Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Faggin

Sonetti veneziani dell'Otto-Novecento. Ediz. italiana e veneziana

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2023

pagine: 110

I secoli d’oro della poesia e del sonetto in veneziano sono il Cinquecento e il Settecento: lirici come Andrea Calmo, Maffìo Venier e Giorgio Baffo sono astri di prima grandezza. Dopo la caduta della Serenissima (1797) e la morte di Antonio Lamberti (1832) e di Pietro Buratti (1832), la poesia autoctona di Venezia va incontro ad un inarrestabile declino. I dieci rimatori di questo florilegio sono tutti, se vogliamo, dei poeti minori, ma non certo infimi. Il loro linguaggio lagunare è incantevole.
14,00 13,30

Poesie fiamminghe del Novecento. Ediz. italiana e olandese

Poesie fiamminghe del Novecento. Ediz. italiana e olandese

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2020

pagine: 140

Dopo l'apparizione di Guido Gezelle (1830-1899), che fu il massimo lirico neerlandese di tutti i tempi, le Fiandre diedero all'Europa un altro grande poeta, il simbolista Karel van de Woestijne (1878-1929), con il quale ha inizio questo succinto florilegio che presenta cinquanta testi poestici di diciotto autori fiamminghi del Novecento. Tra essi ha un risalto particolare anche il mitico poeta espressionista e dadaista Paul van Ostaijen (1896-1928). Il lirico con il quale si conclude la rassegna antologica è l'enfant terrible delle lettere neerlandesi Hugo Claus (1929-2008), bruggese come il vecchio Gezelle, ma per forma mentis e concezione poetica ai suoi antipodi.
16,00

Aforismi olandesi e fiamminghi. Ediz. olandese e italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2019

pagine: 104

Questo volume presenta, a cura di Giorgio Faggin, studioso della cultura e dell’arte olandese e fiamminga, e sotto il patrocinio dell’Associazione Italiana per l’Aforisma, una selezione dall’opera di alcuni massimatori neerlandesi del XIX e XX secolo. Un compendio capace di rendere in lingua italiana la disparità concettuale e formale che distingue, ad esempio, lo sferzante progressismo di Multatuli a fronte del radicalismo sentenziale di de Haan, l’individualismo libertario di Greshoff dall’ironia dissacrante di de Valckenaere.
15,00 14,25

Servo Brahma e altre poesie. Ediz. italiana e olandese

Servo Brahma e altre poesie. Ediz. italiana e olandese

Adwaita

Libro

editore: Raffaelli

anno edizione: 2019

pagine: 92

15,00

La canzone delle api stolte e altre poesie

La canzone delle api stolte e altre poesie

Martinus Nijhoff

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2017

pagine: 104

15,00

Corrispondenze. Album di traduzioni poetiche

Fernando Bandini, Giorgio Faggin, Paolo Lanaro

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia Olimpica

anno edizione: 2013

pagine: 94

12,00 11,40

Neerlandica. J. H. Speenhoff e J. de Valckenaere. Testo italiano, olandese e friulano

Giorgio Faggin

Libro: Libro in brossura

editore: Tipografia Editrice Esca

anno edizione: 2018

"La mia “scoperta” e il mio interesse per la parlata ladina del Friuli risalgono ad anni molto lontani, ma si trattò agli inizi di un semplice hobby. Divenne una realtà di grande impatto quando per un lungo arco d’anni vissi a Udine: periodo che si concluse nel 1986, un anno dopo la pubblicazione del mio Vocabolario della lingua friulana. I due scrittori neerlandesi che presento ora nella duplice versione friulana e italiana, sono senz’altro dei minori, dimenticati anche in Neerlandia; ma meritano entrambi un’attenzione non superficiale. Nel chansonnier di Rotterdam J. H. Speenhoff c’è l’arguzia e l’umanità degli Olandesi; nell’aforista di Gent Julien de Valckenaere la bonomia e la saggezza dei Fiamminghi. È stato, da parte mia, un ripescaggio che ritengo significativo e per il quale provo un pizzico di giustificata soddisfazione."
12,00 11,40

Biele lenghe. Versioni poetiche in friulano

Biele lenghe. Versioni poetiche in friulano

Giorgio Faggin

Libro: Libro in brossura

editore: Tipografia Editrice Esca

anno edizione: 2017

pagine: 148

Tradotte in friulano poesie di: Charles Baudelaire, Pieter C. Boutens, Ernesto Calzavara, Joahnn Wolfgang Goethe, Tonino Guerra, Giacomo Leopardi, Biagio Marin, Eugenio Montale, Giovanni Pascoli, Fernando Pessoa, Rainer Maria Rilke, Umberto Saba, William Shakespeare, Paul Verlaine e altri.
12,00

Van Eyck

Giorgio Faggin, Raffaello Brignetti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

15,49 14,72

Mimese. Versioni poetiche in friulano

Mimese. Versioni poetiche in friulano

Giorgio Faggin

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 116

12,39

La poesia friulana del Novecento

La poesia friulana del Novecento

Walter Belardi, Giorgio Faggin

Libro

editore: Bonacci

anno edizione: 1987

pagine: 552

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.