Libri di Giorgia Volta
Trasporto merci: l'uomo al centro del trasporto sostenibile
Giorgia Volta, Paolo Volta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il trasporto merci è una attività derivata che nasce per soddisfare il consumatore spesso volubile e capriccioso, le cui scelte hanno e avranno sempre più conseguenze tangibili e rilevanti sull’intero ecosistema. Nel pensiero degli economisti, il trasporto delle merci non assume mai una posizione di primo piano nonostante svolga un ruolo fondamentale nello sviluppo dei mercati e della ricchezza. Il testo verte su un’analisi storica di questo pensiero e sull’evoluzione nel tempo del comportamento del consumatore. Questo obbliga gli operatori ad individuare costantemente nuove strategie, analizzando i fattori che inducono significativi spostamenti dei baricentri economici. La dinamica demografica è una delle sfide più importanti, assieme a quella ecologica. L’uomo e la società richiedono una sempre maggiore attenzione all’ambiente, tuttavia il consumatore non si comporta di conseguenza. L’equilibrio fra crescita della popolazione, sfruttamento delle risorse naturali ed educazione del consumatore vedono l’uomo al centro, motore di un trasporto sostenibile.
I sistemi di raccolta e trasporto dei rifiuti in provincia di Bologna. Analisi tecnico-economica, e di impatto ambientale di soluzioni organizzative finalizzate...
Giorgia Volta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Questo libro ha come obiettivo l'analisi di differenti sistemi di gestione-raccolta-trasporto dei rifiuti, al fine di evidenziarne le caratteristiche fondamentali, gli aspetti positivi e le eventuali criticità. Nel dettaglio viene analizzata la gestione dei rifiuti, riferita agli anni 2007 e 2008, in quattro comuni della provincia di Bologna - Crespellano, Monte San Pietro, Castenaso e Granarolo -, in merito alla recente attuazione di un progetto innovativo di raccolta rifiuti che prevede da un lato il potenziamento delle raccolte stradali e dall'altro l'utilizzo di un servizio domiciliare, con il medesimo scopo di incentivare e aumentare la raccolta differenziata. Lo studio verte su un'analisi critica delle caratteristiche tecniche di ciascun sistema e degli aspetti economici connessi alle attività di raccolta e trasporto, giungendo a valutazioni sintetiche molto efficaci delle variazioni avvenute dal 2007 al 2008. Una parte assai importante è dedicata alla valutazione dell'impatto ambientale dei veicoli adibiti alla raccolta dei rifiuti, mediante il calcolo delle emissioni atmosferiche dei principali inquinanti, nell'ottica sempre più rilevante di creare un servizio di trasporto sostenibile.