Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Dobrilla

Cinquemila anni di effetto placebo. Nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine non convenzionali

Cinquemila anni di effetto placebo. Nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine non convenzionali

Giorgio Dobrilla

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2017

pagine: 288

La crescente sfiducia nella medicina ufficiale, il ricorso sempre più frequente a pratiche alternative – spesso inutili, se non perfino pericolose – mostra come le aspettative di cura e di guarigione siano influenzate da fattori non sempre riconducibili alla sfera razionale dell’uomo. Da malati, vogliamo guarire, e l’efficacia della terapia non si misura talvolta con l’evidenza scientifica del trattamento: può bastare un placebo a persuaderci. Il termine “placebo” (dal latino, “io piacerò”) indica ogni sostanza o terapia priva di principio attivo, che può tuttavia provocare effetti paragonabili a quelli di farmaci realmente efficaci. Cinquemila anni di effetto placebo è il libro che mette un punto fermo sul dibattito: dopo una panoramica storica – davvero millenaria – l’autore affronta il tema dell’effetto placebo nella pratica clinica, negli studi controllati e nelle medicine cosiddette “non convenzionali”. Con passo sicuro dettato dalla sua lunga esperienza di divulgatore scientifico e dal fatto di essere uno dei massimi esperti mondiali in materia, Giorgio Dobrilla racconta in modo chiaro e accessibile, ma rigoroso e aggiornatissimo nella bibliografia sull’argomento, una storia lunga ormai millenni, costellata da sciamani e guaritori, medici e ricercatori, tutti alle prese con le affascinanti e complesse interazioni tra mente e corpo. Perché spesso i cambiamenti che si ripercuotono nei meccanismi neuronali possono essere attivati non solo da un farmaco privo di principio attivo, ma anche da una parola, un simbolo, un gesto. O, per usare le parole di Silvio Garattini: Il placebo può non essere solo una compressa o un’iniezione, come vorrebbe la nostra società farmacocentrica, ma può essere l’attenzione del medico, un ambiente favorevole, l’aiuto di un amico.
19,90

C'è sempre da imparare

C'è sempre da imparare

Giorgio Dobrilla

Libro

editore: Prime Edition

anno edizione: 2024

pagine: 262

24,50

Terapia medica dell'ulcera peptica
9,30

Current therapy of gastrointestinal disorders
30,99

Problems and controversies in gastroenterology
30,99

The duodenum. Selected topics
46,48

Gut verdaut Gut gelaunt

Gut verdaut Gut gelaunt

Giorgio Dobrilla

Libro: Copertina morbida

editore: Athesia Spectrum

anno edizione: 2006

pagine: 240

19,90

Medicina «insolita» per non medici. Volume Vol. 3

Medicina «insolita» per non medici. Volume Vol. 3

Giorgio Dobrilla

Libro: Libro in brossura

editore: C'era una Volta

anno edizione: 2020

pagine: 334

Piero Angela, già nella prefazione al primo volume di “Medicina 'insolita' per non medici”, scriveva “che non pochi cittadini non laureati in medicina sono attratti da temi che riguardano la salute ma che, per chi voglia approfondire e saperne di più, la trattatistica medica risulta poco adatta sia per i contenuti (oggettivamente spesso troppo difficili per i non addetti) che per il linguaggio usato troppo medichese”. I capitoli di questo volume trattano di distorsioni nella sanità pubblica, di bufale, di interferenze non sempre appropriate della magistratura in ambito sanitario, di prevenzioni sottostimate che invece contano, di malattie “strane” che disorientano parecchio non medici (e pazienti), se non vengono spiegate adeguatamente. Spunti peculiari riguardano l’apparato gastrointestinale (dove l’Autore ha riconosciuta competenza specifica) e quello cardiovascolare. Temi meno impegnativi, più leggeri, che anche attraggono la curiosità di chi non è medico sono pure trattati dall’Autore in due capitoli, rispettivamente “Curiosità… paramediche” e “Miscellanea”, entrambi ricchi di notizie insolite e stimolanti. Con la collaborazione dell’esperto informatico Alessandro Cimino.
18,90

Solo scienza e coscienza? Caso, intuizioni, ambizioni, ingenuità, evidenze e pericoli in medicina e chirurgia

Solo scienza e coscienza? Caso, intuizioni, ambizioni, ingenuità, evidenze e pericoli in medicina e chirurgia

Giorgio Dobrilla

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 190

La ricerca clinica genera solo certezze? Com'è possibile che i farmaci autorizzati alla commercializzazione risultino tossici e persino letali? Che peso ha l'effetto placebo? Quanto gioca il consumismo nell'esagerata assunzione di medicinali? Cosa comporta e quanto costa il ricorso ingiustificato agli "esami"? È possibile che i pazienti che si credono ingenuamente informati siano in realtà disinformati? Come confrontarsi con le medicine alternative? Di questi e di altri intriganti quesiti si occupa l'autore e di come, pure nella nobile professione della medicina, tutti gli attori che ne sono protagonisti e il loro modo di esercitare o di fare ricerca vadano visti in modo disincantato.
12,50

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.