Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgia Nepi

Tre vite

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 255

Pubblicato nel 1909, "Tre vite" fu concepito e scritto nel leggendario appartamento al 27 di Rue de Fleurus, intorno al quale già cominciava a orbitare il fecondo ambiente parigino di Picasso, Matisse, Duchamp, Picabia, e più tardi la "lost generation" statunitense di Hemingway e Fitzgerald. Questo romanzo d'esordio nacque con l'intenzione di oltrepassare il naturalismo delle lettere americane e di compiere - come affermò la Stein in "Autobiografia di Alice Toklas" - "il primo passo della letteratura nel nuovo secolo". Ispirate da un quadro di Cézanne (il Ritratto di Madame Cézanne nella poltrona gialla), le tre storie di questo libro raccontano le vite di tre donne della working-class americana: Anna, ligia e operosissima domestica in casa della pingue Miss Mathilda; Melanctha, sempre in cerca di guai nella vita e nell'amore; e Lena, gentile, inerte e passiva in un mondo che decide per lei. A queste pagine la Stein affidò l'inizio di quella ricerca che avrebbe alimentato per tutta la vita: la formazione del soggetto e la sua materializzazione narrativa sulla pagina, la creazione di un nuovo modo di guardare al testo letterario ("Scrivo con gli occhi" dirà in un'intervista). Se anche più tradizionale rispetto ai futuri esperimenti (il celebre "Una rosa, è una rosa, è una rosa" farà la sua comparsa nel 1913), appare qui già in evidenza la rivoluzione stilistica degli anni successivi.
18,50 17,58

Storie naturali

Jules Renard

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 120

Jules Renard era nato in campagna da un campagnolo di Chitry-les-Mines, comune della Borgogna che contava (e conta) poche decine di anime. "Il mio centro spirituale non è Parigi" diceva "ma Chitry, il paese di mio padre. È là ch'io vivo, come sempre vorrei viverci". In quel mondo agreste trascorse gli anni della formazione e della prima maturità facendo il cacciatore, e fu lì, tra "le modeste fronde dei pioppi e le spocchiose frasche dell'alloro", tra capre, libellule, chiocciole e rospi, che scoprì e descrisse con occhio da chimico e cuore d'artista il pullulio nascosto e brulicante che scavava, calpestava e sorvolava quelle terre. Renard offrì il suo servizio alla scienza con una prosa "agile e fresca come l'aria" (così la definì Tristan Bernard), levigata, in realtà, a fronte di penose fatiche e con la meticolosità dell'alchimista. "Del suo stile" scrisse il suo biografo Maurice Mignon "si può dire quel ch'egli dice di una sua protagonista, Ragotte: È così naturale che a tutta prima ha l'aria di essere un po' sempliciotta; bisogna guardarla a lungo per vederla". In una vera e propria "caccia alle immagini", ecco plasmarsi nella fulminea subitaneità di un dettaglio il gloglottio delle tacchine, i modi "da carabiniere" della cavalletta, il berretto frigio, il gozzo in fuori e il becco infaticabile delle galline, tra angolature essenziali di poche parole, istantanee fuggevoli e perfette che hanno reso questo libro un piccolo capolavoro al crocevia tra scienza e poesia.
10,00 9,50

Sette esperimenti per cambiare il mondo

Sette esperimenti per cambiare il mondo

Rupert Sheldrake

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 271

Il vostro cane capisce veramente quando state tornando a casa? In che modo i piccioni viaggiatori ritrovano la strada? Le costanti fondamentali dell'universo possono cambiare? L'aspettativa nei confronti di un esperimento scientifico può alterarne i risultati? Se gli Scettici (come in questo libro vengono definiti, con tanto di S maiuscola) si oppongono ad ogni tentativo di analisi della scienza che esca dai canoni prescritti, asserendo che non è possibile convalidare le ipotesi con gli esperimenti, Sheldrake ne propone ben sette, per altrettanti fenomeni. Con un linguaggio estremamente semplice, il biochimico e filosofo della scienza spiega, passo dopo passo, in che modo i sette esperimenti possano essere effettuati, forte della certezza che la ricerca scientifica non sia un campo d'azione riservato solo agli addetti ai lavori, bensì un'area aperta anche ai dilettanti. Ma in che modo sette semplici esperimenti alla portata di tutti possono cambiare il mondo?
19,50

Il grande Guy

Il grande Guy

Terry Southern

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2013

pagine: 126

A prima vista, Guy Grand è il tipico multimilionario conformato alle mode e ai miti della "società del benessere". Non fosse che per un fatto: la sua determinazione a creare disordine nel mondo materialistico. E per un altro fatto: la sua posizione nei confronti degli esseri umani. Grand (che nel gergo americano indica il biglietto da mille dollari) può arrivare a spendere fino a dieci milioni all'anno per "stuzzicarli un po'", per dimostrare che non c'è nulla, per quanto disgustoso o degradante, che le persone non siano disposte a fare per i soldi. La sua vita è un susseguirsi di continue, incredibili, cervellotiche beffe organizzate per smascherare e dissacrare i valori bugiardi del capitale, i manierismi mondani e le follie collettive che discendono, ieri come oggi, dal monoteistico e ipnotico potere del denaro. Personaggio eroico e farsesco al contempo, quasi una controfigura comica del Grande Gatsby, Guy Grand dà corpo a una satira sull'America ossessionata dalla vanità, dai dollari, dalla televisione, dalle armi, dal sesso. Il lavoro comico amatissimo, tra gli altri, da Peter Sellers, Stanley Kubrick e Ringo Starr di uno dei più stravaganti, eccessivi e rispettati autori americani.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.