Libri di Gianpasquale Preite
Politica e biometria. Nuove prospettive filosofiche delle scienze sociali
Gianpasquale Preite
Libro: Copertina morbida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2016
pagine: 187
Questo volume è dedicato a una vasta gamma di questioni metodologiche della filosofia politica contemporanea. Alla base dei vari capitoli che lo compongono vi è l'intero e composito percorso della ricerca filosofica di Gianpasquale Preite e degli studi compiuti in tale ambito fino a oggi. L'autore è riuscito a tracciare un quadro che lascia scorgere sullo sfondo i nuovi orizzonti della filosofia politica, intesa essenzialmente come filosofia delle scienze sociali. Ciò costituisce l'assunto del libro che si sviluppa su un solido piano metodologico e che gli conferisce una pregevole peculiarità. In questo quadro, il libro offre gli strumenti per delineare una mappa di percorsi in cui la filosofia incrocia altri saperi, rendendo così maggiormente visibili nella loro specificità gli snodi che articolano il discorso filosofico-politico. L'evoluzione scientifica, con la moltiplicazione dei saperi, non ha ancora promosso l'integrazione delle conoscenze accumulate, ma i rami soli non possono vivere senza il tronco e le radici, un compito svolto fin dalle origini dalla filosofia.
Filosofia, politica, scienza. Scritti in memoria di Angelo Mancarella
Libro
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2024
pagine: 238
Politica dell'emergenza
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2020
pagine: 509
Il concetto di emergenza è polisemico. Esso indica l'emersione dell'inatteso, in una pluralità di ambiti ed implica, dunque, la necessità, protratta nel tempo, di ridefinire il quotidiano e di individuare strategie di adattamento alla crisi. In questo senso, le emergenze producono cambiamenti e possono, in linea di principio, favorire il mutamento e l'innovazione sociale. Il termine "emergenza", tra l'altro, appare più specifico e complesso rispetto a quello di "catastrofe": se infatti una delle accezioni di "catastrofe" rimanda a uno stato di criticità immediata, cui bisogna rispondere prontamente, il termine "emergenza" richiama normalmente una situazione di criticità duratura, che produce, insieme, fratture e correzioni, modifiche e adattamenti. La modernità contemporanea è l'epoca di massimo impiego di dispositivi governamentali, come risposta immediata a molteplici situazioni emergenziali. Tuttavia, l'attenzione alla sicurezza porta con sé il rischio di trasformare le politiche pubbliche e le pratiche sociali in strumenti di controllo generalizzato, riproponendo forme note di esercizio del potere. Le emergenze, in ultimo, ci impongono di ripensare ai caratteri più intimi della società contemporanea e ai suoi paradossi: uno di questi paradossi è il fatto che le emergenze non sono più configurabili come rottura episodica dell'usuale, ma come dato costante dell'esperienza. Il nostro volume parte proprio dai paradossi delle emergenze, tematizzati da una pluralità di punti di vista e di prospettive, al contempo, intellettuali e disciplinari.
La sanità e il rischio. Dinamiche, prospettive, strategie
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2019
pagine: 171
Il presente lavoro accoglie, sotto una comune visione metodologica, contributi interdisciplinari che sono espressione della trasversalità dell'analisi in cui il tema "sanità e rischio" ricade nello scenario di una modernità contemporanea che integra le prospettive offerte dall'Information and Communication Technology (ICT). I risultati della ricerca e la prospettiva valoriale che ne deriva sono rinvenibili nella proposta di modelli e metodologie che vagliano fino a che punto e con quali criticità l'elaborazione di dispositivi governamentali centrati sul rischio, sull'organizzazione, sulla trasparenza si trasformano in prassi, agendo sul miglioramento e la qualità dei servizi clinici (in particolare) e socio-sanitari (in generale). In questo complesso scenario, il paradosso è che i rischi aumentano nonostante l'implementazione di sistemi di sicurezza sempre più sofisticati.
Lo Stato come organizzazione sociale. Modelli antropologici della filosofia politica
Gianpasquale Preite
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 208
L'origine dello Stato è una questione che s'inquadra nei grandi temi del pensiero politico e, sebbene dal punto di vista storico e filosofico-politico sia fatta coincidere con l'età moderna (e quindi con il passaggio dallo "Stato di natura" allo "Stato civile"), è pur vero che, dalla fine dell'Ottocento, tale concezione è messa in crisi. Muovendo dalla crisi del concetto, questo lavoro si propone di indagare lo Stato come organizzazione sociale, la cui origine ed evoluzione sono lette attraverso la lente dei modelli antropologici della filosofia politica. Il percorso metodologico che qui si presenta assume una trasversalità temporale che risale all'età classica, rintracciabile nell'osservazione e nell'analisi delle comunità sociali, delle idee e dei comportamenti espressi in tempi e luoghi differenti. Si tratta, com'è noto, di un campo d'indagine che ha una forte valenza per la comprensione dei presupposti che caratterizzano la varietà e la differenziazione dei comportamenti umani, una rilevanza analitica che emerge non solo sul piano socio-culturale, ma anche sul piano politico ed economico, fino ai giorni nostri.
La governance del rischio in sanità tra comunicazione e consenso informato
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2017
pagine: 149
I saggi raccolti in questo volume costituiscono risultato di una ricerca interdisciplinare finalizzata a riunire le prospettive di studio maturate all'interno del progetto di ricerca "TheoMed‑Risk", promosso dal Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento (DSSSU) e sviluppato presso l'ASL Lecce, nell'ambito delle attività condotte dal Laboratorio diffuso di ricerca interdisciplinare applicata alla medicina (DREAM) sul territorio salentino. La base concettuale che accomuna i diversi contributi è sintetizzabile nella seguente considerazione: nuovi modelli di policy, che prevedono l'utilizzo integrato di tecnologie ICT e l'applicazione di un modello di e‑government sanitario, possono contribuire al raggiungimento di elevati livelli di qualità nell'erogazione dei servizi in ambito medico e socio‑sanitario. Un orientamento che, sul piano teorico, dovrebbe tradursi nel miglioramento degli standard qualitativi nell'erogazione dei servizi sanitari e, sul piano metodologico, potrebbe favorire processi di creazione di nuova conoscenza per la riduzione del rischio in sanità.
Amministrazione pubblica e buon governo al passaggio del millennio
Gianpasquale Preite
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2012
pagine: 354
Welfare state. Storie, politiche, istituzioni
Gianpasquale Preite
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2011
pagine: 252
Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 448
Marx è tra i grandi critici della modernità con cui è inevitabile misurarsi per interpretare la contemporaneità. Il suo pensiero va ricontestualizzato di volta in volta: nei grandi passaggi d'epoca, nei piccoli cambiamenti congiunturali; nei grandi mutamenti di paradigma, nei micro-processi evolutivi della modernità, a volte impercettibili e non osservabili. In tutti i suoi scritti è costante il rapporto tra la comprensione della realtà e la sua trasformazione: questa la ragione per cui la sua critica al capitalismo e la sua visione del futuro sono ancora oggi di estrema attualità. Questo volume custodisce contributi che cercano di esplorarne il profilo secondo i tanti aspetti della sua riflessione, esibendo le suggestioni concettuali e ideologico-politiche che hanno suscitato: da un lato testi che indagano il pensiero marxiano e la sua fortuna fra Otto e Novecento; dall'altro testi che comprovano il potenziale teorico di Marx e le prospettive analitiche del marxismo. Ne è scaturito un bilancio operato da studiosi di diverse generazioni e ispirazioni, tutti preoccupati di conquistare la rilevanza teorico-politica e il significato che l’opera del filosofo di Treviri ha assunto nell'élite intellettuale e nei processi di coinvolgimento delle masse; verificando le risorse che il suo apparato categoriale ancora offre.