C'era una Volta
L'isola e il mare. Matematica e fisica nella filosofia di Kant
Andrea Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 134
Come può un’equazione esprimere le leggi dell’Universo? Perché, grazie alla matematica e alla fisica, siamo in grado di descrivere i fenomeni naturali? Il filosofo Immanuel Kant (1724-1804), partendo da quella che egli stesso chiama “rivoluzione copernicana”, tenta di rispondere a questa e ad altre domande, costruendo un interessante e proficuo dialogo tra filosofia e scienza, allo scopo di chiarire le potenzialità del pensiero scientifico e i limiti del sapere umano. Scorgeremo, così, un'isola in mezzo al mare tempestoso, certamente piccola rispetto all'oceano immenso che la circonda, ma proprio quella terra potrà rappresentare un sicuro approdo per l'uomo naufrago e alla ricerca di appigli concreti.
Siamo solo piatti spaiati
Alessandro Curti
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2018
pagine: 250
Davide conduce una normale adolescenza come tanti suoi coetanei: frequenta il liceo, si diverte con gli amici e discute con i genitori fino a quando un evento non calcolato stravolgerà la sua vita e lo condurrà in un mondo a lui sconosciuto. Qui incontrerà ragazzi molto diversi da lui e adulti di cui non si fida. Tranne Andrea, per il quale nutre una sorta di amore-odio perché risveglia in lui riflessioni e pensieri che mai si sarebbe aspettato. E che spesso lo infastidiscono. Il viaggio che effettuerà lo cambierà in modo indelebile, restituendolo al suo vecchio mondo inevitabilmente cambiato. E nulla sarà più come prima.
Iris
Lara Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2017
pagine: 58
Iris è un piccolo fiore blu, simbolo della speranza, che vive diverse avventure, a volte tra i suoi amici fiori e a volte soltanto nella sua immaginazione. Spesso cade, incontra nemici che lo ostacolano, ma si rialza sempre e non perde mai la voglia di vivere. Desidera un mondo migliore, e nonostante le avversità, continua a lottare e a trarre insegnamento dalle vicende per far trionfare i “colori” che ha dentro. Iris è un racconto per bambini, dove i personaggi sono fiori, e ogni fiore ha un valore simbolico. È un invito a non abbattersi di fronte alle avversità e ad apprezzare un mondo autentico e apparentemente semplice ma ricco di sfumature e bellezze.
Stasera al giardino di Boboli. Tra umanesimo e scienza
Marco Cappadonia Mastrolorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2022
pagine: 392
In un luogo pieno di fascino come il Giardino di Boboli di Firenze, simbolo del Rinascimento Italiano, un presentatore dà vita a una kermesse culturale tra Umanesimo e Scienza, con molti personaggi in scena che intervengono con le loro relazioni. Il Prof. Piergiorgio Odifreddi sarà il primo ospite che insieme al conduttore aprirà la serata per muoversi tra storia, letteratura, matematica, musica. Ma l’affascinante viaggio, dove sarà la cultura a fare spettacolo, proseguirà incontrando alcuni big della nostra letteratura, da Dante, Petrarca e Boccaccio, passando per Ariosto, Shakespeare e Galileo Galilei, fino a Pavese, alle intricate trame dei romanzi di Umberto Eco e allo spaziotempo del Global Novel. Nella seconda sezione della serata sarà il Dott. Piero Angela ad aprire le danze della “Letteratura dell’inconsueto” tra paranormale e pseudoscienze, raccontando al pubblico come ebbe inizio la sua indagine scientifica sul mondo del paranormale e cosa lo spinse a interessarsi di alcuni particolari fenomeni che affascinavano mezzo mondo; e come nacque il CICAP. Nella terza sezione il presentatore porterà il pubblico a scoprire la nascita dei dialetti italiani.
Homo sapiens nel web. Mutamento antropologico al tempo di Internet
Carlo Boccarini
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2022
pagine: 196
Internet sta rivoluzionando le nostre vite, influenzando il nostro modo di parlare e scrivere, i nostri schemi comportamentali, le nostre abitudini, il nostro modo di percepire, memorizzare, le nostre modalità relazionali, con ripercussioni sul sistema economico e su quello dell’informazione (spesso latitante).In un mondo che diventa sempre più complicato, l’uomo del terzo millennio è sempre meno in grado di elaborare la complessità, di pensare o focalizzare l’attenzione. Le funzioni più peculiari dell’essere umano si stanno atrofizzando? Siamo entrati in un processo di continua e progressiva mutazione antropologica? È come se vedessimo focalizzarsi un uomo pigro, incapace di memorizzare, con difficoltà a leggere un libro senza distrazioni, dall’identità decisamente fragile, non più in grado di pensare in modo creativo, un uomo (forse) meno libero e immerso in una eterna navigazione in un oceano virtuale. È davvero così sottile la linea di demarcazione tra modalità online e offline? Quale sarà il futuro di Homo Sapiens nel web? Con prefazione di Andrea Damiani.
Il postulato di Jacopo Araldi
Gino Bernardi
Libro: Libro rilegato
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2022
pagine: 380
Ottobre 1943. Capua è stata bombardata. Dopo aver lasciato la città, Jacopo vaga senza meta in riva al Volturno, proprio in mezzo ai tedeschi che si stanno organizzano per difendersi dagli americani. Molti dei suoi diciassette anni li ha vissuti in un orfanotrofio, chiuso in sé stesso, sentendosi rifiutato e isolandosi da tutti. Neanche l'adozione a dodici anni da parte di Tobia e Oriana lo salva da un nuovo abbondono. Durante la sua fuga, incontra Simona, sola e sbandata come lui. Quando finalmente i tedeschi si ritirano, si fanno forza sognando il futuro da vivere insieme. Nonostante la vita sembra sorridergli di nuovo, Jacopo torna ad ossessionarsi sulle sue origini. Nulla sembra aiutarlo, né il ritorno da Auschwitz del padre di Simona, né l'amore per lei, né la nascita della loro figlia, finché un'intricata e casuale serie di indizi lo porta lentamente a conoscere la dolorosa verità che riguarda la sua vita. L'ambientazione storica inserisce il romanzo nel filone dei libri per non dimenticare, contribuendo a mantenere viva, nella divulgazione, quella parte di storia da non ripetersi.
Eutòpia
Alessandro Curti
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2022
pagine: 326
Dopo il Terzo Conflitto Mondiale, la popolazione della Terra, decimata dalle guerre e dagli sconvolgimenti climatici, si affida all’ingegneria genetica per il superamento dei conflitti. La Razza Unica è la soluzione per la sopravvivenza della specie in un pianeta ostile ma l’umanità commette sempre gli stessi errori. Può un Fallimento rivelarsi la soluzione? Reduce dal successo dei romanzi precedenti, incentrati sul tema dell’educazione e della relazione interpersonale, partendo dalle premesse dell’attuale situazione socio-politica e ambientale, con questo suo quinto romanzo, Alessandro Curti ci immerge in una visione distopica di come il mondo potrebbe evolvere.
Il paradiso dei Lillipuziani. Conversazioni sulle nanotecnologie
Ivan Davoli
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2021
pagine: 290
Attraverso alcuni incontri nei luoghi più diversi, come un bar, un ristorante al centro di Roma, una cena casalinga tra amici e una spiaggia estiva, un narratore esperto di nanoscienza e nanotecnologia spiega agli interlocutori curiosi cosa sono e come funzionano i meccanismi particolari legati a queste conoscenze. Si vedranno così le nanotecnologie attraverso il loro particolare linguaggio (la meccanica quantistica), degli “occhi” potentissimi, delle “mani” straordinariamente precise, e le varie applicazioni negli oggetti che usiamo tutti i giorni e che fanno, ormai, parte della nostra quotidianità. Si cercherà di comprendere il significato delle energie alternative anche in un’ottica futura. Non potevano mancare le nanotecnologie biomediche legate, attualmente, al viaggio che compiono i vaccini (come Pfizer e Moderna) contro Covid-19 per entrare nelle cellule del corpo umano utilizzando delle nanoparticelle. Un viaggio nelle nanotecnologie, un campo di ricerca destinato a grandi risultati.
Intrigo sotto i ghiacci di Europa
Angelo Zinzi
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2021
pagine: 332
In un futuro prossimo lo scenario geopolitico è variato, con un nuovo stato mediorientale, il Califfato Islamico, che mira a diventare una superpotenza mondiale, alterando gli equilibri e creando continue tensioni. È in questa realtà che un gruppo di ricercatori si reca dal Presidente degli Stati Uniti per comunicargli che i dati raccolti da una missione spaziale della NASA hanno incontrovertibilmente messo in evidenza la presenza di una civiltà aliena nell’oceano sommerso di Europa, satellite di Giove. Nel caso di scoperta di vita extraterrestre è previsto il coinvolgimento del COPUOS, un comitato delle Nazioni Unite con sede a Vienna. Gli equilibri delle superpotenze sono minacciati quando una cellula dell’intelligence islamica riesce a carpire alcune informazioni fondamentali.
Una mente prestigiosa. Viaggio nella psicologia dell'illusionismo
Luca Menichelli
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2021
pagine: 166
Frutto dei suoi studi di psicologia, Luca Menichelli mette in relazione l’opera dei vari illusionisti e i meccanismi neurologici e psicologici che permettono la loro realizzazione. Attraverso esempi di effetti magici, spiega come l’inganno, legato all’illusionismo, sia qualcosa di innato e comune a tutti. Partendo da una breve storia della magia che mostra come lo sciamanesimo si sia trasformato in prestigiazione, la narrazione va avanti presentando i meccanismi base della percezione, le tecniche psicologiche di misdirection, cold reading e hot reading per focalizzare l'attenzione del lettore sui fondamenti psicologici dell'inganno, perché un bravo prestigiatore è un onesto imbroglione.
Surprised turtles
Andrea Tamberri
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2021
pagine: 54
Età di lettura: da 3 anni.
Dante. L'ultima notte a Ravenna. Dalla terra alle stelle
Marco Cappadonia Mastrolorenzi
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2021
pagine: 282
5° volume della collana Scientia et Litterae, in onore di Dante nel suo settecentenario della morte, avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Con la partecipazione di Piergiorgio Odifreddi e un intervento di Michele De Pascale, Sindaco di Ravenna. Un inviato speciale, in diretta dalla Zona del silenzio di Ravenna, ricostruisce - proprio dalla tomba di Dante e dai luoghi danteschi - l'ultima notte dell'Alighieri nella città che lo ha ospitato dopo aver abbandonato Verona, e che ancora oggi accoglie i suoi resti. Alzando lo sguardo alle stelle, parola che chiude ogni regno dell'Aldilà dantesco, si cominciano a vedere gli astri e i corpi celesti al tempo della cultura di Dante, gli interessi scientifici del grande poeta, fino a viaggiare all'interno del cosmo aristotelico-tolemaico per arrivare fino alla fine di quell'universo. Nella seconda puntata si cercherà di andare oltre gli occhi di Dante. Un viaggio appassionante con ospiti importanti tra storia, letteratura e scienza delle stelle.