Libri di Giorgio Grignaffini
Capire le serie tv. Generi, stili, pratiche
Nicola Dusi, Giorgio Grignaffini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 198
Le serie televisive oggi sono al contempo un oggetto di culto per milioni di fan e un argomento di studio che sfida le categorie analitiche tradizionali per linguaggi, modelli produttivi e forme di consumo. Il testo offre una chiave di lettura in grado di tenere insieme tutti questi ambiti e, tramite lo strumento teorico dell’analisi testuale applicata a numerosi esempi italiani e internazionali, affronta le pratiche di costruzione (dall’ideazione alla scrittura fino al montaggio) e la maniera in cui le serie dialogano con altri prodotti mediali – dai libri ai film – attraverso adattamenti, citazioni, traduzioni e remake, fino ad arrivare alle modalità transmediali con cui il pubblico le reinterpreta. Il volume propone così un percorso dal semplice al complesso, seguendo le serie tv dall’idea di base all’espansione testuale e alla proliferazione transmediale ed è destinato a chi – studente, professionista o appassionato – vuole comprendere meglio questo mondo sfaccettato e affascinante.
Chiamatemi Francesco
Giorgio Grignaffini
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
"Chiamatemi Francesco" è la storia della "chiamata" che trasforma Jorge Mario Bergoglio in papa Francesco. Il racconto di Giorgio Grignaffini traduce la vicenda umana e spirituale di un papa già quasi santificato in vita in una storia emozionante e romanzesca. Quella di una persona per cui la religione è stata motivo di vita, di speranza, di forza. E che l'ha comunicata agli altri. Per questo Francesco è un papa che sa trasmettere emozioni anche al mondo laico. Sin dai tempi precedenti alla sua "chiamata", ben prima del suo ingresso nella Compagnia di Gesù, papa Francesco si è sempre schierato dalla parte dei più umili, dei poveri, dei reietti. Il cammino di fede di Bergoglio lo ha portato a scontrarsi con le ingiustizie e ad affrontare i periodi cruciali e drammatici della storia del suo Paese: la dittatura di Videla, la piaga dei desaparecidos, le madri di plaza de Mayo, le calunnie secondo cui sarebbe stato connivente con il regime dei militari, il suo impegno quotidiano nelle bidonville di Buenos Aires. Tra le pagine più intense del romanzo, la scena di Ana Maria, figlia sedicenne e incinta di Esther Ballestrino - grande amica del papa, intellettuale marxista, tra le fondatrici delle Madri di plaza de Mayo, poi uccisa dal regime di Videla -, che, appena rilasciata dai militari, fa ritorno a casa, ferita e tremante. Si segue poi Bergoglio nel periodo in Germania e poi di nuovo in Argentina, con l'apostolato nelle villas miserias, fino al Conclave di due anni fa.
I generi televisivi
Giorgio Grignaffini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 144
Reality e talent show, sitcom e serie, varietà, quiz e factual: ormai tutti gli spettatori hanno imparato a conoscere questi e molti altri termini che contraddistinguono l’offerta televisiva. Il libro, in una nuova edizione rivista e aggiornata agli ultimi sviluppi tecnologici rappresentati dalle pay TV e dalle piattaforme di streaming, ricostruisce la nascita del concetto di genere, la sua evoluzione nella storia della televisione e le sue caratteristiche fondamentali. Attraverso l’illustrazione di quattro macrogeneri (fiction, intrattenimento, informazione e cultura-educazione), accompagnata da una ricca esemplificazione, si offrono al lettore gli strumenti per comprendere meglio passato, presente e futuro della televisione.
La bottega delle narrazioni. Letteratura, televisione, cinema, pubblicità
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 166
In un momento in cui la narratività sembra pervadere tutti gli ambiti sociali, dalla politica al marketing, il libro insegna in forme metodologicamente avanzate, rigorose e non amatoriali, a scrivere una storia. I capitoli sono scritti da esperti dei vari ambiti mediali e forniscono le istruzioni necessarie per organizzare lo storytelling nei settori del cinema, della letteratura, della pubblicità, dei graphic novel, della televisione e della cosiddetta transmedialità. Al termine di ciascun capitolo viene fornito come esempio di narrazione un possibile prequel, sequel o spin-off dell’incontro manzoniano tra don Rodrigo e Lucia.
Che cos'è una serie televisiva
Giorgio Grignaffini, Andrea Bernardelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 126
Negli ultimi anni le serie si sono imposte nel panorama televisivo internazionale, diventando il genere più amato e più apprezzato da pubblico e critici. Nel libro si analizzano le forme e i modelli della serialità; si ripercorre la storia che ha portato un genere considerato ripetitivo e stereotipato a trasformarsi in un laboratorio di ricerca e innovazione; si illustra il percorso creativo e produttivo che conduce alla realizzazione di una serie televisiva e se ne ipotizzano nuove possibilità di sviluppo nello scenario multimediale. Un testo, destinato agli studenti e agli appassionati, che aiuta a comprendere meglio il genere che sta rivoluzionando la televisione e non solo.
Nella dispensa di Don Camillo. L'oste Giovannino Guareschi e la cucina della Bassa
Enrico Sisti, Andrea Grignaffini, Giorgio Grignaffini
Libro: Copertina morbida
editore: Guido Tommasi Editore-Datanova
anno edizione: 2008
pagine: 251
Un viaggio alla scoperta di quella cultura materiale che ha dato i natali a Don Camillo e Peppone, i personaggi della letteratura italiana più noti nel mondo. Ricette, storie, luoghi, aneddotti, salumi, ricordi, vini, volti, dolci, formaggi, terroir, vicende familiari e tradizioni culinarie della Bassa parmigiana. Questo e altro ne "La dispensa di don Camillo, "zibaldino" affettuoso che racconta quella "fettaccia" di terra tra Po e via Emilia: strade dritte, case bianche perse nel verde, anguria e vinelli spumosi d'estate, anolini fumanti d'inverno. Una terra provvista di duplice natura: fatata e inafferrabile come un paesaggio nella nebbia; concreta quanto può esserlo pane e culatello. Una terra che si può facilmente riconoscere in un solo volto, quello buono e accigliato di Giovannino Guareschi. Un luogo dove il bere e mangiare, in fondo, non sono che un modo per essere sentimentali.
I generi televisivi
Giorgio Grignaffini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 128
Reality e talk show, sitcom e tv movies, varietà, quiz e sceneggiati: ormai molti telespettatori hanno imparato a districarsi tra questi e molti altri termini che costellano i palinsesti televisivi. In questo volume si cerca di ricostruire la nascita del concetto di genere, la sua diffusione e i suoi sviluppi nella storia della televisione, le caratteristiche principali e la diffusione dei generi nell'attualità televisiva. Attraverso l'illustrazione di quattro macrogeneri (fiction, intrattenimento, informazione ed educazione) e delle loro innumerevoli declinazioni, si offrono al lettore gli strumenti per comprendere meglio presente e futuro della televisione.
I generi televisivi
Giorgio Grignaffini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 125
Reality e talk show, sitcom e tv movies, varietà, quiz e sceneggiati: ormai molti telespettatori hanno imparato a districarsi tra questi e molti altri termini che costellano i palinsesti televisivi. In questo volume si cerca di ricostruire la nascita del concetto di genere, la sua diffusione e i suoi sviluppi nella storia della televisione, le caratteristiche principali e la diffusione dei generi nell'attualità televisiva. Attraverso l'illustrazione di quattro macrogeneri (fiction, intrattenimento, informazione ed educazione) e delle loro innumerevoli declinazioni, si offrono al lettore gli strumenti per comprendere meglio presente e futuro della televisione.