Libri di Gioacchino Francesco La Torre
Le grandi battaglie. Salamina e Imera alle radici dell'Europa
Gioacchino Francesco La Torre
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 216
Nel 480 a.C. le battaglie di Salamina e Imera hanno visto prevalere, rispettivamente, i Greci della madrepatria sui Persiani, e i Greci di Sicilia sui Cartaginesi. Attraverso l'analisi delle cause, dei protagonisti e, soprattutto, degli esiti, La Torre dimostra quanto quegli avvenimenti abbiano segnato la sensibilità individuale e collettiva dell'Occidente. Un momento cruciale in cui i Greci hanno saputo, sia nella politica che nella cultura, superare le rigidità del periodo arcaico e dare avvio ad una delle stagioni più prospere che l'umanità abbia mai attraversato, della quale siamo ancora tributari e dalla quale possiamo ancora trarre utili insegnamenti.
Corpus stipi votive in Italia. Volume Vol. 15
Gioacchino Francesco La Torre
Libro
editore: Bretschneider Giorgio
anno edizione: 2002
pagine: 388
Blanda, Lavinium, Cerillae, Clampetia, Tempsa. Lucania et Bruttium I
Gioacchino Francesco La Torre
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: 272
Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente
Gioacchino Francesco La Torre
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: XIII-409
Il volume affronta il tema dei tempi e delle modalità dello stanziamento di gruppi organizzati di Greci sul suolo dell'Italia Meridionale e della Sicilia, delle trasformazioni intervenute fino alla conquista romana, dell'impatto che lo stanziamento greco ha avuto sulle popolazioni autoctone. La materia è divisa in due parti: una di carattere prevalentemente storico, nella quale, attraverso le fonti letterarie e i dati archeologici, si dipana la vicenda dei Greci di Magna Grecia e Sicilia dall'epoca del loro arrivo in Occidente, preceduto dalle frequentazioni micenee, fino alla conquista romana; l'altra, di carattere più prettamente archeologico, è destinata a illustrare, anche attraverso un ricco apparato di disegni, le città e i loro territori, l'organizzazione degli spazi pubblici e religiosi, le principali produzioni architettoniche, artistiche e artigianali. La narrazione non si arresta alle soglie dell'ingresso delle comunità greche d'Occidente nell'orbita di Roma, ma si sviluppa fino a comprendere la lunga fase di trasformazione delle città italiote e siceliote nel corso del periodo ellenistico (Ill-I sec. a.C.) sotto il primato di Roma.