Arcana
Viaggio al centro del basso. Il basso elettrico visto da Vicio
Luca Vicini
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 144
Gli approdi sinfonici di Frank Zappa
Pietro Scuderi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 191
Questo saggio analitico è strutturato intorno alle opere orchestrali prodotte e realizzate da Frank Zappa nell’arco della sua carriera. Nel testo si analizza la produzione discografica zappiana attraverso l’approfondimento dei termini, della produzione e della realizzazione sia delle composizioni orchestrali sia di quelle di matrice elettronica, focalizzando la continuità concettuale che lega tutta l’opera artistica del compianto artista americano. Nei vari capitoli del testo si ripercorre l’evoluzione musicale del compositore, partendo dalla prime esperienze giovanili e proseguendo attraverso l’analisi musicale e testuale dei dischi realizzati con la prima formazione dei Mothers of Invention sino a hot rats, burnt weenie sandwich, weasels ripped my flesh e 200 motels. Si passa di seguito alla trattazione analitica delle produzioni prettamente orchestrali e di quelle realizzate al Synclavier: da orchestral favorites a tutte le composizioni eseguite dalla London Symphony Orchestra sino alla collaborazione con Pierre Boulez. Dopo l’esaustiva trattazione dell’opera the yellow shark, i capitoli finali del saggio sono riservati all’analisi tecnica dei dischi più rilevanti sotto l’aspetto orchestrale ed elettronico pubblicati dallo Zappa Family Trust negli ultimi venti anni, per finire con una disamina dei concerti, degli eventi e dei progetti più importanti effettuati in Italia in memoria del compositore dalla fine degli anni Novanta a oggi.
Rock progressivo italiano. 1980-2013
Massimo Salari
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 416
Il rock progressivo italiano ha vissuto anni di intenso splendore, soprattutto lungo gli anni Settanta del secolo scorso. Molti i gruppi che ne hanno decretato l’altissimo livello espressivo: PFM, Banco del Mutuo Soccorso, Le Orme, Area e altri. In genere gli osservatori e gli storici concordano nel sancirne la fine nel 1980, anno fatidico in cui tutte le spinte di quella meravigliosa stagione sembrerebbero essersi definitivamente sopite. Massimo «Max» Salari, invece, prova a dimostrare che il prog italiano è vivo e vegeto, e lo fa con questo sontuoso studio in cui traccia un percorso che parte proprio dalla fine degli anni Settanta per giungere ai nostri giorni, in una narrazione unica nel panorama musicale italiano. Un terzo ricostruzione storica, un terzo interviste ai protagonisti di una scena tutta da scoprire, un terzo dizionario enciclopedico: miscelando gli ingredienti, il risultato è un volume straordinario per dimensioni e contenuti, nel quale l’appassionato e il neofita potranno rinvenire notizie inedite, discografie dettagliate, descrizioni stilistiche.
Chiamo dopo. Un podcast che racconta storie di musica e creatività
Giacomo Jack Baldelli, Giovanni Di Raimo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 184
“Chiamo dopo. Un podcast che racconta storie di musica e creatività” ricostruisce la nascita e il primo anno di vita di un podcast/talk show indipendente, attraverso le parole dei creatori ed estratti delle interviste agli ospiti protagonisti delle prime due stagioni. Il libro, così come il talk show, le cui puntate sono telefonate registrate tra New York e l’Italia, offre uno sguardo alternativo al mondo della creatività e si sviluppa prendendo come riferimento una puntata del podcast “Chiamo dopo”: un’introduzione seguita da macro-capitoli (Musica, Teatro e Cinema, Letteratura, Miti, Off Topic), intervallati da piccoli intermezzi in cui gli autori raccontano aneddoti sulla nascita del programma, sulla sua produzione e realizzazione. Il libro raccoglie le parole dei creatori Giacomo “Jack” Baldelli e Giovanni Di Raimo, ma anche di musicisti quali Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus) e Massimo Zamboni (CCCP/C.S.I.), dj quali Fabio Arboit (Radio Capital), autori quali Emanuele Dabbono (Tiziano Ferro) e Valerio Carboni (Luca Carboni e Nek), attori quali Roberto Oliveri (Gomorra e Diavoli), scrittrici quali Giulia Blasi (Manuale per ragazze rivoluzionarie), personaggi del mondo dello spettacolo quali Manuela Blanchard (Bim Bum Bam), fumettisti quali Silver (Lupo Alberto). Ne nasce un racconto spontaneo e sincero, una raccolta di storie d’arte e di vita, prive di sensazionalismi e gossip.
Il jazz e le cose. 33 storie tra musica, realtà, utopia
Guido Michelone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 336
Le “cose”, nel senso di storie ricorrenti, sono quelle dei luoghi, dei fatti, della gente che suona, ama, vive il jazz portandolo sulla sommità dell’intero universo suono, perché improvvisare o swingare risulta ormai una parte fondamentale della nostra vita tra musica, cronaca, realtà, perché insomma il jazz è anche il perno della cultura, dell’arte, dello spettacolo, del trascendente, dell’industria, della politica, del quotidiano, della società dei secoli XX e XXI. Le cose fondanti del jazz medesimo – come pure le arti o le idee sul jazz – appaiono in questo libro via via importanti, decisive, utopistiche, tenere, rabbiose, furenti, sensuali, fino a spostare il discorso su tutto ciò che effettivamente il jazz richiama quando tutti noi il jazz lo ascoltiamo, lo suoniamo, lo viviamo. Il jazz dunque come “cose” di annate (2020, 1970, 1920), supporti (Album, Cd), identità (Giovani, Natività), criticità (Anoressia, Guerra, Prigione), geografia (Luna, Umbria, Zulu), istituzioni (Scuola, unesco), curiosità (Domande, Proust), dualismi (Eco/Marx, Storia/Geografia), ciclicità (Nascita, Stagioni), concetti (Improvvisazione, Teoria, Tragico), musiche “affini” (disco-music, rock), autorappresentazioni (Civiltà, Collezionismo, I Love Jazz) e molto altro ancora da scoprire riga per riga. Prefazione di Silvia Belfiore, introduzione di Laszlo Kovacs.
B-side. L'altro lato delle canzoni. Inverno
Doriana Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il secondo viaggio nel mondo di B-Side è dedicato alle canzoni dei cantautori italiani, a cui l’autrice ha associato la stagione dell’inverno, i suoi colori freddi e la sua naturale propensione alla ricerca di tepore e intimità. B-Side – Inverno, a differenza del primo volume, si sviluppa quindi in maniera più introspettiva, con una narrazione che dalla prima all’ultima pagina si svolge in prima persona e lega con un unico personaggio le diverse trame ispirate alle canzoni. La storia è ambientata inoltre in un unico luogo ideale, un palazzo immaginario – o meglio non tangibile – ma realissimo nel mondo dei sogni, metafora che accompagna tutti i racconti di questo libro. Varcando con spregiudicatezza la linea di confine tra volume di racconti e romanzo di formazione, l’autrice parte sempre dalle suggestioni dei brani come fulcro imprescindibile, carburante fondamentale di questa macchina fantastica che trasporta nel mondo di B-Side: le canzoni diventano ora ambientazione che avvolge le vicende allestendo la loro scenografia nell’inconscio, entro cui i protagonisti dei brani, come moderni Virgilio, conducono verso un paradiso molto più terreno e raggiungibile, ovvero la libertà dalle gabbie mentali costruite dalla società. Le parole delle canzoni di Vinicio Capossela, Gianna Nannini, Niccolò Fabi, Cristina Donà, Brunori Sas, Ginevra Di Marco, Bugo, Angela Baraldi, Daniele Silvestri, Nada e molti altri traghettano così in una dimensione nuova dell’universo di B-Side in cui, pur sperimentando una nuova formula, si torna sempre a battere sul principio che muoveva anche il primo volume della tetralogia: l’immenso potere immaginifico e catartico della musica. Prefazione di Ernesto Assante.
40 anni da Litfiba
Ghigo Renzulli
Libro: Libro rilegato
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 336
Quarant’anni e anche più passati a fare musica. Dall’esperienza Cafè Caracas, alla nascita di una delle più longeve rock band italiane, i Litfiba. Federico “Ghigo” Renzulli racconta e si racconta, a cuore aperto e senza segreti. Ed è il racconto nudo e crudo, senza prediche o sermoni, di una grande passione per la musica: Ghigo riflette, ricorda, e traccia un percorso in cui nulla è nascosto ma tutto è alla luce del sole, un percorso da seguire con attenzione per capire quanto la musica abbia indirizzato la sua vita con tutte le vittorie e gli immancabili scazzi. L’infanzia, l’esperienza londinese, la voglia di vivere la musica d’oltremanica, il periodo punk, la new wave e il ritorno in Italia. Tredici album in studio con i Litfiba, oltre a una decina di live e tre raccolte. Grazie a questo libro potremo seguire il lavoro in studio, le prove in sala, il dietro le quinte dei live e dei video, i viaggi su e giù per l’Italia e non solo, in poche parole la vita di un rocker italiano. I Litfiba hanno vissuto cambi di formazione e addii traumatici, ma Ghigo c’è sempre stato e c’è, pronto a trascinarli con la sua inseparabile chitarra. E poi, si narra anche la storia recentissima e quel progetto No.Vox, di composizioni puramente strumentali, che mette insieme le sue radici e tutte le sue passioni musicali. Ghigo Renzulli non è solo l’unico membro stabilmente presente nella band, è anche e soprattutto uno dei chitarristi più rappresentativi del panorama rock italiano. Il suo sound unico e inconfondibile è un vero e proprio marchio di fabbrica.
Figli delle stelle. Uomini, idee e miti dietro la scena musicale alternativa tedesca dell’età dell’oro dal Krautrock alla Musica Cosmica
Enrico Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 144
Figli delle stelle non è un classico libro tematico né un mero elenco di formazioni musicali, con la disamina delle opere date alle stampe. In questo singolare volume si dà piuttosto spazio a tutte quelle figure di contorno, ma per questo non meno importanti dei musicisti, che hanno contribuito a far affiorare il fenomeno di due movimenti musicali che hanno cambiato il corso della storia a partire dagli anni Settanta: il Krautrock e la Musica Cosmica. In sintesi, l’autore è andato a indagare dietro le quinte per raccontare di quegli uomini che come a teatro lavorano dietro il palco, ma sono ugualmente importanti, anzi indispensabili, per la riuscita dello spettacolo. Uomini quali Rolf-Ulrich Kaiser, Uwe Nettelbeck, i tecnici del suono Dieter Dierks e Conny Plank e altri che nella narrazione del tutto all’interno dei libri tematici vengono liquidati con poche pagine o qualche breve cenno, quando invece sono stati il collante e la linfa vitale di un intero movimento musicale e di pensiero. Senza di essi molto si sarebbe perso o non avrebbe avuto la stessa forza dirompente, e di certo non avremmo avuto i dischi epocali dei Kraftwerk o degli Amon Düül, degli Ash Ra Tempel e dei Popol Vuh, dei Tangerine Dream e dei Faust, nomi ormai leggendari e ancora amatissimi da un pubblico fedele e raffinato.
Tutto Ferro. Il racconto di 96 canzoni
Antonella Luppoli
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 128
Non una guida didascalica, né un bigino, solo un viaggio tra musica e parole. Quelle di Tiziano Ferro. E dei suoi sette album, rigorosamente in ordine cronologico. Per intenderci da rosso relativo ad accetto miracoli passando per l’amore è una cosa semplice. Che, a dire il vero, per Tiziano “cosa semplice” lo è diventato negli anni, sviscerandolo in ogni sua sfaccettatura senza paura ma con estremo pudore. Per una volta, saranno le canzoni a parlare di lui e non viceversa. E lo faranno senza sconti. Anzi, con una votazione in stelline, assegnate in maniera assolutamente soggettiva che forse non metterà tutti d’accordo. La scommessa degli esordi, la scoperta di sé, la consapevolezza della fama e dei sentimenti, la maturità dell’uomo e dell’artista, la gratitudine per un destino “fortunato”: la discografia del cantautore di Latina è un’escalation di forza e purezza, disincanto e nostalgia, amore e malinconia. Ballate e suoni R&B si alternano in ciascun lavoro, incatenandosi indissolubilmente alla potenza della sua voce. Al suo timbro inconfondibile. Insomma, il libro ripercorre i vent’anni di carriera di Ferro analizzando i suoi brani, uno dopo l’altro. Gli stessi che hanno segnato la vita di chi era adolescente all’inizio del Ventunesimo secolo.
Neo Prog. Storia e discografia essenziale
Massimo Salari
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 367
Il progressive rock negli anni Settanta ha vissuto il massimo del suo splendore, salvo conoscere un importante stop nel 1978. Il prog fan che ha amato questa musica così articolata e ricca di emozioni si trova improvvisamente circondato da punk, musica da discoteca e new wave, non proprio il suo habitat emozionale. Ci pensa il neo prog a ridargli forti emozioni nei primi anni Ottanta, con tanti dischi di successo. Questo libro enciclopedico narra la storia del neo prog, e porta a conoscenza dei gruppi più significativi suddivisi per nazioni. Gli approfondimenti, con analisi delle discografie relative, sono un passaggio essenziale che rende la lettura un viatico per la curiosità. Marillion, IQ, Pendragon, sono solo tre dei nomi che hanno fatto la storia di questo nuovo genere, e il libro propone un’immersione anche nei testi e nella loro musica. Non mancano incursioni sulle nuove leve come Arena e Spock’s Beard. E la storia continua con estremo piacere sino ai nostri giorni. Un libro esaustivo, unico nel suo genere. Prefazione di Loris Furlan.
Amore alzati che passa la cummedia di Cesare Basile
Raffaele M. Petrino
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 240
Come capita a certi cantastorie che si misurano con materiali, vicende e sentimenti senza tempo, anche Cesare Basile è diventato una figura sfumata di cui si dicono tante cose e a cui si attribuiscono molti pensieri. Questo libro prova a mettere un po’ di ordine in una carriera più che trentennale, caratterizzata dalla totale aderenza tra le idee che l’autore ha via via abbracciato e la musica che ne è venuta fuori. “Amore alzati che passa la cummeddia” è un’indagine che non rinuncia però a certi chiaroscuri, perché quando si tratta di folk e di blues, è sempre meglio far prevalere, alla realtà delle cose, il mito e la leggenda. Sfilano tutte le esperienze di Cesare Basile, dai primi gruppi – Candida Lilith, Kim Squad, Quartered Shadows – alle tante città – Catania, luogo natio, e poi Berlino, Roma, Milano – fino alle prestigiose collaborazioni con Nada, Manuel Agnelli e John Parish, tra gli altri, per ricostruire la vicenda artistica di uno dei nomi chiave dell’evoluzione della musica italiana dell’ultimo trentennio, tra rock e canzone d’autore.
Musica per cani. Canzoni per il migliore amico dell’uomo
Luca D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 112
Quante volte avete pensato di dedicare una canzone al vostro cane senza mai riuscire a trovare quella giusta? Ci ha provato con non poche difficoltà l’autore di questo agevole libro che, stimolato dall’amore incondizionato dei suoi due fedeli compagni di viaggio, Harry & Pallino, si è divertito a selezionarle e raccoglierle in ordine casuale in questo volume dal titolo inequivocabile: Musica per cani. Sono sedici brani di artisti e generi diversi che sicuramente non vi salveranno la vita. Tutti però hanno come leitmotiv l’affetto, l’ammirazione o la curiosità dell’artista verso l’animale da compagnia più comune e antropizzato del pianeta. Da Martha My Dear dei Beatles a The Day That Lassie Went to the Moon dei Camper Van Beethoven, passando per Old King di Neil Young, I Love My Dog di Cat Stevens e The Marvin Boogaloo di Giuliano Palma & the Bluebeaters, ogni canzone raccontata nel libro rivela con semplicità e immediatezza una vicenda o un ricordo incancellabile. Sono motivi tanto spassosi quanto malinconici che probabilmente apprezzerete ancora di più se, almeno una volta nella vita, avete avuto la fortuna di condividere un pezzo della vostra esistenza con un cane, o magari più cani. Da leggere (e ascoltare) preferibilmente in compagnia del vostro migliore amico. Prefazione di Antonio Bacciocchi e Rita “Lilith” Oberti.

