Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giordano Rodda

Genova rivoluzionaria (1797-1800). Per Stefano Verdino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 200

La Genova che nel 1797 si emancipa dal giogo del secolare governo oligarchico è una repubblica stretta dalla crisi economica, lacerata da divisioni ideologiche, sottoposta alle pressioni delle potenze straniere che condizionano il dibattito interno. Un contesto drammatico, eppure non privo di grandi speranze, nel quale il confronto culturale assume una rilevanza di inedita portata: le testate giornalistiche si moltiplicano, l’attività teatrale è intensa, quella editoriale di notevole spessore: traduzioni, pamphlet, raccolte poetiche escono in questi mesi dai torchi genovesi in numero davvero cospicuo. Quando, a partire dal 1799, la Repubblica subirà l’assedio delle forze austro-russe, tra i difensori della Genova “democratica” ci saranno anche non pochi letterati, alcuni dei quali – il più noto è certamente Ugo Foscolo – da tempo organicamente legati all’esercito cisalpino. Gli interventi qui raccolti, che ricostruiscono questo complicato contesto, sono dedicati a Stefano Verdino, che ha indagato con finezza anche le vicende letterarie della sua Liguria.
20,00 19,00

Dal Barocco a Manzoni. Percorsi nella narrativa tra Sei e Ottocento per Quinto Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 308

Il libro nasce dalla volontà di celebrare l'impegno accademico di Quinto Marini mettendo in dialogo i due secoli su cui si è principalmente concentrata la sua attività critica: il Seicento e l'Ottocento. Nella varietà dei percorsi e dei nessi tematici proposti, gli autori dei saggi conversano con Marini sui temi portanti della sua ricerca, entro un campo d'indagine che rilegge il Seicento alla luce delle sue persistenze ottocentesche (non solo manzoniane) fino a valutarne le rifrazioni nel Novecento, affrontando argomenti e questioni di un discorso critico più che mai vitale e aperto a nuove investigazioni.
30,00 28,50

Carteggio con Giuseppe Rovatti. Parte prima (1765-1769) e Parte seconda (1770-1781)

Carteggio con Giuseppe Rovatti. Parte prima (1765-1769) e Parte seconda (1770-1781)

Pietro Metastasio

Libro: Libro in brossura

editore: Genova University Press

anno edizione: 2022

Il carteggio tra Pietro Metastasio e il giovane scienziato e poeta modenese Giuseppe Rovatti prende in esame più di quaranta lettere a cavallo tra il 1765 e il 1781, un anno prima della morte del poeta cesareo. In questa corrispondenza, un Metastasio ormai anziano dialoga a distanza con Rovatti, commentando con garbo i suoi sforzi poetici, indirizzandolo verso la poesia scientifica, preoccupandosi per il suo temperamento ipocondriaco. Il risultato è un affresco di ampio respiro e di grande interesse, soprattutto per quanto riguarda le riflessioni in materia poetica dell’ultimo periodo metastasiano. Lo scambio epistolare è di particolare rilievo anche per la presenza non solo delle lettere autografe di Metastasio ma anche di quelle di Rovatti: è così possibile ricostruire un corposo carteggio completo tra Metastasio e un suo corrispondente.
42,00

Carteggio consolare con la Repubblica di Genova

Carlo Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 584

Dal gennaio 1741 al marzo 1743, grazie all’incoraggiamento del suocero e all’influenza della potente famiglia dei Durazzo, Carlo Goldoni ricoprì la carica di console di Genova a Venezia. Durante quei mesi dovette destreggiarsi tra la delicata situazione politica, le improvvise emergenze sanitarie, la tutela dei cittadini genovesi nel territorio veneziano, oltre all’attività consolare in senso stretto e alcune complesse questioni personali. La memoria di questo intenso periodo è affidata ai 108 dispacci inviati con regolarità al Senato della Repubblica di Genova: un epistolario che vede alternarsi, settimana dopo settimana, raffinati ambasciatori e profughi in fuga, marinai colpiti dalla peste e provveditori riluttanti, generali dell’esercito e mogli abbandonate, attori a vario titolo di un particolarissimo libro del Mondo. Oltre ai dispacci consolari con le risposte della Repubblica, il presente volume include anche il carteggio con Cristoforo Spinola, di cui Goldoni fu avvocato procuratore in un caso di truffa.
34,00 32,30

«L'osservate stelle». Costellazioni letterarie tra tardo umanesimo e nuova scienza

Giordano Rodda

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 420

Il volume indaga lo stretto rapporto tra lo studio del cielo e la letteratura in volgare dalla fine del Quattrocento ai primi anni del Seicento, concentrandosi sul periodo compreso tra l’affermazione del neoplatonismo fiorentino e i grandi trattati di Galileo. Con l’obiettivo di ricostruire una relazione tanto cruciale quanto sfuggente e frammentaria nella sua essenza, i cinque capitoli conducono altrettante indagini incentrate su specifici personaggi letterari: Iachelino per il suo ruolo nel Negromante ariostesco; Ruggiero per la fortuna del tema celeste nel poema epico-cavalleresco dal Morgante all’Orlando Furioso; Cingar per la dissertazione astrologica nei libri XIV e XV del Baldus di Teofilo Folengo; Colombo e Vespucci per la scoperta delle nuove costellazioni australi nella letteratura odeporica post-tassiana; Momo per il rapporto con il Sole e il cosmo rivoluzionato da Copernico fino a Bruno e Marino. Con la coscienza che il legame con gli astri non è solo un tema, un ambito, un concetto come un altro (...).
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.