Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Fonio

Apollo e la sua ombra. Il corpo e la sua raffigurazione

Giorgio Fonio

Libro: Copertina morbida

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 2007

pagine: 351

Da dove derivano i modelli moderni della bellezza fisica e gli attuali canoni estetici che gli artisti hanno restituito per alcuni secoli sotto forma di immagini? La modernità si erge sulle fondamenta culturali elaborate nel Rinascimento, epoca in cui sono stati imposti molti dei modelli culturali che vigono nel mondo contemporaneo. Un esempio per tutti è la lettura e la riproduzione dello spazio attraverso il sistema prospettico, che determina tuttora il nostro modo di vedere. Lo stesso meccanismo ha condizionato la percezione del corpo umano raffigurato prima dalle arti visive, poi dalla fotografia, indi dal cinema e, infine, dai mezzi elettronici. In verità la bellezza apollinea rinascimentale ha subito, nei secoli successivi, una fortuna altalenante fino alla sua demolizione sistematica a partire dagli ultimi decenni del XVIII secolo, processo decostruttivo che ha raggiunto il suo apice con le avanguardie storiche del Novecento. Ma il percorso appena descritto si è attuato solo nelle sfere alte dell'arte e della ricerca estetica, mentre ha avuto uno scarso seguito a livello del gusto diffuso nella realtà sociale. In questo libro si indagano le motivazioni culturali e antropologiche che hanno contribuito a formare, nel bagaglio enciclopedico dell'uomo occidentale moderno, questa immagine figurata del corpo umano descritta dalle arti mimetiche, pittura, fotografia, cinema e televisione.
18,60 17,67

I baci mai dati e altre storie. Il cinema irriverente di Roberta Torre

Francesca Conti, Giorgio Fonio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Passaggio

anno edizione: 2011

pagine: 148

Cosa hanno in comune la figura di Tano Guarrasi, protagonista del film Tano da morire, e personaggi come Angela, Romea, Manuela e tanti altri che animano le produzioni di Roberta Torre? Il muoversi in contesti visionari e straripanti di colore, ma anche l'essere disegnati su uno sfondo ben definito: un certo sud. Nella produzione irriverente della regista milanese, le storie si snodano in territori dalla forte valenza sociale ed emotiva: Palermo, Catania, la Sicilia, sono luoghi in cui prende forma una visione ad un tempo dissacrante e acuta della realtà. Un sud che non si propone necessariamente come tale, ma che permette di esplorare tensioni e problematiche che attraversano ogni periferia e ogni deriva. Questo libro, che riunisce contributi di diversi ambiti disciplinari, indaga il rapporto tra il cinema di Torre e i luoghi della finzione narrativa, guardando al cinema non solo come opera d'arte e dunque come oggetto estetico, ma anche come complessa operazione economica che vive in uno stretto rapporto con il territorio che racconta.
18,00 17,10

16,53 15,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.