Libri di Gianpaola Spirito
Toni Gironès. Ritornare alla terra. Opere 1995-2024
Gianpaola Spirito
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2024
pagine: 236
Il volume, prima monografia dedicata al lavoro dello studio catalano Toni Gironès, illustra il pensiero, il metodo, il processo creativo, i temi sviluppati nelle opere realizzate dal 1995 ad oggi. Per Toni Gironès l’architettura è un supporto all’attività umana, un elemento di mediazione che permette di valorizzare le condizioni di un luogo, di generare spazi che interagiscono armoniosamente con gli elementi naturali, che cambiano nel tempo al mutare delle condizioni circostanti in seguito all’uso quotidiano delle persone. Il lavoro dello studio Toni Gironès non è l’esito di speculazioni teoriche né di strategie predefinite, ma il prodotto di esperienze spaziali, che l’architetto ha vissuto e che ricrea e sviluppa nelle sue opere per generare sensazioni ed emozioni. I progetti hanno inizio con la lettura dell’esistente e, attraverso un processo creativo che si focalizza sul riconoscimento delle potenzialità di un luogo, lo riattivano ponendolo in valore. Questo atteggiamento si traduce in interventi realizzati con costi esigui, riducendo gli sprechi e riutilizzando tutte le risorse disponibili nel sito.
Bruno Zevi e la didattica dell'architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 400
Bruno Zevi (1918-2000) storico e critico dell'architettura, docente a Venezia e a Roma, architetto e uomo politico, è stato una delle figure di maggior rilievo dell'architettura italiana della seconda metà del Novecento. Questo libro analizza in particolare i contenuti della sua didattica insieme alle tecniche di comunicazione e agli specifici caratteri del suo modo di insegnare l'architettura — anche al di fuori delle aule universitarie — attraverso un uso innovativo di strumenti diversi: il timbro della voce, la fotografia, il disegno critico, il collage, il modello fisico, la ripresa video. Il volume si apre con una serie di riflessioni sulla figura e sul ruolo di Zevi come professore, come critico e come nitida e risoluta figura di intellettuale. Il primo capitolo ripercorre il periodo della formazione, gli studi in Italia e negli Stati Uniti e la sua attività nell'immediato dopoguerra; il secondo è dedicato agli anni di insegnamento nello IUAV di Venezia; il terzo all'impegno nella Facoltà di Architettura di Roma. Il volume si conclude con i capitoli "Architettura Restauro Urbanistica Paesaggio" che indaga le relazioni tra lo sguardo critico di Zevi e le diverse declinazioni della disciplina e "Dall'Europa", un'analisi dell'influenza dell'insegnamento di Zevi in Spagna e in Olanda. Il libro raccoglie i contributi presentati alle Giornate di studio dedicate a Bruno Zevi e la didattica dell'architettura, organizzate nel novembre zo18 dal Dipartimento di Architettura e Progetto e dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura della Sapienza nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita. Testi di Carmen Andriani, Calogero Bellanca, Carlo Bianchini, Orazio Carpenzano, Benjamin Chavardès, Elisabetta Cristallini, Cesare Crova, Roberto Dulio, Francesco Paolo Fiore, Alberto Franchini, Maria Clara Ghia, Massimo Locci, Franco Mancuso, Luigi Mandraccio, Raúl Martinez Martinez, Federica Morgia, Alessandra Muntoni, Caterina Padoa Schioppa, Rosario Pavia, Marcello Pazzaglini, Andrea Placidi, Luca Porqueddu, Franco Purini, Fabio Quici, Antonella Romano, Piero Ostilio Rossi, Antonino Saggio, Guendalina Salimei, Cristian Sammarco, Piero Sartogo, Carlo Severati, Marco Spesso, Gianpaola Spirito, Herman van Bergeijk, Adachiara Zevi, Moira Zuccaro.
Alberto Campo Baeza
Gianpaola Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2017
pagine: 184
Forme del vuoto. Cavità, concavità e fori nell'architettura contemporanea
Gianpaola Spirito
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 128
Dalle figure del reale. Risignificazioni e progetti
Antonino Terranova
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 240
In-between places. Forme dello spazio relazionale dagli anni sessanta a oggi
Gianpaola Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: 237
Questo saggio indaga l"in-between" e lo ricolloca all'interno dell'attualità come possibilità operativa e strategica del progetto architettonico e urbano. "In-between places" non sono spazi astratti, dislocati, spaesanti, ma luoghi nei quali si attuano le relazioni tra gli elementi, con i contesti e i materiali preesistenti, tra le persone. L'"in-between" è un concetto che nasce nella seconda metà degli anni Cinquanta del secolo scorso come risposta alla visione dualistica del Moderno ed è assunto come spazio tra le cose o gli elementi del progetto da Aldo van Eyck e altri architetti appartenenti al Team X. Nell'età postmoderna è stato utilizzato per decostruire i codici e i canoni classici attraverso i quali, per secoli, si è interpretata la realtà, per ampliare lo spettro di lettura e riprodurre nuove complessità spaziali come accade in alcuni testi e opere di Peter Eisenman o Bernard Tschumi. Oggi, privato delle ideologie che hanno attraversato il secolo scorso, l"in-between" può esprimere la condizione intermedia e terza del contemporaneo, ma soprattutto può rappresentare lo spazio di relazione tra gli individui e di connessione degli elementi del progetto architettonico che, in questo modo, torna a essere una composizione e, una volta costruito, un luogo abitato.
Nuovi giganti
Antonino Terranova, Gianpaola Spirito
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2008
pagine: 216
Ricco di immagini a colori accompagnate da un testo scorrevole e approfondito, scritto da esperti in architettura riconosciuti a livello internazionale, questo volume ripercorre la storia e l'evoluzione dei più moderni capolavori dell'ingegneria edile. Conducendo il lettore per il mondo, "Nuovi Giganti" racconta la storia dei progetti e delle fasi di costruzione di 31 famosi edifici a più piani, siti in quartieri amministrativi e residenziali o occupati da hotel di lusso all'avanguardia. Centinaia di immagini dettagliate, panoramiche, e i progetti architettonici mostrano gli elementi innovativi che hanno reso ciascuna di queste strutture un elemento chiave nel panorama cittadino nonché nella storia evolutiva del grattacielo in quanto edificio.