Libri di Giordano Stella
Il movimento valdese e le religioni evangeliche
Giordano Stella
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
Questa è la brevissima biografia di Maria di Nazaret, moglie di Giuseppe, falegname e madre di Gesù Cristo.
L'isola di Tarèp
Giordano Stella
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 190
Michele Solari, maestro in soprannumero, era una perfetta mediocrità, sia a livello fisico che intellettuale. L'unico suo obiettivo era "il lavoro" da svolgere in una qualsiasi scuola, lavoro che gli permettesse di diventare "qualcuno", di sposarsi e crearsi una famiglia. Un giono, per caso, Lina Varsili, sorella di Carla, persona di modeste qualità, lo conobbe ad una festa e, siccome era una zitella (anche se orientata verso maschi belli ed attraenti) finì per convincerlo a sposarla. La loro unione non fu tra le più esaltanti, anche se ebbero una figlia cui diedero il nome di Fabiola. I contrasti familiari erano all'ordine del giorno, ma ciò non impedì a Michele e alla moglie (a cui s'aggiunse, forse con il compito d'intermediaria e di paciera, la cognata Carla) d'organizzare una gita in macchina con meta la regione Emiliana. Il viaggio, anziché sedare, inasprì i contrasti familiati, senza che la ragazza potesse in alcun modo intervenire. Ad un certo punto l'uomo, mentre la comitiva si trovava nei pressi di Bologna, volle che la cognata lo sostituisse alla guida dell'automezzo, malgrado il divieto espresso dalla moglie.
La tempesta
Giordano Stella
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 194
"La tempesta" è la storia d'un prete, don Marco Pertusi, parroco d'una minuscola comunità ed insegnante di religione. La vice preside della sua scuola è la professoressa Giuliana Tiraboschi, donna senza scrupoli che in gioventù aveva avvelenato il marito, per depredarlo dei beni. Malgrado ciò, gode in apparenza di molta considerazione in paese dove è odiata e temuta. Nemica giurata dei "rossi", riesce a far espellere dall'istituto, uno dei migliori allievi, il presunto comunista Tito Bini che, in seguito a tale evento, si suicida. Questa tragedia colpisce enormemente don Marco il quale finisce per entrare in rotta di collisione con la professoressa che lo fa espellere dalla scuola e segregare, come semplice cappellano, presso un convento di suore.
Le fiabe di zio Camillo
Giordano Stella
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2014
pagine: 152
"Le fiabe di zio Camillo" sono le storia di eventi accaduti a Castelnuovo Scrivia fra gli ultimi anni dell'Ottocento ed i primi del secolo successivo. Si tratta di cronache semplici di vita quotidiana narrate da Camillo, malato di cancro e prossimo alla fine all'autore, durante gli incontri settimanali che avvenivano nell'ospedale dove Stramesi era ricoverato.
L'inquisizione e le streghe di Triora
Giordano Stella
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2014
pagine: 170
L'inquisizione nasce nei secoli XII - XIII per contrastare il diffondersi delle eresie popolari e, a cominciare da Papa Innocenzo III, i pontefici affidarono a delegati, nominati direttamente, la funzione d'inquisire i responsabili di delitti contro la dottrina cattolica, per ottenerne l'abiura e l'espiazione del reato commesso. Nel contempo il Sant'Uffizio si adoperò per assicurarsi dall'imperatore e dai sovrani locali la disponibilità a far seguire dai Tribunali competenti le pene comminate. L'inquisitore interrogava i presunti colpevoli, alla presenza di testimoni e gli imputati, privi di difensori, subivano a volte la tortura, veicolo d'una rapida "confessione". I beni dei condannati venivano confiscati e suddivisi tra le autorità ecclesiastiche e quelle civili. Esisteva spesso disparità di comportamento tra i Tribunali ecclesiastici e, a titolo esemplificativo, cito il caso di quello francese e spagnolo che, dal secolo decimo quinto cessarono di occuparsi di processi di stregoneria.
Antonio da Padova. Il santo taumaturgo
Giordano Stella
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2014
pagine: 160
Religioso portoghese e dottore della Chiesa, Ferdinando nacque a Lisbona nel 1195. Fin dalla gioventù, disattendendo le speranze dei genitori, entrò nell'Ordine dei "Frati Minori", col nome di Antonio. Nel clima di rinnovamento ecclesiale, promosso dal IV Concilio Lateranense, dedicò il suo apostolato all'attività caritativa e a quella di predicatore nella quale eccelleva. Sull'onda dell'entusiasmo per la conversione dei fedeli si recò prima in Marocco, poi in Sicilia ed infine ad Assisi dove dopo aver partecipato al Capitolo Generale dell'Ordine cui apparteneva, chiese a Fra Graziano di trovargli una sistemazione e il religioso lo assegnò a Montepaolo. Dalla nuova sede, Antonio partì alla volta di Forlì dove tenne un discorso che diede inizio alla sua fama di oratore, fu un vero trionfo da allora Antonio tenne molti sermoni attraverso i quali esaltava le virtù dell'amore di Dio, la pietà per i poveri, la pazienza e l'umiltà. Alla sua morte era già diffusa la sua fama di santità sicché, nove anni dopo Gregorio IX non esitò a canonizzarlo.
Madre Teresa l'angelo dei lebbrosi
Giordano Stella
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2014
pagine: 262
Silvio Pellico. Un cattolico carbonaro
Giordano Stella
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2013
pagine: 242
La tentazione
Giordano Stella
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2012
pagine: 278
Pio X e Benedetto XV. I papi della grande guerra
Giordano Stella
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2012
pagine: 266
Il fantasma di Alleghe
Giordano Stella
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2011
pagine: 172
Daniele Comboni. Il vescovo africano
Giordano Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2009
pagine: 245
Daniele Comboni nasce a Teseul (frazione di Limone del Garda) 15 marzo 1831. Nel 1857, ordinato sacerdote presso l'Istituto "Don Nicola Mazza" di Verona, parte missionario per l'Africa. Si tratta del primo viaggio. Il 15 settembre 1864, nella basilica di San Pietro, durante il rito di beatificazione d'una suora eccezionale, Margherita Maria Alacoque, avverte l'ispirazione per la stesura de Il piano per la rigenerazione dell'Africa. Nel 1867 fonda a Verona, la città dove ha effettuato tutto il suo curriculum di studi, L'Istituto Missionario per la Nigrizia, cui fa seguito, cinque anni più tardi, L'Istituto delle Pie Madri della Nigrizia. Il 2 luglio 1877, a Roma, viene elevato alla dignità di Vescovo e nominato Vicario Apostolico dell'Africa Centrale. Muore cinquantenne il 10 ottobre 1881 nella città di Khartum. Dopo un iter canonico accidentato, è stato proclamato Beato il 17 marzo 1996, e Santo il 5 ottobre 2003 da Papa Giovanni Paolo II.