Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianna Braghin

La mia famiglia

Gianna Braghin

Libro: Libro rilegato

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2015

pagine: 32

A scuola arriva una supplente e chiede a tutti i bambini di disegnare la propria famiglia: proprio una bella occasione per pensare alla nostra famiglia! C'è chi ha una famiglia stecco, chi ha una famiglia che proviene dall'altra parte del mondo e c'è chi ha una famiglia allargata, con due mamme, due papà, fratelli acquisiti e poco desiderati, cugine grandi e belle, bisnonni con la badante e anche un cagnolino! Una storia semplice che nasce dal cuore di un bambino e dal pensare agli affetti quotidiani. Le illustrazioni di Vessela Nikolova, che già aveva dato grande prova di sé nel libro "Questo è il buio", arricchiscono il senso di questo libro, richiamando il gioco della matrioska. Età di lettura: da 3 anni.
15,00 14,25

Questo è il buio

Gianna Braghin

Libro: Libro rilegato

editore: Bacchilega Editore

anno edizione: 2012

pagine: 32

Età di lettura: da 3 anni.
12,00 11,40

Piccolo cuore

Gianna Braghin, Alessandro Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Di Marsico Libri

anno edizione: 2017

pagine: 36

“Piccolo Cuore” è un albo illustrato. Il cuore viene indagato nelle sue componenti sensoriali di forma/colore e suono ma anche e soprattutto come luogo di sentimenti ed emozioni. Attraverso il testo e le immagini, il bambino diventa protagonista di una scoperta magica e misteriosa, evocatrice di ricordi antichi quanto l'inizio della vita stessa. Un libro fruibile, ricco di immagini facili da ricordare, adatto a una condivisione aperta tra adulti e bambini. Età di lettura: da 3 anni.
10,50 9,98

Fiabe per bimbi grandi

Gianna Braghin

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2011

pagine: 184

Percepì nettamente il dolore della ferita e si svegliò che era già pomeriggio, toccandosi la caviglia ancora gonfia e dolorante. Lo trovò così la ragazza, ultima di quel gruppetto di lavandaie, per essersi attardata a fare un bagno nel laghetto. Aveva ancora i capelli bagnati e portava in spalla la gerla col bucato da stendere. "Chi sei?", chiese lei rivolta al vecchio. "Credo di chiamarmi Paco, ma non so altro", rispose lui, abbassando la testa. "Come sarebbe a dire?", lo apostrofò la ragazza già pronta a ridere per lo scherzo. "ho perso la memoria e non so dove trovarla", disse a precipizio l'uomo. Dopo una pausa di perplessità, la ragazza decise di credergli perché non aveva motivo di ritenerlo un impostore e gli chiese curiosa: "Ma almeno sai com'è fatta? Sapresti riconoscerla se te la trovassi davanti all'improvviso?" "Se me la ricordassi, non avrei bisogno di andarla a cercare, la mia memoria"...
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.