. Catalogazione di 1232 scritti di Laudomia Bonanni su giornali e riviste: emozioni, appunti, note, sottolineature, scoperte, interviste, elzeviri e racconti
Gianfranco Giustizieri
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2018
pagine: 354
Un lungo e personale viaggio per la conoscenza, la diffusione e la valorizzazione dell’opera di Laudomia Bonanni, tra le penne più illustri del XX secolo. Giustizieri, in questo ultimo lavoro, apre l’ampio capitolo del binomio scrittore/giornalista nel quale la scrittrice abruzzese è collocata e rivela la scrittura meno conosciuta dell’articolista di terza pagina nei quotidiani più diffusi in Italia e dell’autrice di racconti nelle riviste letterarie più prestigiose. Elzeviri, racconti, cronache, itinerari di viaggio, tradizioni popolari, ambiente, gastronomia, attualità, personaggi e altro ancora riempiono un baule metaforico che il tempo non ha disperso e da cui emergono centinaia e centinaia di fogli pubblicati ma, forse, dimenticati. Terze pagine di giornali, dal formato del classico lenzuolo, al berlinese, fino al più moderno compact e tabloid, oltre le pagine giganteggianti delle riviste nazionali in bianco e nero della prima metà del ’900 e le più piccole di provenienza provinciale.
Aderenti epurati salvati rinati. Fatti, personaggi e una scrittrice: Laudomia Bonanni
Gianfranco Giustizieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 158
La necessità di riportare alla luce l’antico passato di una protagonista della vita culturale italiana non era più procrastinabile per le disinformazioni che hanno contribuito, nel tempo, a oscurarne la fama. Da qui l’esigenza di ampliare lo studio del suo percorso di vita in un “prima” e in un “dopo” in terra d’Abruzzo, dall’adesione al fascismo fino alla caduta del regime e alla proclamazione della Repubblica Italiana. Gli anni che vanno dall’avvento del regime fascista al primo periodo della costituzione della Repubblica Italiana furono contrassegnati da numerosi esempi di “cambi di rotta” nella navigazione di donne e uomini all’interno della vita politica, civile e culturale italiana. Non tutto è emerso e sicuramente “non si è fatto, fino in fondo i conti con il passato” per la necessità di capire. L’autore ha rintracciato documenti, ha letto fogli di giornali ormai dimenticati, ha scovato libri perduti, non “per puntare il dito contro questo o quello”, ma per “spiegare, chiarire, analizzare”.
La storia del Tenente Cosimo G.
Gianfranco Giustizieri
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2021
pagine: 238
La trama si snoda tra l'armistizio del 1943 e i primi anni seguenti alla nascita della Repubblica Italiana. Cosimo, brillante ufficiale dell'aviazione italiana, vede infrangersi il sogno di una vita: volare. L'occupazione tedesca, la fuga, la guerra partigiana, gli amori contrassegnano i momenti salienti della salvezza fino a cercare una nuova collocazione in una nazione ancora sopraffatta dalle macerie. Firenze, Roma, il Salento e L'Aquila diventano luoghi di vita, di ricordi e di speranza. Trova l'amore ma il destino è in agguato. Personaggi reali si alternano a soggetti immaginati, documenti di guerra s'intrecciano con pagine sparse e ricompongono avvenimenti accaduti e in piccola parte inventati. L'opera restituisce la voce ad un "silenzio che non (più) tace".
Gli alpini, d'Annunzio, un motto. Storia, poesia, leggenda in terra d'Abruzzo e anche oltre
Gianfranco Giustizieri
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 112
Questo volume è l'analisi di un motto, segno di riconoscimento, di fierezza, di orgoglio ma anche di sofferenza e di sangue, di appartenenza e di distinzione in tempo di guerra e di pace: simbolo del Battaglione Alpini "L'Aquila" tra i più gloriosi della nostra Storia. Ma è anche narrazione di vicende individuali e collettive.
All'Abruzzo... con affetto. Itinerari di memoria e di speranza nell'opera di Pasquale Scarpitti
Gianfranco Giustizieri
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
La realtà artistica e professionale di Pasquale Scarpitti è connotata da un profondo amore verso la sua terra d'Abruzzo. Egli, attraverso i suoi scritti e le sue inchieste, risale il grande fiume della memoria e ripercorre i diversi affluenti di un tempo passato giunto ormai al tramonto.
Laudomia. Scrittrice senza tempo. Secondo viaggio tra gli scritti di Laudomia Bonanni
Gianfranco Giustizieri
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2010
pagine: 232
Nuovi documenti, venuti fuori da archivi dimenticati e sollecitazioni testimoniali che hanno varcato i confini nazionali per giungere fino a noi, hanno determinato la convinzione che il viaggio intrapreso con Io che ero una donna di domani. In viaggio tra gli scritti di Laudomia Bonanni non poteva dirsi concluso.Il supplemento di indagine ha portato a far luce sulle molte zone d'ombra che l'itinerario letterario aveva lasciato ed anche a rivedere alcune convinzioni che l'esordio giovanile aveva suggerito. Da qui la decisione di arrivare a questo libro per dare un quadro conoscitivo più preciso ed ampio nel tempo, nella convinzione, come abbiamo già scritto, che la Bonanni deve rivelare ancora molto di sé, perché gli affluenti che hanno alimentato il corso principale non sono stati ancora navigati.
Laudomia Bonanni tra memoria e futuro. Itinerari di lettura nelle pagine della critica letteraria
Gianfranco Giustizieri
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 395
Con una testimonianza di Luciano Paesani. E il copione dell'adattamento teatrale del racconto "Città del tabacco". In questo volume si è voluto offrire una raccolta significativa di quanto si è scritto sulla Bonanni nell'arco di quasi sessant'anni di carriera letteraria senza omettere le feroci stroncature che alcuni critici ritennero di dedicarle.
Aeroporto Militare n. 452. La storia di un aeroporto militare quasi fantasma nato sotto il fascismo
Gianfranco Giustizieri
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 104
Dopo la pubblicazione del romanzo "La storia del tenente Cosimo G.", nato da una vecchia valigia dimenticata, appunti, fogli, memorie che avevano costituito la cornice del libro non potevano essere oscurati. L’autore ha ripreso quei documenti per ricostruire la nascita e la morte di un progetto nato nel tempo del regime fascista: un aeroporto militare nella città dell’Aquila per assicurare il ritorno a “passate glorie”. Queste pagine ricompongono avvenimenti accaduti, rimettono in sequenza documenti dispersi, riportano notizie da giornali ormai dismessi, rivisitano lontane storie documentate, rivelano notizie da Archivif uori confine, utilizzano voci di testimonianze orali e scritte. Così si è ricomposta la storia semisconosciuta di un aeroporto militare quasi fantasma, di dubbia denominazione e contrassegnato da un semplice numero: un saggio storico dal sapiente sviluppo narrativo.