Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianpiero Magnani

L'economia delle scelte. Leggere la crisi

L'economia delle scelte. Leggere la crisi

Gianpiero Magnani

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2018

pagine: 204

Il libro ripropone gli articoli pubblicati sul sito internet della rivista "Valori" e intende essere un invito alla lettura di libri importanti, scritti da autori italiani e stranieri, sulla 'economia delle crisi': da Minsky a Kindleberger, da Keynes a Galbraith a Krugman, l'economia delle crisi è, prima di tutto, economia politica, e l'aspetto politico si rivela quello che più di altri incide sull'evoluzione delle crisi economiche, sulla loro soluzione piuttosto che sulla loro trasformazione in lunghe fasi di recessione o depressione. L'economia produce effetti politici, la politica ha a sua volta conseguenze economiche: politica ed economia sono strettamente correlate.
16,50

Il riformismo. Teorie e valori sul metodo politico che cambia il mondo

Il riformismo. Teorie e valori sul metodo politico che cambia il mondo

Gianpiero Magnani

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 332

Il riformismo come strumento fondamentale del cambiamento a disposizione della politica. Una lettura del pensiero e dell'azione dei riformisti, da Roosevelt a Kennedy, da Keynes a Galbraith, da Rosselli a Bobbio, da Fromm a Rawls a Sen.
19,00

Una teoria della politica. Argomenti per distinguere ciò che è politico da ciò che non lo è

Gianpiero Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 238

In questo libro si intende sostenere una tesi ben precisa, ossia che la politica è di gran lunga la più importante fra tutte le attività umane. È vitale saper riconoscere cosa è politico e cosa non lo è, e poter distinguere la buona politica dalla cattiva politica. La politica non è qualcosa che possiamo o non possiamo avere, non è qualcosa di cui possiamo disinteressarci, o di cui possiamo addirittura augurarci la ‘fine’. Non esiste una fine della politica perché la malaugurata fine della politica verrebbe a coincidere con la fine dell’umanità stessa. La prefazione al presente studio è stata curata da Guglielmo Bernabei, avvocato, docente a contratto di Diritto pubblico e presidente di Ferrara Bene Comune, associazione culturale di impegno civico.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.