Libri di Giorgio Carozzi
Che i nodi vengano al pettine. Una domanda di giustizia. Ovvero l'orgoglio di essere liberi
Giorgio Carozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 224
Nel libro si spiegano le ragioni dell’ Esposto/Denuncia depositato dall’Autore presso alla Procura della Repubblica di Monza, nel settembre 2020 e integrato da un secondo Esposto/Denuncia nel mese di aprile 2021 contro Giuseppe Conte, il Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, Domenico Arcuri, Angelo Borrelli per essere sanzionati come per legge per quanto loro addebitabile per personale responsabità per i delitti di: 1) epidemia colposa, ai sensi dell’art. 438 c.p., 2) delitto colposo contro la salute pubblica, 452 c.p., 3) omicidio colposo, art. 589 c.p. anche in funzione dei disposti del D.Lgs 81/08 sulla Sicurezza e Salute sul lavoro. 4) il tutto aggravato dal concorso formale per reato continuato, nel quadro di sistematica violazione dei disposti della vigente Costituzione italiana, e per gli ulteriori reati connessi che potranno essere individuati dalla Autorità Giudiziaria nel corso delle indagini preliminari.
I modelli organizzativi 231 e la sicurezza sul lavoro. Gestione della responsabilità amministrativa delle imprese
Rolando Dubini, Giorgio Carozzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2013
pagine: 512
Necessità e vantaggi competitivi dell'adozione dei modelli (esimenti ex art. 30 D.Lgs. 81/08) di prevenzione, organizzazione, gestione e controllo. Nel CD-Rom allegato: Check list di autovalutazione, documentazione utile e la normativa di riferimento.
Manuale base per responsabile e addetto al servizio di prevenzione e protezione dai rischi
Giorgio Carozzi, Piergiorgio Frasca
Libro: Copertina morbida
editore: EdiProf-Edizioni Professionali
anno edizione: 2008
pagine: 487
Luigi Tenco. Ed ora che avrei mille cose da fare
Renato Tortarolo, Giorgio Carozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2007
pagine: 142
Luigi Tenco ha lasciato molto dietro di sé. Prima di tutto un'eredità musicale fortissima, poi la curiosità per un'esistenza spesso fraintesa e sicuramente travisata, infine la domanda mai evasa: cos'è davvero successo e per quali motivi, quella notte del 27 gennaio 1967? Perché, come dice Enzo Jannacci, "Uno che scrive Lontano lontano, come fa a uccidersi?". Un viaggio verso il mare (e il male) di Tenco, dalle colline di Ricaldone fino alle onde di Genova, con testimonianze inedite e racconti partecipi di chi l'ha conosciuto, amato, rimpianto: la famiglia, che ha acconsentito ad aprire i cassetti e consegnare memorie e fotografie; i colleghi cantautori e musicisti (Paoli, Zero, Fossati, Baglioni, Reverberi), che ne hanno glorificato il talento e a volte condiviso la dannazione; i discografici che l'hanno seguito passo dopo passo in quella maledetta notte sanremese (Paolo Dossena). In occasione del quarantennale della morte di uno dei nostri cantautori più sensibili, Renato Tortarolo realizza su di lui un'opera completa e preziosa. Con l'aiuto di Giorgio Carozzi e Mario Dentone, firma un ritratto che svela particolari sconosciuti ma al tempo stesso rilancia quelli noti, affinché non si dimentichi chi ha scritto pagine memorabili che nessun colpo di pistola metterà mai a tacere.