Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianni De Paoli

La gestione prospettica del rischio clinico nei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali delle patologie oncologiche. L’applicazione della Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)

La gestione prospettica del rischio clinico nei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali delle patologie oncologiche. L’applicazione della Failure Mode and Effect Analysis (FMEA)

Massimo Farina, Monica Canciani, Gianni De Paoli, Giancarlo Bizzarri

Libro: Libro in brossura

editore: Studio EmmEffe

anno edizione: 2018

pagine: 120

Lo scopo di questo manuale è quello di fornire un supporto pratico ed operativo nell’applicazione della FMEA – Failure Mode and Effect Analysis, strumento prospettico per la gestione del rischio clinico, nell’ottica della multiprofessionalità e muiltidisciplinarità, nei Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA). Dopo una trattazione introduttiva, per ogni fase della FMEA sono presentati esempi applicativi in tale ambito.
8,50

Il profilo di ruolo del farmacista di area omogenea per intensità di cura: dall'ideazione ai risultati

Giancarlo Bizzarri, Monica Canciani, Gianni De Paoli, Massimo Farina, Cristiano Guarneri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 112

Come sviluppare ed esercitare con successo un ruolo professionale in un contesto in continua evoluzione? Lo scenario circostante che ritrova pieno riscontro anche in ambito sanitario, ha come filo conduttore da un lato la spending review e dall'altro la qualità delle prestazioni e dei servizi erogati. È evidente che per garantire questi due obiettivi, apparentemente tra loro in antitesi, occorre non solo pensare in modo diverso da ieri ma anche agire con modalità, competenze e strumenti profondamente diversi da quelli che sino ad oggi ci hanno accompagnato. Il volume è strutturato in quattro capitoli: il primo descrive lo scenario con l'evoluzione dei modelli di cura e dei relativi ruoli professionali, il secondo delinea il possibile nuovo ruolo del farmacista di area omogenea, dallo scopo del ruolo, alle aree di responsabilità/interesse, alle attività chiave; il terzo identifica le competenze chiave, sia tecniche che manageriali, con un focus sull'autovalutazione e lo sviluppo delle competenze stesse. Il quarto ed ultimo capitolo, delinea un possibile approccio applicativo, nei diversi contesti aziendali, fornendo indicazioni sulla costruzione del ruolo e la valutazione dell'impatto nell'ambito dell'organizzazione sanitaria. Negli allegati sono descritti: il progetto di ricerca ed una panoramica su alcuni possibili strumenti operativi per l'esercizio del ruolo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.