Libri di Gianni Sacchetti
Biotecnologie delle piante medicinali
Gianni Sacchetti, Guglielmo Paganetto
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2020
pagine: 231
Questo testo affronta vari aspetti delle biotecnologie applicate alle piante medicinali. Partendo da un esempio paradigmatico e dalle basi fitochimiche e biotecnologiche per la rigenerazione e trasformazione in vitro di cellule e tessuti vegetali, guida successivamente il lettore verso l'applicazione pratica delle tecniche descritte nei capitoli introduttivi, approfondendo aspetti di sviluppo della ricerca di prodotti farmaceutici e salutistici di origine vegetale e delle ricadute nel contesto produttivo. È supportato da una accurata selezione bibliografica che può essere di ausilio a studenti e ricercatori applicati in questo specifico contesto.
Botanica farmaceutica e farmacognosia. Piante officinali, droghe e prodotti erboristici
Gianni Sacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 368
Il testo si sviluppa seguendo un’architettura pedagogica caratterizzata da 16 Unità Didattiche (UD), ciascuna delle quali propone un pacchetto di argomenti coerentemente correlati e prodromici alle Unità Didattiche conseguenti. Le Unità Didattiche dalla 1 alla 6 descrivono la filiera delle piante medicinali (officinali) a partire dalla loro contestualizzazione culturale (UD 1), a cui segue la descrizione del loro approvvigionamento (UD 2), dell’incidenza dei fattori pre- e post- raccolta sulla qualità delle piante medicinali, delle droghe e dei derivati (estratti) (UD 3, 4), dei principi attivi naturali delineati per classi chimiche di riferimento e biogenesi (UD 5), del controllo di identità e qualità della materia prima e dei derivati utilizzando diversi e integrati approcci (UD 6). L’Unità Didattica 7 introduce gli argomenti più specialistici delle Unità Didattiche che seguono e che caratterizzano la frontiera più moderna dell’esplorazione del prodotto erboristico (es. le interazioni con farmaci), condizionandone in modo sempre più marcato e dinamico il consiglio efficace e sicuro. Le Unità Didattiche dalla 8 alla 16 descrivono le piante medicinali (officinali), le droghe e i prodotti erboristici che incidono sul benessere di organi, apparati e sistemi dell’organismo, o che si distinguono per peculiari proprietà (es. antitumorale, analgesica, antinfiammatoria) ampiamente contestualizzate nella pratica farmaceutica e salutistica. Per ogni diverso contesto specialistico sono descritte nel dettaglio alcune risorse vegetali ritenute paradigmatiche per l’argomento specifico, a cui viene fatta seguire una descrizione più sintetica di altre specie utili all’ambito in cui sono collocate, con particolare riferimento alla parte usata, ai principi attivi, alla loro efficacia, ai possibili effetti avversi e a manifestazioni di interazione con farmaci e/o condizioni organiche utili all’espressione di un consiglio efficace e sicuro.
Biotecnologie delle piante officinali
Guglielmo Paganetto, Gianni Sacchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il volume introduce alla tematica delle biotecnologie vegetali applicate allo specifico contesto delle piante officinali. È organizzato in dieci capitoli, i primi tre dei quali richiamano i fondamenti della biogenesi dei metaboliti secondari e del condizionamento endocrino e ambientale nei vegetali. I capitoli successivi descrivono le tecniche di allestimento e modifica delle cellule vegetali in coltura, i processi estrattivi e caratterizzativi dei fitocomplessi fino alla produzione biotecnologica e allo scale up industriale in bioreattori. Gli ultimi tre capitoli riconducono la trattazione ad esempi emblematici in ambito farmacologico con specifico riferimento alla tradizione erboristica, ai farmaci antitumorali e antimalarici.