Libri di Gianluca De Candia
Il rovescio del Vangelo
Gianluca De Candia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 101
Lo charme del Rabbì di Nazaret filtra da ogni pagina dei Vangeli, restando inafferrabile. Come accostarsi allora alla patina di luce che ovunque lo accompagna? Questa domanda dà l’avvio all’avventura di queste pagine: osare leggere il Vangelo «al rovescio», a partire cioè dalla prospettiva di coloro che lo hanno incontrato. Come sarà stato guardato Gesù da Giuseppe, Maria, il Battista, la peccatrice di Magdala, Giuda, Pietro, Caifa, Anna, Pilato ed Erode? Un racconto fra le righe dei Vangeli e sulla loro soglia, come un invito a entrare.
Ästhetik. Theorie der formativität
Luigi Pareyson
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis Verlag
anno edizione: 2024
pagine: 546
Il forse bifronte. L'emergenza della libertà nel pensiero di Dio
Gianluca De Candia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 176
«Il forse è la parola più bella del vocabolario italiano. Perché apre delle possibilità, non certezze. Perché non cerca la fine, ma va verso l'infinito» scrive Leopardi. Il termine tuttavia non rientra fra quelli maggiormente frequentati dai filosofi, i quali prediligono piuttosto avverbi pacifici e rassicuranti, come quelli che rimarcano o confutano la certezza. Attraverso un ripensamento inedito e coinvolgente del pensiero di Dio da Cartesio a Cacciari, il saggio verifica invece la presenza di un "forse" (ermeneutico, anfibologico e congetturale) al di sotto di ogni costruzione razionalistica e porta allo scoperto il momento di libertà latente in ogni atto metafisico.
Metaphorein. Passaggi aperti tra vita e sacramento
Elmar Salmann
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 102
Le lezioni raccolte in questo volume rappresentano una sorta di “mistagogia” per il nostro tempo, in cui Salmann, con quello stile che in molti hanno imparato ad apprezzare, attinge alla letteratura, alla fenomenologia della vita, alla filosofia, alle risorse della teologia classica e più recente, per proporre una introduzione al significato dei sacramenti e alla loro rilevanza per l’esistenza. Ciò che rende la mistagogia di Salmann originale e attuale è il fatto che egli lavori anzitutto sulle condizioni di possibilità della fede nel linguaggio rituale e liturgico-sacramentale. In altri termini è come se egli si rivolgesse ad un interlocutore scettico, ad un europeo colto del nostro tempo, e a lui provasse a mostrare la plausibilità di termini quali “rito”, “liturgia”, “sacramento” e, più in generale, la desiderabilità che il mistero celebrato nella liturgia cristiana sia vero. In quest’ottica la sua proposta viene ad assumere la forma di un cammino mentale, che inizia dal basso e avanza lungo quattro tappe in salita.
Il peso liberante del mistero. Saggio sulla grazia del necessario
Gianluca De Candia
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 506
Come avviene che una persona trovi la logica necessaria della sua vita, pur in mezzo ad una così grande presenza di casualità nelle vicissitudini umane? E sarà possibile concepire tutto questo in chiave teologica quale evento riflettuto tra la sfera e la mente divina e l'intelligenza e la vita umana? Il presente studio, interloquendo con alcune grandi figure della teologia (da Anselmo d'Aosta a Eberhard Jüngel), rinviene nella dialettica fra necessità e più-che-necessario la metodica imprescindibile del destino umano, del mistero cristiano e del pensiero teologico.
Il leasing azionario su aziende e su marchi. Strumenti innovativi per il finanziamento delle imprese e per il made in Italy
Roberto Moro Visconti, Gianluca De Candia, Gaetano De Vito
Libro
editore: Bancaria Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 216
Trinità. Le consonanze di un Dio musicale
Gianluca De Candia
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2011
pagine: 72
Se per assurdo la Chiesa vi dicesse che Dio è una sola persona e non più Trinità, cosa cambierebbe questo nelle vostre vite? L'aria musicale - che attraversa queste pagine - ci invita a rispondere a quest'ardita domanda, ci porta con sé alle soglie della vita divina, nell'intimo della sua trasparenza. E là finalmente ci sarà rivelato cosa non è, e cos'è, vero Amore.
La vera amabilità del cristianesimo. Charme e stile di una fede postmoderna
Gianluca De Candia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 112
Emerge da queste pagine il tentativo di elevare uno stile affabile e persuasivo per la fede, in cui l'"amabilità" è invitata a entrare nella gestualità originaria della teologia. Piacevole è il "movimento", a guisa dell'espressione seicentesca, tra generi letterari diversi quali il saggio, il racconto e il dialogo. E forse, dietro le quinte del testo, intravediamo, senza trucchi, il volto fresco e limpido del pensare cristiano, il suo versante culturale-umanistico, motivato dall'epifania di un Honnête Dieu, istanza sorgiva della vera vivibilità della vita.