Libri di Gianni Silei
I fantasmi della Golden Age. Paura e incertezza nell'immaginario collettivo dell'Europa occidentale (1945-1975)
Gianni Silei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 278
Quali sono le radici delle paure contemporanee? Il testo intende avanzare alcune riflessioni su questo interrogativo, analizzando quella stagione compresa tra la fine della Seconda guerra mondiale e la metà degli anni Settanta, quel trentennio di straordinaria crescita che vide l’Europa rinascere dalle proprie ceneri. Vista dalla particolare prospettiva della storia delle emozioni, quella golden age si rivela una stagione tutt'altro che spensierata, pervasa da numerosi spettri che sono in larga parte alla base di molte delle paure e delle insicurezze collettive del terzo millennio. L’attuale “società del rischio”, pervasa da emozioni che alimentano un diffuso senso di smarrimento collettivo, spesso vagheggia un’età dell’oro perduta. L’analisi del trentennio di straordinaria crescita e trasformazioni che vide l’Europa rinascere come la mitica fenice dalle proprie ceneri, assume perciò una valenza importante, se non decisiva per la comprensione della dimensione post-moderna. Vista infatti dalla particolare prospettiva della storia delle emozioni, la golden age, come la chiamò Eric Hobsbawm, si rivela infatti una stagione tutt'altro che spensierata. Attraverso l’analisi delle sensibilità collettive di alcuni paesi dell’Europa occidentale (Regno Unito, Italia, Francia e in parte Germania) e utilizzando come chiave di lettura la stampa, il cinema, la radio, la televisione ma anche le arti figurative e le fonti visuali, il volume si concentra su alcuni degli spettri, reali o immaginari, che la contraddistinsero andando alla ricerca delle origini di molte delle paure e delle insicurezze collettive del terzo millennio.
Una storia culturale del caso fortuito
Loris De Nardi, Rocco Giurato
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
Attraverso un'analisi storico-giuridica che copre un ampio arco temporale – dall'antichità al XIX secolo – si presenta al lettore una storia culturale del caso fortuito, al fine di dimostrare che questa categoria giuridica debba essere considerata una risposta antropologica all'inspiegabile, strettamente legata alla cosmologia e alla comprensione dell'ordine naturale. Così, nel primo capitolo si ricostruisce la nozione di caso fortuito che fu propria della civiltà sumera, babilonica, hittita, assira, israelita, greca e sanscrita, mettendo in luce come questa specifica categoria giuridica sempre servì per disciplinare giuridicamente tutti quei fenomeni ritenuti imprevedibili e irresistibili, in quanto inspiegabili e pertanto solitamente attribuiti alle divinità. Nel secondo capitolo, si esamina il caso fortuito nel contesto del diritto romano, analizzando gli influssi culturali, sia pagani che cristiani, che hanno influenzato la sua tipificazione, definizione e disciplina giuridica. Nel terzo capitolo, si analizza l'evoluzione di questa categoria durante l'epoca medievale e moderna, con un focus sull'esperienza giuridica iberica e anglosassone. Prefazione di Gianni Silei.
Breve storia dello Stato sociale
Fulvio Conti, Gianni Silei
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 271
Lo Stato sociale ha modellato il vivere civile occidentale. Il libro ne ricostruisce la storia in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall’assistenza ai poveri nell’Inghilterra elisabettiana alle leggi sociali di Bismarck; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell’America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, fino all’impetuoso sviluppo del welfare state in Occidente nel secondo Novecento. Nella terza edizione, il volume illustra i sentieri che lo Stato sociale ha intrapreso per rispondere alle sfide dei grandi cambiamenti sociali, economici e demografici oggi in atto. Dopo essere sopravvissuto a crisi economiche e attacchi ideologici, si è rivelato determinante anche per fronteggiare la pandemia di covid-19, continuando a rappresentare un baluardo di sicurezza per l’umanità.
Società del rischio e gestione del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 256
Elaborare un lessico e categorie interpretative comuni e soprattutto favorire la socializzazione degli studi e delle ricerche: partendo da questi presupposti e con l’obiettivo di incentivare lo studio del rischio e della responsabilità, delle politiche di prevenzione e di tutela del territorio, così come della valorizzazione del paesaggio e del diritto al bello nella società contemporanea il Centro Studi sulla Società del Rischio e Gestione del Territorio (Sorget), costituito nell’ambito della Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” di Firenze, inaugura con questo volume le sue pubblicazioni all’interno della collana della Fondazione stessa. Per quanto rappresenti una costante per le società di ogni tempo, quello di rischio è in realtà un concetto relativamente moderno che implica l’assunzione di decisioni che possano in qualche modo prevederne le conseguenze, sempre più su scala globale, più o meno quantificabili. Raccogliendo i contributi di accademici, ricercatori e studiosi di diverse discipline e con differenti prospettive, il libro si propone una prima messa a fuoco di alcuni temi che ruotano attorno alla cosiddetta società del rischio, tratto sempre più caratterizzante della condizione postmoderna.
Cultural heritage and national identity. Scritti e discorsi di Andrea Ragusa, 2015-2018
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
Tutela, sicurezza e governo del territorio in Italia negli anni del centro-sinistra
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
"Governare la modernità" fu uno dei tratti portanti del centro-sinistra. Ruolo attivo dello Stato, programmazione, gestione del territorio e del tessuto urbano, una diversa sensibilità nei riguardi dei beni artistico-culturali, ambientali e delle conseguenze della "grande trasformazione" su di essi, furono alcuni degli aspetti di questa stagione. Il volume tratteggia un panorama d'insieme sulle politiche ambientali, di tutela e gestione dei beni culturali e su quelle territoriali ed urbanistiche in una fase densa di suggestioni contraddistinta da un peculiare e sotto molti aspetti irripetibile dibattito che cercò di conciliare istanze ideali e visioni di ampio respiro con le esigenze della gestione del quotidiano. Ne scaturisce una ricerca a più voci e da diversi approcci metodologici che, di riflesso, fornisce anche originali chiavi di lettura proprio sul centro-sinistra e, più in generale, sulla "cultura delle riforme" italiana durante e dopo il boom.
Un banco di prova. La legislazione sul Vajont dalle carte di Giovanni Pieraccini (1963-1964)
Gianni Silei
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2016
pagine: 264
Breve storia dello Stato sociale
Fulvio Conti, Gianni Silei
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 253
Gli autori ricostruiscono la storia dello Stato sociale in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall'analisi delle forme di assistenza ai poveri nell'Inghilterra elisabettiana alla diffusione delle assicurazioni occupazionali nella Germania di Bismarck e nel resto d'Europa; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell'America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, alle alterne vicende del welfare state nel mondo occidentale. Nella nuova edizione rivista e aggiornata il libro illustra, infine, i nuovi sentieri che lo Stato sociale ha cominciato a percorrere per rispondere alle sfide dei grandi cambiamenti sociali, economici e demografici oggi in atto. Sopravviveranno i sistemi di welfare all'onda d'urto della crisi economica e al perdurante appeal delle teorie neoliberiste? Gli autori propendono per una risposta positiva e ne individuano le ragioni in due aspetti che da sempre rappresentano altrettanti elementi fondativi dello Stato sociale: la sua flessibilità, l'attitudine cioè a intercettare i mutevoli bisogni della società modificando nel tempo gli ambiti di tutela, e soprattutto la sua funzione di difesa rispetto ai traumi politici e sociali prodotti da un mondo sempre più insicuro.
Le radici dell'incertezza. Storia della paura tra Otto e Novecento
Gianni Silei
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2009
pagine: 440
Welfare state e socialdemocrazia. Cultura, programmi e realizzazioni in Europa occidentale dal 1945 ad oggi
Gianni Silei
Libro
editore: Lacaita
anno edizione: 2006
pagine: 520
Breve storia dello Stato sociale
Fulvio Conti, Gianni Silei
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 234
Il volume sintetizza la storia dello Stato sociale prendendo le mosse dall'avvento della società industriale, quando entra in crisi il modello tradizionale di assistenza ai poveri e contestualmente si sviluppa il movimento sindacale, per poi passare alla descrizione delle società di mutuo soccorso e alle prime forme di autotutela collettiva. Infine, dopo aver rapidamente descritto la sicurezza sociale nei regimi fascisti e totalitari, il libro analizza i sistemi di welfare state sviluppatisi a partire dal secondo dopoguerra. Conti insegna Storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di Scienze politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze. Silei svolge attività di ricerca presso la stessa facoltà.