Libri di Giorgio Mangiarotti
Università a confronto
Giorgio Mangiarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Torino)
anno edizione: 2011
pagine: 226
Uno dei più grandi biologi italiani racconta con passione la sua carriera universitaria, analizzando successi ed errori. In più di cinquant'anni di attività, ha collaborato con tre diversi atenei universitari italiani e undici stranieri, il volume non vuole solo condurre il lettore all'interno dei prestigiosi laboratori nazionali ed internazionali ma vuole consegnare ai giovani ricercatori(e non solo) la sua eredità accademica perché possano evitare i suoi errori e imparare a volare con le proprie ali.
Ricreare la vita. Cellule staminali, OGM e medicina genomica: il punto su una nuova biologia
Giorgio Mangiarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2011
pagine: 301
Questo libro vuole passare in rassegna in termini divulgativi gli sviluppi più recenti di alcuni aspetti della Biologia che stanno avendo o stanno per avere un grande impatto sulla salute dell'uomo. Lo studio della biologia delle cellule staminali apre le porte ad un nuovo tipo di medicina, la medicina rigenerativa. La possibilità di rilevare la grande variabilità genetica presente negli individui e nelle popolazioni umane apre la porta ad un altro tipo nuovo di medicina, la medicina genomica, la quale mira a stabilire diagnosi e terapia non più su dati sintomatologici ma genomici, ed è quindi una medicina personale e predittiva. La disponibilità di cibi geneticamente ingegnerizzati dovrebbe progressivamente liberare popolazioni intere, specie quelle del terzo mondo, dal peso della denutrizione e della malnutrizione. Queste innovazioni non si limitano a rivoluzionare l'approccio del medico alla salute del paziente, ma sono destinate ad incidere profondamente sulla biologia stessa della specie umana. L'uomo dunque è in procinto di ridisegnare, di ricreare la propria vita. Con una prefazione di Rita Levi Montalcini.