Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgia Butera

Hijab. Il velo e la libertà

Giorgia Butera, Tiziana Ciavardini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 75

Perché ci sono donne, nel mondo islamico, che indossano il velo con orgoglio? Perché altre lo ritengono una prigione? Questo libro stigmatizza ogni pregiudizio culturale che vede nella donna con indosso l’hijab una donna sottomessa. Molte musulmane velate, infatti, sono donne emancipate e con un’alta considerazione di se stesse. Icone del softpower. Mentre invitano alla libera scelta, le autrici portano avanti anche la battaglia delle donne iraniane e di tutte quelle che lottano contro i soprusi e il velo come imposizione. Attraverso il racconto personale e le esperienze in prima persona di alcune donne islamiche e non, favorevoli o contrarie al velo, questo libro contribuisce alla conoscenza variegata del mondo musulmano, delle sue culture e delle sue tradizioni. Prefazione di Emma Bonino.
11,50 10,93

Manifesto della società contemporanea. Comportamenti, linguaggi, diritti umani, Intelligenza Artificiale

Giorgia Butera, Sofia Abad

Libro: Libro in brossura

editore: Gemma Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 150

Il viaggio che ci apprestiamo a fare nasce dall’analisi sociale di aspetti linguistici, psicologici, giuridici, educativi, formativi, di salute, sensibilizzazione e informazione, per approdare in metodologie di intervento su differenti fasce generazionali. L’esigenza arriva dalla società in bilico, da un crollo valoriale di enorme incisività, dal non comprendere cosa sia o non sia corretto. Lo studio di analisi e ricerca messo in atto attraverso queste pagine, è stato effettuato utilizzando la Tecnica Sociale di Francesco Fattorello. È accaduta, in conseguenza alla strabiliante diffusione dei dispositivi tecnologici e delle piattaforme online, una trasformazione, senza precedenti, della comunicazione interpersonale. L’era digitale ha visto emergere molteplici nuovi linguaggi. Il linguaggio non è semplicemente un mezzo di comunicazione, ma uno strumento potentissimo che può plasmare la realtà sociale. Le parole che usiamo, le strutture linguistiche che adottiamo e le metafore che impieghiamo, hanno il potere di definire e controllare il modo in cui vediamo il mondo, interagiamo con gli altri e comprendiamo la nostra posizione nella società.
16,00 15,20

Dal sexting al revenge porn. Consapevolezza, educazione e crimine digitale

Giorgia Butera

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 76

Oggi il sexting è una pratica molto diffusa: complice una tecnologia alla portata di tutti, ci si scambiano messaggi ammiccanti, foto o video allusivi, via via più espliciti, in coppia ma anche con sconosciuti. Cosa accade però quando la consensualità viene meno per via della fine del rapporto o perché una delle due parti non mantiene il patto di segretezza? Dove vanno a finire le immagini della nostra intimità? Il passaggio dal sexting al reato di revenge porn è fin troppo facile e frequente, e il brivido del proibito si trasforma in un incubo di vergogna con conseguenze anche drammatiche. Nato con l’obiettivo di fornire sostegno, “Dal sexting al revenge porn” è un agile strumento di prevenzione e aiuto per giovani e adulti, un vademecum con indicazioni pratiche per le vittime, o potenziali tali, i loro familiari, amici, educatori, insegnanti. Prefazione di Roberto Tobia.
11,00 10,45

Terra promessa. Storie di civiltà e migrazioni

Giorgia Butera, Tiziana Ciavardini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 75

Parlare di flussi migratori significa raccontare paure e incertezze dei viaggi della speranza, persone con un volto, una voce. una storia, ma anche misurare le dimensioni politiche e sociali di un fenomeno senza precedenti. Giorgia Butera e Tiziana Ciavardini si mettono in ascolto di tutti i punti vista: le istituzioni. i tribunali, le Ong, i media, ma anche il sentire dell'opinione pubblica sui social network — dove la migrazione è uno dei temi più discussi e divisivi. Ciò che restituiscono è il quadro aggiornato della situazione oggi, un'accurata analisi socio-antropologica e una toccante prospettiva a più voci della fuga forzata dall'inferno libico, dallo Yemen. e tanti altri luoghi ancora. per comprendere cosa significhi lasciare la patria e la famiglia per la Terra Promessa: dove si spera di lasciare la miseria. Prefazione di Nello Scavo. Con un contributo di Emergency
12,50 11,88

Ci vediamo da Rosati. L'incontro, aspetti di vita sociale

Ci vediamo da Rosati. L'incontro, aspetti di vita sociale

Giorgia Butera

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2012

pagine: 114

L'incontro è l'imprevisto. L'imprevisto ci sorprende sempre è lui a muovere il mondo. È tutto. È ogni attimo che potrà accadere. Nessuna storia può narrarlo. Così, l'idea di scrivere un testo dal tratto sociologico che narrasse tali aspetti, coltivandone la fenomenologia. L'incontro è la dinamica sociale più complessa, determina secondo varie direzioni il significato ed il significante - attribuendone senso - della pura esistenza socio-culturale; traendone vantaggio culturale, morale o materiale. Ogni aspetto della vita sociale è caratterizzato dalla drammaturgia dell'incontro.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.