Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Brosio

Economia pubblica moderna

Economia pubblica moderna

Giorgio Brosio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 432

«L'Economia Pubblica, termine ormai interscambiabile con quello classico di Scienza delle Finanze, è la disciplina che studia il funzionamento del settore pubblico. La principale forma di organizzazione istituzionale del settore pubblico è stata finora rappresentata dallo Stato nazionale, o moderno. Oggi osserviamo una struttura assai più articolata del settore pubblico con la comparsa sulla scena delle organizzazioni sovranazionali, o ad ambizione mondiale come le Nazioni Uniti e/o su scala regionale, come l'Unione Europea. Lo Stato nazionale si è recentemente alleggerito di alcune sue funzioni trasferendole ai cosiddetti governi subnazionali, rappresentati nel nostro Paese dalle Regioni e dagli Enti locali. Chi voglia analizzare questa struttura complessa e diversa ha bisogno di alcuni strumenti analitici nuovi adattabili a tutti i livelli di governo. Ho scritto quest'agile manuale per metterli a disposizione degli studenti e del pubblico interessato a comprendere il funzionamento del settore pubblico nelle società moderne. Ritornando alle caratteristiche emergenti del settore pubblico, la maggior parte delle organizzazioni sovranazionali svolgono politiche e forniscono beni e servizi pubblici non molto dissimili, per caratteristiche economiche e strutturali, da quelli forniti dallo Stato. Quello che differisce è la dimensione delle politiche e dei servizi il cui ambito oltrepassa gli Stati e si estende all'intero pianeta. Inoltre, per capirne il funzionamento occorre non puntare sulla coazione, ma piuttosto sulla persuasione, la ricerca del consenso e sugli incentivi a collaborare. Probabilmente, il potere di coazione dello Stato moderno è stato esagerato, cosa che ha condotto a sottostimare l'importanza del raggiungimento del consenso nel funzionamento dei sistemi politici. Ha indotto anche a considerare in modo troppo gerarchico le relazioni fra il governo nazionale, o centrale, e i governi subnazionali. Queste relazioni si sono modificate nel tempo sostituendo ín misura crescente i rapporti gerarchici con quelli di tipo contrattuale...» (Dall'Introduzione)
42,00

Corso di economia pubblica. Il sottosviluppo e la transizione

Corso di economia pubblica. Il sottosviluppo e la transizione

Giorgio Brosio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: XIV-234

20,00

Economia e finanza pubblica

Giorgio Brosio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1993

pagine: 706

Negli ultimi decenni del nostro secolo l’analisi economica del settore pubblico è stata oggetto di considerevoli sviluppi che hanno variamente interessato i diversi aspetti delle attività pubbliche e hanno raggiunto elevati livelli di approfondimento. Inoltre, la discussione intorno a questo tema è oggi estremamente accesa e concentrata sulla ricerca di nuove strategie da inventare, viste le crescenti dimensioni dell’intervento pubblico e le difficoltà nella realizzazione degli obiettivi. Questo volume intende delineare una trattazione completa e aggiornata di una materia così dibattuta e complessa usando un linguaggio accessibile, curando particolarmente l’aspetto didattico e rivolgendo costante attenzione al punto di vista del lettore, condotto per mano attraverso argomenti e problemi anche di difficile concettualizzazione quali, ad esempio, la teoria dell’impostazione ottimale. Fra i temi cui è stato dato maggiore rilievo sono la fornitura di beni pubblici, la correzione delle insufficienze del mercato, l’organizzazione e la crescita del settore pubblico, i criteri per la distribuzione ottimale della ricchezza, i processi di scelta collettiva e di attuazione delle decisioni pubbliche, la teoria economica del governo locale. Il testo è corredato di esercizi (con le relative risposte) e di richiami ai fondamenti della teoria economica, necessari per una migliore comprensione degli argomenti trattati.
50,10 47,60

Economia pubblica moderna

Economia pubblica moderna

Giorgio Brosio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XVI-368

39,00

22,00 20,90

Introduzione all'economia dell'organizzazione

Introduzione all'economia dell'organizzazione

Giorgio Brosio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 276

Il tema dell'economia dell'organizzazione costituisce un filone recente degli studi economici che affronta in modo nuovo la descrizione dei sistemi economici moderni, sottolineando come in essi siano più importanti gli scambi effettuati all'interno delle organizzazioni che quelli realizzati sui mercati. I temi affrontati dall'economia dell'organizzazione si applicano a numerosissimi settori e problemi attuali della vita economica e sociale. Nel libro l'autore ha raccolto, con rielaborazioni ed ampliamenti, gli appunti del corso di Scienza delle finanze II, tenuto all'Università di Torino.
25,30

Rapporto sull'economia delle arti e dello spettacolo in Italia
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.